Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Alcuni clienti sono in buon guadagno, su ETF e Bond legati al petrolio. Viste le sue analisi di questo periodo su questi asset, e visto che il cliente vuole restare sul dollaro, stiamo valutando di entrare su T Bond con una parte di portafoglio, x alcuni mesi.
Anche se come dice lei non è ancora arrivato un segnale di acquisto (decennale al 2,25%): non è che se i mercati anticipano debolezza, il decennale Usa non arriva su quei livelli, ma inizia a salire da subito?
Quale o quali scadenze sono da preferire in portafoglio? 1/2 anno, 5 anni, il decennale e in quale proporzione? Leggi la risposta...
Nel rapporto di oggi, 26/4/2016, Lei sostiene "Non siamo pronti per dare un segnale d'acquisto sui Treasury USA". Attualmente, il decennale americano rende circa l'1,92%.
A che livello Lei ritiene opportuna un'idea di acquisto?
Quando pensa che potrebbe verificarsi una concreta possibilità?

Come metteva oggi in luce, il mercato, ormai, nemmeno più a giugno sconta in maniera consistente un rialzo tassi e, da quanto parrebbe, si sta orientando più sul 2017 che sul 2016 per un nuovo ed ulteriore rialzo tassi. Ma allora non sembrerebbe poi così lontano l'esaurimento del rialzo dei rendimenti americani; o sbaglio?
Se spostiamo il medesimo discorso sui governativi europei, il bund ha segnato, negli ultimi giorni, un "consistente" rialzo dei rendimenti; pensa che possa proseguire su questa strada oppure stiamo già entrando in un'area di possibile acquisto?

Tutte queste domande (e perplessità) si legano alla sua considerazione circa un mese di giugno e di settembre difficoltosi e, quindi, un'estate piuttosto complicata (come spesso, spessissimo...).
Un'eventuale acquisto di governativi, americani, europei e globali in generale, potrebbe essere un'idea per attutire le sberle di borsa.

A meno che i possibili malumori estivi di borsa non siano legati ad un'inaspettata politica monetaria aggressiva da parte della FED, più aggressiva di quanto non si aspetti il mercato. In quel caso, forse solo il dollaro ne beneficerebbe, rispetto alla generalità degli asset... Leggi la risposta...
Dal laboratorio notavo come il ray del bond usa si collochi in una posizione di notevole sottovalutazione. Ciò si spiega come una conseguenza della recente volatilità e quindi anche in considerazione di quanto da lei affermato nel rapporto di ieri in tema di rendimenti usa (siamo sostanzialmente arrivati alla fine della discesa degli stessi o quasi) non ne consiglia l'acquisto oppure potrebbe avere un senso andare lunghi di bond e corti di bund almeno per arginare il possibile rialzo dei tassi? Leggi la risposta...
Mi permetto di chiedere un aggiornamento sui due futures, sono corto da gennaio e quindi un po' scomodo, che mi dice? Leggi la risposta...
Le scrivo in merito alla sua analisi sul RG di oggi sul T bond. Non so se ho compreso la parte in cui dice: "l'idea è che nei prossimi mesi si possa manifestare un rally, prima che (nel 2015?) ritornino le pressioni verso il basso. Il rimbalzo dei rendimenti pertanto dovrebbe rivelarsi temporaneo".

= rally delle quotazioni (ancora calo dei rendimenti) e nel 2015 il contrario. Esatto?
Se così fosse, il tasso decennale fino a dove può scendere?

Quindi anche in base a quanto scritto nell'outlook '14, il 2015 sarà negativo sia sulle azioni che sui T bond (rialzo dei tassi). Leggi la risposta...
A pag. 91 dell'Outlook riporta che l'andamento delle quotazioni dei bond americani stia ricalcando l'andamento del 1993-94. "Un periodo che inaugurerà un ciclo di 7 rincari dei tassi ufficiali", e quindi aggiungerei io prezzi dei bond giù, quindi vendere.
Poi aggiunge che, a seguito di questa sovrapposizione, le quotazioni sarebbero destinate a ripartire da febbraio, il 6 per la precisione.
Nella speranza di essere stato chiaro, mi potrebbe spiegare questo passaggio, non la tempistica. Leggi la risposta...
Parto da questa mail del 31 ottobre e ci aggiungo le considerazioni di oggi:
"A meno che a dicembre arrivi una riedizione dell'LTRO: questo muterebbe il raffronto fra le due sponde dell'Atlantico; specie se contestualmente dovesse sopraggiungere il tapering della Fed (il dato sul PIL di ieri è stato obiettivamente sorprendente). Insomma, una BCE più generosa e una Fed meno accomodante rovescerebbe i rapporti di forza. Mi sembra che si stia andando in quella direzione..."
Se ho capito bene le ultime indicazioni sono combaciano con quelle di fine ottobre, a meno di un LTRO.
Se dovesse esserci un altro LTRO quindi Lei consiglierebbe short Bond/long Bund? Leggi la risposta...
Dopo il vistoso recupero delle quotazioni non crede che sarebbe il caso di andare corto di Bund e TBOND oppure conviene ancora mantenere almeno fine 2013? Leggi la risposta...
Con riferimento all'RG del 31/07 Lei parla di un rendimento del T-Note maggiore del Bund di 120 punti. Questa differenza non rappresenta lo spread tra i due paesi, quindi da dove la ricava?
Poi prosegue dicendo che siamo su livelli compressi, intendendo dire che i tassi tedeschi dovrebbero aumentare, o trattandosi di un rapporto potrebbero dimunire quelli americani. Comunque se i tassi salgono il bund come prezzo scende.
Infine nell'ultima pagina illustra un bel grafico del bund daily rettificato che indicherebbe un acquisto del titolo tedesco.
Mi potrebbe chiarire questa divergenza sebbene immagino che sia basata su time frame differenti?
Infine, oltre quale livello di prezzo o rendimento o di tempo, riterrà opportuno decretare finito il rialzo partito 5 anni fa. Leggi la risposta...
Ho letto la sua analisi sul Bund nel RG di oggi, e vorrei chiederle due cose: anche sul T bond il rimbalzo dei corsi è terminato, o come disse qualche settimana fa è previsto un recupero fino all'autunno?
Nella finestra negativa di ottobre, avremo con alta probabilità azioni giù e bond giù, oppure la debolezza prevista sui mercati azionari vedrà l'ultima fase di recupero dei corsi obbligazionari? Leggi la risposta...