Sono un po’ confuso in questo momento, perché su RG odierno leggo quanto segue:
Ciò non toglie che l’asset allocation, condizionata soprattutto dall’ampiezza di mercato – a sua volta ben rappresentata dai 4 Hindenburg Omen visti di recente a Wall Street – riduca ufficialmente l’esposizione azionaria per la seconda settimana consecutiva: ora al 60% del portafoglio. Per prendere profitto si potrà approfittare del rally che presumibilmente si manifesterà dopo il minimo del Delta System, atteso fra oggi e domani
Poco dopo afferma:
Al di là dell’aspetto emotivo, il ridimensionamento di venerdì comporta ovunque un riallineamento rispetto ad un percorso ordinato di crescita. Il modello proposto a settembre è esemplare in tal senso.
Rispetto alla tempistica della previsione l’indice americano ha fatto anche più del previsto, sicché il declino della scorsa ottava appare al momento un fisiologico riallineamento. Ora si può ripartire.
Si direbbe quello di venerdì un incidente di percorso. Vedremo ora se Wall Street ripartirà, eventualmente dopo qualche altra marginale liquidazione fra oggi e domani
Da una parte parla di riduzione dell'AA al 60% (direi non poco rispetto al mese scorso) dicendo che sui rimbalzi si potrebbe prendere profitto, poi dopo afferma che è stato un ridimensionamento quasi fisiologico e il mercato ora è pronto a ripartire.
Vorrei un po’ più di chiarezza, dovremmo mantenere o liquidare…?! perché in talune circostanze sembra che sui rimbalzi dovremmo alleggerire e da altre parti scrive che comunque il mercato ha fatto una correzione fisiologica e da qui è pronto per ripartire per i prossimi mesi.
Inoltre penso che nulla sia ancora perduto per il toy setup, o mi sbaglio…?!
Per quanto concerne il nostro mercato confida ancora in un massimo per la primavera intorno ai 29.000 o da per scontato che il massimo in prossimità dei 28.000 sia da prendere come definitivo e quindi alleggerire sui rimbalzi e magari intraprendere posizioni short..?
Leggi la risposta...