Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Che cosa significa che c'é la possibilità che nei prossimi mesi si manifesti un doveroso riallineamento fra Stock/Bond ratio ed Economic Surprise?
Cosa comporterà per il mercato azionario ed il mercato Obbligazionario?
Potrebbe spiegare meglio per cortesia? Leggi la risposta...
Cito un passaggio del rapporto di questa mattinas, perché non ho capito: gli investitori ben informati stanno comprando o vendendo?
grazie

"Una argomentazione emersa negli ultimi giorni, riguarda le vendite convinte a cui gli Insider si sarebbero abbandonati di recente. Amministratori, soci rilevanti, dirigenti: se non sono essi investitori ben informati, quali altri lo potrebbero essere? In effetti il dato è rilevante: nelle ultime otto settimane in media sono state vendute azioni "proprie" per 23 dollari di controvalore, per ogni dollaro di azioni comprate. Un rapporto che mette i brividi, no?" Leggi la risposta...
In merito alla casistica da lei evidenziata negli ultimi RG, 2009 o 2001, io propendo per il 2001, analizzando questo grafico che riporta il rapporto tra spx e treasury, la conformazione è molto simile al 2002 e secondo me un retest dei minimi di marzo o anche qualcosa sotto è assolutamente plausibile.
Chiaramente my opinion.
Che ne pensa? Leggi la risposta...
I dati riportati in questo articolo sono corretti? Com'é la situazione delle vendite degli insiders allo stato attuale...? Leggi la risposta...
Sul RG dell'altro giorno ha segnalato il ritorno all'equity dei privati, mentre ieri ho trovato questo articolo su pesanti vendite degli insider.
Segnale di allarme ?
Quali indicazioni mi può fornire? Leggi la risposta...
La fase di risk on sta proseguendo come tu avevi anticipato da varie settimane, dopo la conferma arrivata a più riprese dagli indicatori tecnici che tieni sotto (ADT11, vari setup su S&P, ed altri).
Il nuovo bias delle Banche Centrali, in primis FED, (vero o presunto dai mercati, poco importa) sta sostenendo l’appetito al rischio. Di fatto ogni correzione, anche minima, sui listini è colta come occasione di acquisto: si vede che molti, anche Istituzionali e fund managers, erano usciti a capofitto a novembre/dicembre e sono stati spiazzati dal rialzo. Ora non possono più aspettare…. (pena problemi con i loro Clienti, oltre quelli avuti a fine 2018!!!).
E’ evidente che questo atteggiamento sta garantendo linfa al mercato che quindi si auto alimenta e non accenna a fermarsi.

La discrepanza, come hai segnalato, è nei dati macro che evidenziano un rallentamento congiunturale significativo, in particolare nell’Euro Area che, se ho ben capito, secondo le tue stime sui passati lags temporali PMI/GDP, si dovrebbe invertire ad estate inoltrata.

Stando così le cose i mercati avrebbero anticipato di oltre sei mesi la svolta macro-economica.

Ti chiederei, quale cartina di tornasole, come sta evolvendo (nelle varie aree ben identificate dal report settimanale dal G10 all’Italia) il raffronto CESI/ Variazione quadrimestrale Indici che hai sempre ben documentato nei cicli passati e che da un po’ di tempo non vedo sul Rapporto.

Ad ulteriore verifica, un aggiornamento del rapporto Unilever/Unicredit, dove mi aspetto che negli ultimi mesi la paventata fase deflattiva sia scongiurata….

Grazie delle risposte che mi/ci darai. Leggi la risposta...
1) Buonasera, come da lei preventivato stiamo assistendo ad un consolidamento, nella speranza che non si trasformi in una correzione più elevata. Potrebbe essere questo un momento propizio per comprare ancora...?!
Sia il nostro indice che America ed Europa...!?
Almeno sino a fine anno o i primi mesi del 2018?...

2) Sono a chiederle gentilmente una valutazione sui mercati.
Sento molti clienti, e non solo, preoccupati per i rialzi dei mercati (quasi preferissero perdere denaro...!!) e valutazioni eccessive raggiunte.
Indecisi sul da farsi, molti chiedono a gran voce di passare su mercati obbligazionari, sempre secondo loro sottovalutati.
Potrebbe gentilmente fornirmi delle informazioni oggettive per chiarire questa situazione...?
I mercati azionari, quali Italia Europa e Stati Uniti, possono considerarsi sopravvalutati...? Sicuramente magari non a buon mercato, ma penso lontani da una bolla da far temere i clienti con discese di oltre il 10-15% se non oltre come alcuni profetizzano di oltre 30-40%.
È possibile fare una comparazione con quelli obbligazionari...!? Leggi la risposta...
In 1-2 giorni, il decennale Usa è passato dal 2,05% a oltre il 2,2%. Decisioni FED a parte, pensa ancora che i rendimenti scendano fino a fine anno fino a sotto il 2%?
Inoltre come appena segnalato, per il rapporto bond / equity è ora di prediligere l'equity. Per clienti nuovi, come timing di ingresso sull'equity, può essere inizio ottobre?

Piaggio / Piquadro, sembrano in ripartenza, quali target possibili? Leggi la risposta...
Ritiene ancora opportuno questo slogan alla luce delle recenti evoluzioni di mercato azionario ed obbligazionario? Leggi la risposta...
Ho seguito alcuni giorni fa la sua intervista su Vloganza TV dove afferma che il CESI delle sorprese economiche ha svoltato verso il basso ed in conclusione sono da acquistare più obbligazioni e meno azioni per il futuro.
In merito a questo però nell'OUTLOOK annuale afferma che i mercati azionari cresceranno fino a Luglio, e nel rapporto giornaliero di qualche giorno fa affermava che la borsa americana stava per ripartire.
A questo punto, allora, cosa fare? Chi ha fondi azionari, sono da tenere?
Chi non ne ha, può comprare fondi azionari? Leggi la risposta...