Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

A proposito della risposta odierna ad altro interlocutore, le chiedere un consiglio sul seguente argomento.
A inizio 2020 ho attivato un Pac mensile di 1000 euro con la prospettiva di vedere crescere sia ie borse della Cina che i miei proventi.
Dopo un brillante 2020, a inizio 2021 è iniziato un calo abbastanza lineare delle quotazioni con le conseguenze del caso.
Ragionando su un ottica decennale da un lato vedo con favore l'accumularsi di posizioni a un prezzo calante, ma non vorrei ritrovarmi con il cerino acceso in mano.

Secondo le sue analisi sarebbe meglio forse interrompere i versamenti mensili, aspettando segnali di svolta, oppure conviene continuare tranquillamente?
Tenga conto che, attualmente, sarei investito sulla Cina con circa il 20% del portafoglio globale, con una perdita attuale di circa il 22%. Leggi la risposta...
Alla luce dell’attuale situazione (tassi compresi) e ben sapendo la sua preferenza del value rispetto al growth sono però a chiederle una sua analisi sul fondo tecnologico FIDELITY GLOBAL TECHNOLOGY LU0115773425
Mi sembra che dalla sua nascita si sia comportato in modo egregio, anche lo scorso anno malgrado la performance ampiamente negativa.
Cosa ne pensa del fondo in questione? Si potrebbe acquistare a questi livelli con un’ottica temporale di 5 anni, o in PAC per 10 anni? Leggi la risposta...
Qualche mese fa ho letto su RG indicazioni sul Messico, valuta sul picco su USD e inoltre prospettive di sviluppo e investimenti nel paese per il prossimo decennio. Rimane valida la prospettiva ed eventualmente quando iniziare il posizionamento? Leggi la risposta...
Oggi alla domanda di un abbonato nel rispondere ha tra l'altro detto che "L'idea del PAC è sensata, ma soltanto per alcuni mercati; non per tutti, e di certo non per gli Stati Uniti".
Ritiene che il mercato non sia adatto a questo tipo di approccio, vede il dollaro in flessione sull'euro nel prossimo futuro o ritiene che il mercato americano sottoperfomerà?
Può esplicitare meglio il non per gli Stati Uniti?
Con l'occasione un chiarimento su una curiosità che ho sempre avuto.
In ogni RG riporta in prima pagina a sx la stagionalità delle azioni S&P. Come calcola la performance media delle 100 operazioni ? Close su close a 30 gg ?

Buon lavoro e a presto per l'aggiornamento semestrale. Leggi la risposta...
Sono a chiederle se secondo Lei può avere senso sfruttare la forte volatilità e la discesa che sino ad ora abbiamo visto per entrare con dei piani di accumulo sull’azionario America, e globale del growth tramite PAC con un’ottica di 3-5 anni. Leggi la risposta...
Ti chiedo cortesemente se hai alcune azioni da segnalare per alcuni clienti che vorrebbero investire una parte del loro patrimonio in società che operano in packaging, 5G e intelligenza artificiale. Leggi la risposta...
Il tema del ritorno ventennale di un investimento sul Dow Jones ( o su Sp500, come pubblicato oggi sul blog), è interessante per chi fa consulenza ma anche insidioso; infatti in un ventennio di ampie escursioni come quello appena trascorso fa molta differenza dove collocare il monitoraggio per fare valutazioni prospettiche. Il rendimento ventennale ad esempio di un investimento che terminasse a Marzo 2029, portando ad esempio uno sp500 a 4500 punti (un semplice 25% dai valori attuali per i prossimi 8 anni e mezzo), avrebbe comunque un tasso di ritorno decennale al 10% composto rispetto ai 666 di partenza del 2009; lo stesso valore di 4500 ipotizzabile su sp500 a Ottobre 2037, se paragonato ai 1400 punti di ottobre 2007 darebbero un 6% composto, tutt'altro che estremo.
Come si potrebbe normalizzare la questione per avere indicazioni più stabili e durature? Leggi la risposta...
Su azionari paesi Emergenti, ho solo posizioni con piani di accumulo iniziati lo scorso anno, durata 5 anni.
In base a sue indicazioni su dollaro debole, materie prime in salita nei prossimi anni, e segnale tecnico allegato, ritiene sia una buona strategia? Leggi la risposta...
Considerato che ormai è altamente probabile che i prossimi 6/9 mesi saranno caratterizzati da ulteriori cali delle quotazioni, quale è l’asset allocation ideale per navigare in questo periodo? In particolare quali sono mercati/valute da privilegiare?
Avrei una somma da disinvestimento da poter investire in ottica di lunga periodo (almeno 5 anni); è il caso di iniziare in maniera graduale ad investire? Che asset allocation strategica di lungo periodo suggerisce e anche qui su quali mercati/valute (ho letto i mercati suggeriti per l’equity nell’Outlook, tuttavia immagino che non sia il caso di investire tutto solo su quei mercati. Inoltre quei mercati sono solo per la parte equity, su obbligazionario cosa suggerisce? Che % di commodity inserirebbe?)
Cina: in queste settimane il mercato azionario cinese sembra aver resistito relativamente meglio all’ondata di ribasso. Ritiene che nei prossimi mesi possa essere un mercato su cui puntare oppure sarà coinvolto anch’esso dal bear market degli altri listini? Leggi la risposta...
Sono un consulente finanziario e nei portafogli dei miei clienti l’esposizione azionaria attuale mediamente è del 30% circa.

Dal 1950 rilevo sullo S&P500 i seguenti precedenti:
31/07/56-31/12/57: -14,05%
31/12/61-30/06/62: -22,28%
31/01/66-30/09/66: -15,75%
30/11/68-30/06/70: -29,16%
31/12/72-30/09/74: -42,64%
31/12/76-28/02/78: -14,26%
30/11/80-31/07/82: -16,51%
31/08/87-31/12/87: -24,22%
31/05/90-31/10/90: -14,69%
31/08/00-28/02/03: -42,52%
31/10/07-28/02/09: -50,95%
Non sono riuscito ad intervenire tempestivamente nei portafogli per ridurre l’esposizione azionaria e mentre scrivo lo S&P rispetto ai massimi di febbraio accusa un calo di circa il 25%. A questo punto ritiene ragionevole iniziare ad accumulare con dei piani di accumulo mensili? Leggi la risposta...