Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Vorrei un aggiornamento del Citi Levkovich Index dopo i movimenti degli ultimi mesi. Leggi la risposta...
È possibile avere un suo parere su SAIPEM su cui sono esposto con buoni risultati ma non so come agire... Leggi la risposta...
Una sua valutazione del Panic Euforia Index di Citi, di cui tutti in questi giorni parlano. Leggi la risposta...
Gli Istituzionali sono cauti, come ha più volte scritto, ma i piccoli investitori sono bullish (enorme quantità di conti aperti, magari perché non ci sono alternative di scommesse online), oppure bearish come afferma nel suo Blog il 23 maggio? Leggi la risposta...
Il PEM di Citi è effettivamente su un livello di euforia. La mia impressione però è che per valutare un ingresso short sia opportuno osservare un flesso all’ingiù nel grafico ed il rientro nel semplice livello di “ottimismo”. Operando in tal maniera che risultati ci sarebbero stati in passato considerandolo come una sorta di trading system (con ingresso speculare long nel momento in cui ritorna verso la neutralità)? Leggi la risposta...
Vedo che stamani sul blog ha postato il grafico del Panic-Euphoria Model pesantemente sbilanciato in senso ottimistico (e quindi pessimo per il mercato, dovendosi leggere in ottica contrarian). Io però ho il forte sospetto che il dato sia vecchio, magari basato su rilevazioni di inizio settimana ed in questo nuovo mondo di trading sempre più accelerato con molti, troppi operatori pesantemente incastratati da operazioni sul Vix che causano sull'azionario discese ripide e senza alcun rimbalzo intermedio (vedi mio mex di mercoledì), cambia tutto alla velocità della luce.
Mi sembra piuttosto molto più realistico il Fear&Greed della versione proxy di Sentimentrader
https://twitter.com/sentimentrader

https://twitter.com/sentimentrader/status/1233512948473192449/photo/1

Che ne pensa? Leggi la risposta...
Nello sconforto del momento ho cercato di scovare qualche segnale positivo dai grafici che mi piacerebbe condividere con Lei: Abbiamo avuto quattro chiusure di fila sotto la banda di Bollinger inferiore sul grafico daily dell'S&P500,se non ricordo male ne bastano tre per formulare un pattern che prevede un miglioramento dell'indice a distanza di un mese, e specularmente sono ben cinque le chiusure daily del Vix sopra la banda superiore, può significare qualcosa?Inoltre notavo la presenza di parecchi gap aperti sull'S&P500 e addirittura due gap sul grafico weekly (vix e s&p500)evento raro e che andrebbero richiusi o sbaglio?Per tacere dell'ipercomprato/ipervenduto su entrambi ,il vix sul weekly ha raggiunto gli stessi livelli di prezzo e di ipercomprato di gennaio 2018 che intercettarono un minimo intorno a 50;detto questo se si deve alleggerire l'azionario,non sarebbe meglio aspettare almeno un rimbalzo?Ricordo con dispiacere che il taglio dell'esposizione al rischio dell'allocation a gennaio e febbraio 2019, penalizzò di parecchio la performance dell'intero anno. Chiudo tornando a deprimermi e pensando a gli auriferi che fino a 2 giorni fa ci avevano in parte protetto e ora sono mestamente crollati salvando in estremis la mm a 200gg,io utilizzo per comodità l'etf Auco, quali sono gli eventuali livelli da tenere d'occhio dove eventualmente stoppare anche questa posizione già in perdita?
Ps: Per il futuro forse converrebbe prestare più attenzione al PEM di Citi,vista la chirurgica capacità predittiva. Leggi la risposta...
Buongiorno Dott. Evangelista, a proposito di sentiment: dice di riscontrare poco pessimismo tra noi abbonati per l'assenza di domande preoccupate, noto poi come nella sua produzione su linkedin, prolifica e spesso anticipatrice di temi da approfondire sul RG o addirittura esclusiva, venerdì scorso abbia mostrato come il Panic euphoria model di Citi avesse raggiunto livelli di guardia insieme ad altri indicatori di accondiscendenza degli operatori sullo stato di salute dei mercati. Ci troviamo quindi anche questa volta ad essere colti di sorpresa da contraccolpi che vanificano mesi di lenta salita e frustrano gli umori dei clienti, i quali da tempo insistevano per prendere profitto sulle laute plusvalenze maturate nei mesi scorsi. In sintesi, cosa aspettarci adesso? Come coniuga l'informazione derivante dagli indicatori di sentiment tirati con l'evidenza di deflussi record da fondi ed etf azionari più volte segnalata?

Inoltre, per la anche qui tanto agognata ripartenza del petrolio... può essere interessante studiarne il comportamento prima e dopo le passate pandemie per trarne ulteriori spunti predittivi? Il rallentamento economico derivante dalla pandemia può depotenziare gli elementi a favore della ripartenza del wti verso i target sopra i 70 dollari attesi? Leggi la risposta...
Ho acquistato in data odierna azioni Saipem in considerazione delle continue commesse dell’ azienda che, dopo diversi anni di sofferenza sembra aver trovato luce nel tunnel.
Che ne pensa , sulla scorta delle ultime indiscrezioni su un eventuale mega-accordo con Subsea 7 di puntare con forza sul titolo? Leggi la risposta...
Volevo il suo parere su SAIPEM
Ha terminato i processi che la coinvolgevano e a bilancio ci sono accantonamenti sufficienti per far fronte alle varie multe?
E’ tornata quindi la GALLINA DALLE UOVA D’ORO. Leggi la risposta...