Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

La tentazione è tanta. Ho scaricato per i clienti le scadenze lunghe da quando lo scorso autunno abbiamo cominciato a parlare di ritorno dell'inflazione, e il mercato in queste settimane mi ha fatto buon pro. Adesso, con un rendimento sopra l'1,50% sui dieci anni, e addirittura al 2,30% per il T Bond, la tentazione di approfittare di questi tassi per ricostruire un po' la parte obbligazionaria del portafoglio è tanta. Non ritiene che si possa valutare un ingresso, anche soltanto a dosi omeopatiche, prima di un picco che probabilmente sopraggiungerà quando le previsioni fosche di inflazione troveranno piena realizzazione? Leggi la risposta...
Come forse ricorderà mi occupo istituzionalmente di reddito fisso, per cui capisce bene come il primo capitolo dell'Outlook annuale che ha attirato la mia attenzione, riguardava il mercato obbligazionario. Mi e' chiara l'impostazione di contorno per l'anno, volevo soltanto che si soffermasse ancora un attimo sul confronto fra i mercati in oggetto, in termini hedgiati. Leggi la risposta...
Visti i dati provenienti dal Cot Report mi sono posizionato dalla scorsa settimana long sul future del t-Bond e corto sul future del t-Note; tuttavia i suoi ultimi articoli in tema di andamento futuro dei tassi di interessi americani non mi lasciano tanto tranquillo, che mi dice? Leggi la risposta...
Dal rapporto giornaliero di oggi mi vengono due dubbi. Parla di commercial in fase accumulativa sul t bond e distributiva sul t note. Ma se è così la curva dovrebbe appiattirsi e non irripidirsi visto che i corsi del trentennale dovrebbero fare meglio del decennale, giusto? Altra cosa, nel grafico del t bond parla di scadenza ciclica per un minimo ma dalla figura sembra il contrario essendo visualizzata la parte alta, quindi massimo, e non bassa del ciclo, che mi dice? Leggi la risposta...
In data 22 giugno 2020 sul suo blog ha scritto che la FED "è costretta a comprare per neutralizzare le massicce vendite del reddito fisso USA che provengono dalle banche centrali straniere..."

A questo proposito Le chiedo:

1) quali sono le banche estere che hanno venduto e stanno ancora vendendo titoli di Stato USA
e perché lo stanno facendo (solo per il basso tasso di interesse?)
2) è possibile avere un dato aggiornato dei detentori del debito USA?
3) questa sorta di "BUY BACK" dei titoli Usa fino a che punto potrà essere spinto? Se il peso dei detentori esteri e dei fondi internazionali venisse portato a livelli molto bassi, potrebbe la FED diventare il primo e unico detentore del debito USA? e con quali conseguenze.
Leggi la risposta...
Alla luce dei recenti sviluppi inerenti il mercato dei bond, che considerazioni farebbe?
Secondo lei, bisogna ancora attendere o potrebbe essere venuto il momemto di cominciare ad entrare.
E magari in quale area? Leggi la risposta...
Sono short sul future t-note 10y scadenza settembre. Potrebbe indicarmi per cortesia lo stop loss e l'eventuale target? Leggi la risposta...
Ricordo che aveva scoperto una certa correlazione, se non sbaglio, fra il Baltic Dry Index e il T-Note USA a 10 anni, nel senso che il rendimento USA seguiva il rialzo o il ribasso del BDI con un ritardo di circa tre mesi. Ricordo anche che Il Baltic ha segnato un minimo in febbraio e da allora è in continuo rialzo.
Si dovrebbe quindi dedurre che l’inversione al rialzo dei rendimenti dei titoli USA è prossimo ?
E come spiega allora la previsione del mercato di un prossimo, certo, ribasso dei tassi della FED, che anche Lei auspica da tempo ? Leggi la risposta...
Apprendiamo dal laboratorio settimanale l'avvenuta capitolazione su un'ampia rosa di rendimenti obbligazionari: Germania, Italia e Stati Uniti.
Come dobbiamo interpretare questa informazione? Leggi la risposta...
Le pongo la seguente domanda: che ne pensa dell'investimento Obbligazionario in Dollari USA? Leggi la risposta...