Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Dopo il "massacro" sui bond di questi ultimi 50 giorni, economisti, gestori e analisti hanno iniziato a dare i loro target sui futuri tassi di interesse, più o meno tutti dal 3,5% al 5% in pochissimi anni.
In merito alle conseguenze di un futuro rialzo dei tassi vorrei chiederle, se le è possibile, 3 grafici:
- grafico a 3 o 5 anni dei prezzi del T bond e del Bund decennale, come se domani i tassi salissero al 4%;
- grafico a 3 o 5 anni con due linee: l'andamento delle sofferenze delle banche italiane; l'andamento delle quantità dei titoli di stato ITA nei bilanci delle banche italiane. Leggi la risposta...
Le chiedo un livello di stop sul settore auto e la situazione del Nikkei. Leggi la risposta...
Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da un aumento delle vendite sui bond usa e ovviamente il trentennale ne ha subito maggiormente le conseguenze. Rispetto alla tempestica prevista forse siamo un pochetto in anticipo, tuttavia mi potrebbe indicare un livello dove il rendimento del trentennale dovrebbe arrestare la sua salita in modo tale da prendere profitto in attesa di riaprire le posizioni short non speculative ma di posizione quando i tempi saranno maturi? Leggi la risposta...
La situazione europea degli ultimi giorni ha portato il bund ed il trentennale usa a valori/corsi altissimi. Nei giorni scorsi ha consigliato la vendita del bund tedesco con stop a 138,20. Lo stop andava inteso solo a chiusura o appena toccato?
Inoltre appare ipotizzabile una vendita del trentennale usa considerando sia i valori raggiunti e anche l'aspetto cambio (euro dollaro su livelli di diverse proiezioni).
In sostanza come ha suggerito lei in mattinata, ritengo che a questi livelli o si prova con protezione oppure la situazione degenererebbe in modo assai fosco. Leggi la risposta...
A causa della deregulation, dalla fine degli anni '80 quindi si sono susseguite una serie di crisi finanziare, che stiamo sperimentando una peggiore dell'altra.
Inizialmente le banche prestavano denaro in modo molto rischioso, ma non trasferivano il rischio a valle e quindi gli effetti erano circoscritti, poi invece si sono fatte furbe facendo le cartolarizzazioni e l'effetto è stato devastante.

A riguardo della crisi del 2008, le banche hanno badato alla quantità piuttosto che alla qualità, andando a prestare denaro senza curarsi del fatto che i debitori potessero essere a rischio insolvenza o meno. In effetti, trasferendo il rischio, il problema non sarebbe più stato loro, e anzi, sulle eventuali case pignorate, nel frattempo aumentate di valore, potevano guadagnarci ancora. Quindi un INGORDIGIA senza precedenti.
Ma qualcosa è andato storto, la Fed ha alzato il costo del denaro, e i debitori si sono visti in poco tempo raddoppiare le rate e sono aumentate le insolvenze, con conseguenti svalutazioni per le banche.

Le chiedo, ma è possibile che Fed non ne sapesse nulla, essendo posseduta da banche?
Ma è stata solo colpa del rialzo dei tassi della Fed ad accendere la miccia che ha fatto scoppiare la precedente crisi? Leggi la risposta...
Sulla base delle indicazioni passate il trentennale usa dovrebbe aver raggiunto un top importante. Vale la pena azzardare un'operatività short sullo stesso, e se sì come con quale strumento non troppo "pesante" come il future eur/usd (ovviamente corto)? Si coprirebbe dal rischio cambio? Leggi la risposta...
Alla luce del fortissimo rialzo recente che ha portato i rendimenti a livelli "assurdi" e anche in base a quello da lei segnalato qualche settimana fa circa un massimo importante nei primi giorni di ottobre si può considerare arrivato il trentennale usa? Considerando anche la forte rivalutazione del cambio sarebbe plausibile andare corti di tale strumento? Leggi la risposta...
Le chiedo un commento dell'articolo un allegato. In particolare mi ha colpito l'espressione:

"Ogni volta che abbiamo registrato una divergenza tra il trend del mercato azionario e quello dei Treasury, i bond hanno avuto sempre ragione, e anche adesso sembra essere il caso". Leggi la risposta...
Il nostro btp2034 continua a restare sotto pressione e volevo chiederle a questo punto qual'è il prossimo supporto.
Oltreoceano invece i rendimenti continuano a diminuire, anche quì le chiedo se è stimabile un obbiettivo del ribasso. Leggi la risposta...
Vorrei avere una valutazione del bund (future settembre 2011) che arrivato a quotare oltre 129; ai primi di giugno aveva indicato in 128,20 il punto di arrivo del rialzo; possibile ipotizzare un nuovo punto di arrivo?
Il dax dovrebbe aver chiuso sotto il long stop giornaliero dove potrà arrestarsi questa discesa? Il long stop settimanale o un valore più basso? Oppure rimbalzerà da subito anche a causa dell'importante ribasso di oggi? Leggi la risposta...