Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Pur essendo consapevole che non vende la verità ma scenari probabilistici, leggendo il rapporto giornaliero di questa mattina 25gennaio2022 nutro seri dubbi sul fatto che quello che scrive possa essere compatibile con un rialzo fino al 3 febbraio per poi scendere fino al 22 febbraio per poi raggiungere i massimi primaverili....
Il Nasdaq che buca la parete superiore può scendere fino a 11.000 punti.
L'esposizione all equity a fine marzo sarà ridotta notevolmente ma per nostra volontà o per scenari probabilistici errati che ci lasciano esposti alla discesa dell'equity? Leggi la risposta...
Dato che (salvo miracoli) il “Toy” sull'SP500 chiuderà negativo, a completamento di quanto detto nell’Outlook, qual è la stat di Toy negativo limitatamente al 2° anno del ciclo presidenziale (intero anno, periodo mag-ott, drawdown ecc.), magari implementando graficamente il percorso dei vari casi?
Inoltre, dato che non è stato accennato nell’Outlook, ci può dare un aggiornamento del Logic Index? Leggi la risposta...
Per favore, mi può indicare il significato di ToY setup? Leggi la risposta...
Cosa dobbiamo pensare e aspettarci dai mercati e dalla loro NON ripartenza dopo la sollecitazione dei supporti, benchè l'S&P sia in prossimità dei massimi?

L'indice FTSEMIB non ne vuole sapere di salire (e per fortuna nemmeno di sfondare al ribasso)
Il Toy setup che si chiederà al 19 gennaio ha ancora pssibilità di essere conseguito positivmente, anche se con il passare dei giorni, le probabilità si riducono mestamente.

L'incertezza che aleggiava intorno alla FED dovrebbe essere stata spazzata via con le dichiarazioni di Powell, il mercato obbligazionario è in sofferenza e forse lo restera ancora per un po’ di tempo.
Cos'è che fa "da tappo" affinchè gli indici possano ripartire….?! Può essere tutto causato dalla nuova variante e dai timori di nuove chiusure?
Se questo fosse il timore, bisognerebbe però anche attenderci un ripiegamento dell'inflazione, un banca centrale più guardinga e attendista (o comunque meno aggressiva) e i titoli tecnologici in crescita per via del crescere della DAD, dello smart working, degli acquisti di beni online in generale, invece assistiamo a delle vistose prese di beneficio proprio su questi settori.
Su quali mercati dovremmo entrare secondo Lei…?! Leggi la risposta...
Sono un po’ confuso in questo momento, perché su RG odierno leggo quanto segue:
Ciò non toglie che l’asset allocation, condizionata soprattutto dall’ampiezza di mercato – a sua volta ben rappresentata dai 4 Hindenburg Omen visti di recente a Wall Street – riduca ufficialmente l’esposizione azionaria per la seconda settimana consecutiva: ora al 60% del portafoglio. Per prendere profitto si potrà approfittare del rally che presumibilmente si manifesterà dopo il minimo del Delta System, atteso fra oggi e domani
Poco dopo afferma:
Al di là dell’aspetto emotivo, il ridimensionamento di venerdì comporta ovunque un riallineamento rispetto ad un percorso ordinato di crescita. Il modello proposto a settembre è esemplare in tal senso.
Rispetto alla tempistica della previsione l’indice americano ha fatto anche più del previsto, sicché il declino della scorsa ottava appare al momento un fisiologico riallineamento. Ora si può ripartire.
Si direbbe quello di venerdì un incidente di percorso. Vedremo ora se Wall Street ripartirà, eventualmente dopo qualche altra marginale liquidazione fra oggi e domani

Da una parte parla di riduzione dell'AA al 60% (direi non poco rispetto al mese scorso) dicendo che sui rimbalzi si potrebbe prendere profitto, poi dopo afferma che è stato un ridimensionamento quasi fisiologico e il mercato ora è pronto a ripartire.
Vorrei un po’ più di chiarezza, dovremmo mantenere o liquidare…?! perché in talune circostanze sembra che sui rimbalzi dovremmo alleggerire e da altre parti scrive che comunque il mercato ha fatto una correzione fisiologica e da qui è pronto per ripartire per i prossimi mesi.

Inoltre penso che nulla sia ancora perduto per il toy setup, o mi sbaglio…?!
Per quanto concerne il nostro mercato confida ancora in un massimo per la primavera intorno ai 29.000 o da per scontato che il massimo in prossimità dei 28.000 sia da prendere come definitivo e quindi alleggerire sui rimbalzi e magari intraprendere posizioni short..? Leggi la risposta...
Gent dot volevo chiederle questo abbiamo in passato visto che la borsa americana da una grande possibilità di investire quando cala del 20 % e una straordinaria possibilità sul 30% questa e storia sempre con episodi a volte molto dubbi come questo di questo virus ecco io però vorrei chiederle e possibile vedere con un grafico di lungo i meno 20 meno 30 circa sul sp 500 e se si potesse capire quando sarà il prossimo grosso calo che io credo sia a dicembre 2022 sarebbe interessante analizzare il tutto con un suo parere molto importante grazie. Leggi la risposta...
È possibile avere un aggiornamento di come si comporta il Toy negli anni in cui è stato di oltre il 3% facendo contemporaneamente segnare un max storico sull’SP500 sia a feb che a mar che ad apr, col percorso medio fino a fine anno? Leggi la risposta...
Le faccio i complimenti per gli ultimi rapporti giornalieri ove si riepilogano le linee guida da mantenere sui mercati.
Quindi con la prossima settimana possiamo incrementare la componente azionaria (per chi e' rimasto scarico) almeno fino a primavera inoltrata (fine aprile/maggio)?
Puo' gentilmente riproporre i modelli dominanti aggiornati? Crede che la pausa/ribasso estivo/autunnale sia solo una parentesi in un trend di ascesa oppure possa durare anche di piu'?.....Molte case d'investimento continuano a parlare di mercati radiosi per i prossimi mesi e continuano a pompare i soliti temi (tecnologia, sostenibilita', cina....).... sara' realmente cosi? Leggi la risposta...
Dato che abbiamo acquisito il Toy setup, si potrebbe fare la rappresentazione grafica del percorso medio per l’anno in corso dei casi +/-2% rispetto al saldo ottenuto quest’anno (poco più del 6%) ?
2^ domanda: diamo per molto probabile che in estate ci sarà una correzione notevole ma… non è che “rischiamo” di ripetere il 2017 ? In fondo registrare un max storico a gen del 1° anno del ciclo presidenziale (e prob con una chiusura sui max) non è una cosa così comune e a me sembra che i precedenti siano tutti favorevoli ad un toro che non ha lasciato molto spazio alle correzioni... Leggi la risposta...
Dott. Evangelista, col recente recupero dell’SP500 a che punto siamo con un possibile clamoroso riallineamento degli episodi con TOY >+3% ? Se non ricordo male anche il 2009 ebbe un andamento simile all’attuale… Leggi la risposta...