Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Le chiedo un parere e i target sul titolo ENI di breve/brevissimo e medio periodo (ritiene che possa tornare a scendere subito considerato che ha un gap aperto o può nuovamente tornare a testare i 13 euro?).
Inoltre crede possibile che il rimbalzo iniziato in questi giorni possa portare entro la settimana il nostro indice a 18.000?
Ed infine ritiene possibile la rottura del triplo minimo del Dow Jones entro la fine del periodo negativo "TOY" ed in caso affermativo, pensa che possa essere raggiunta l'area dei 13.000/13500 punti? Leggi la risposta...
La mia impressione è che il 2016 sarà un anno difficile per l'azionario... già l'andamento di questi giorni non mi piace granché. Presumo che sarà la scadenza del TOY (oltre che quelle più ravvicinate del rally di Natale e delle prime 5 sedute dell'anno) a darci indizi a tal proposito, ma per il momento si può desumere già qualcosa dal 1° mese di questo setup, ovvero dal periodo 19/11-19/12? In altre parole il fatto che tale periodo si sia chiuso con un ribasso sull'SP500 (superiore al 3%, per di più) è già un segno funesto per il 1° trimestre dell'anno prossimo (e forse anche per quelli successivi) o addirittura per il rally di Natale stesso? Leggi la risposta...
Nel rapporto giornaliero di oggi, Lei dice "l'SP500 riconquista la media mobile a 200 giorni che però tutt'ora agisce da resistenza". A me la media a 200gg risulta essere a 2.060 e ieri l'SP500 ha chiuso a 2.023. Come mai Lei dice che l'ha riconquistata, siamo ancora sotto di circa due punti percentuali?
Quale media usa?

Se davvero l'SP500 ha riconquistato la media a 200 gg, soglia spartiacque decisiva per il futuro, come mai Lei continua ad essere così pessimista? La rottura al ribasso della media a 200gg, quest'estate, ha decretato giustamente una pesante discesa (peraltro, sull'indice USA siamo arrivati a perdere, da massimo a minimo, un 12% circa, soglia non così drammatica). Due mesi dopo circa, Lei sostiene che l'SP500 ci si è riportato sopra; perché mai, allora, continuare ad essere così poco fiduciosi? Forse che teme una falsa rottura? Raramente l'SP500 riconquista così velocemente un livello così importante, dopo una pesante correzione. E le volte che ci riesce, da lì parte un rialzo piuttosto consistente (per es. ottobre-novembre 2014).
L'SP500, il tanto bistrattato indice americano (non da Lei ma da tanti suoi colleghi che da anni vedono la borsa USA arrivata) dista un "misero" 5% dai massimi di sempre. Molto, molto più lontani tutti gli altri.

Tra pochi giorni, inizia il "semestre d'oro". Lasciando perdere quello che poi effettivamente succederà l'anno prossimo, ragionando in un'ottica di breve termine (da qui a fine anno), non nutre un po' di fiducia negli ultimi due mesi dell'anno? Leggi la risposta...
Mi può fare un'analisi del titolo Toyota indicandomi anche i livelli di entrata e uscita? Mi indica anche l'LSM o SSM? Leggi la risposta...
Dato il percorso medio previsto dal "TOY" mi chiedevo se in questo momento ha senso un'entrata short, per il momento di brevissimo periodo, sul mercato Usa (in particolare sul Nasdaq che mi sembra più debole)... questo perché mi sembra che il grafico "medio" (pag. 132 dell'Outlook) suggerisca debolezza fino a (omissis). Leggi la risposta...
Il FtseMib, a differenza di Wall Street chiuderà il mese di gennaio col segno +. Inoltre, prendendo spunto dal "TOY" di cui a pag. 131-132 dell'Outlook vedo che, sempre a differenza degli Usa, ha chiuso il periodo del setup citato con un rialzo superiore al 4%. Le chiedo pertanto qual è stato il seguito per il nostro mercato quando si sono verificate entrambe le condizioni positive (mi sembra particolarmente interessante il setup del "TOY" poiché abbraccia un periodo con più alta correlazione col resto dell'anno ed anche perché la percentuale di rialzo è significativa...). Leggi la risposta...