Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Quindi la trappola 2025 potrebbe essere la sopresa verso l'alto di spinte inflazionistiche?

A livello di asset allocation strategica 2025, cosa è utile inserire già da ora in portfolio?

ETF su Titoli di Stato Indicizzati all'Inflazione (TIPS)
ETF su Obbligazioni Indicizzate all'Inflazione Europee
ETF su Materie Prime (Commodities)
ETF su Azioni di Settori Ciclici e Difensivi
ETF su Immobiliare (REITs)
ETF su Azioni Value

"In questo contesto gli investitori aggiungeranno e apprezzeranno il rischio, finché non avranno motivo di temere una radicale revisione della politica monetaria, memori della recente esperienza del 2022. Ecco perché diventa rilevante monitorare l'andamento delle aspettative inflazionistiche. Realizzare che l'inflazione non è agevolmente comprimibile sotto gli attuali livelli, e che le sorprese potrebbero manifestarsi verso l'alto, sarà la discriminante strategica decisiva. Un completo ribaltamento degli atteggiamenti ispirati a cautela in Cina, un confronto serrato fra Occidente ed un Iran desideroso di tagliare il traguardo nucleare per addomesticare l'opinione pubblica locale, una crisi della NATO indotta dalla politica del cow boy, tensioni fra Stati Uniti e nazioni confinanti ed infine, un nuovo smantellamento questa volta disordinato del carry trade poggiato sullo yen; potranno costituire ulteriori fattori di disturbo, ed all'occorrenza cigni neri nello scenario di questa prima metà del 2025."

Ps. ho apprezzato il suo lavoro più di altre volte! grazie! Leggi la risposta...
"Dal 2000 in avanti l'errore medio annuale fra previsione e saldo finale supera i 15 punti percentuali. Ovviamente c'è chi si comporta meglio con una certa abitudine, ma anche i più virtuosi mancano il bersaglio nel tempo di non meno del 10%. Quest'anno nessuno delle case sell side si attende un mercato dal segno negativo. Anche lo strategist più pessimista aggiunge il segno "più" alla proiezione, e non mancano slanci di generosità fino a 7.000 punti. Se tutti hanno sposato la tesi del Toro, chi rimarrà attardato nel comprare azioni in borsa?"

La domanda significa, che le previsioni con un consenso verso l'alto sarà carburante per il mercato? Leggi la risposta...
Come sempre complimenti per il puntualissimo e importante lavoro di inizio anno. Leggendo proprio l'Outlook non capisco e sicuramente si tratta di una una mia mancanza, il grafico 181 ovvero quello degli otto anni, (...Wall Street si orienterebbe al ribasso fino ai primi giorni di marzo, conseguendo un minimo dal quale avvierebbe una pigra risalita.) dove a marzo guardando il grafico si arriverebbe circa ad un -2.50 pct; stesso discorso per il Ciclo Presidenziale grafico 182 al quale comunque da poco credito. Ma ancora anche il grafico 188 che paragona gli anni come quello passato suggerirebbe un massimo a primavera e successivamente correzioni ma minime. E' a causa dell'attivazione del December Low Indicator che nella sintesi finale commenta che "L'andamento dimesso di inizio 2025 legittima il sospetto di aggiustamenti potenziali dei prezzi, più marcati rispetto a quelli sperimentati negli ultimi due anni. Un investitore che non avesse particolare fretta, potrebbe comprare azioni ad un 10% di sconto dai correnti livelli ?
Quindi i due grafici andrebbero interpretati eventualmente solo come direzione e non come percentuali di movimenti ?

Mi scuso se sono stato prolisso e/o poco chiaro.
Colgo l'occasione per augurare sebbene in ritardo i migliori auguri per il 2025 e porgo distinti saluti. Leggi la risposta...
Riguardo alle commodities leggo:
"Al momento siamo al 57% del totale in crescita annuale.Penso che il settore possa godere di una certa vitalità fino a febbraio"
Si riferisce all'inizio fine o metà Febbraio? Ad oggi il totale a quanto?

Settore nucleare :
Rolls quale mercato scegliere? Regno Unito USA Germania?
Hitachi Germania Usa o Giappone?

I simboli giapponesi sono 6501 6305 6810
HITACHI MAXELL o Hitachi Costruzione macchinari?

Infine nell'AA di questa settimana l'equity si rialza a 80 quindi ridurre a 20 l'obbligazionario?

Complimenti come di consueto per l'ottimo lavoro nell'ultimo Outlook del primo semestre25. Leggi la risposta...
Buongiorno dottore, recentemente Il Sole 24 Ore ha pubblicato il consensus dei gestori per il 2025. A differenza degli scorsi anni dilaga l'ottimismo.
Analogamente nel suo rapporto del 19 dicembre il sondaggio di FMS palesa come i gestori siano in sovrappeso di equity, situazione analoga al 2021.
La scorsa settimana aveva messo un grafico emblematico del differenziale delle previsioni di inizio anno con l'arrivo delle borse.
Che sia il caso di costruire un indicatore ad contraria in base alle previsioni degli strategist?
Negli ultimi 3 anni di scostamenti sono sempre stati superiori al 10% rispetto ai target: non è che a forza di parlare di S&P500 a 7.000 finisce che ce lo ritroviamo a 5.000 anche perché il setup temporale su cui si confida la maggior capacità previsionale, è anche scivolato in territorio negativo. Leggi la risposta...
Può esplicitare meglio il concetto di PAC decennale dinamico? Leggi la risposta...
Finito di leggere i tanti interessanti argomenti, molti quesiti..

Per quanto riguarda i paesi con CAPE conveniente aggiunge Indonesia e Filippine, può andare bene l'etf INDO per seguire il primo e se già da ora?
Per Filippine non ho trovato etf ha qualche idea?

Per Energy pensavo a XLE o è meglio altro tipo titoli sottovalutati o meglio impostati tecnicamente?

Su Healthcare XBI o IE00BYX62H39 o altro?

Copper sta ritardando la ripartenza quindi prematuro rientrare su Glencore o altre del settore?

Gold ha una stagionalità positiva da Agosto fino al 25, ho una piccola posizione su GDX e GDXJ incrementare/mantenere?

Infine Cina, le prospettive sono pessime sia macro che grafiche, ho ancora una piccola posizione conviene uscire completamente o forse siamo abbastanza vicini ad un minimo?

Oltre ai consueti complimenti per il lavoro monstre sull'outlook, le auguro in anticipo buone meritatissime ferie! Leggi la risposta...
Inizio col complimentarmi con lei per la dedizione e gli spunti che fornisce. Il suo Outlook sul II semestre , che ho da poco terminato di leggere, è un gran lavoro, ispirante e concreto.
È competente e appassionato!
Passo alle mie questioni:
- STM oggi paga conti non esaltanti unita ad una fase di pressione nel settore di recente inaugurazione.
Sue considerazioni operative sul titolo?
- Tema Uranio.
Sono stati forniti da lei alcune soluzioni per cavalcare il tema.
Esiste anche un ETC (SG ETN URANIO MINING) utile nella compensazione minus, fatico però a "spacchettarlo"; può aiutarmi? e in ogni caso consigliare quale miglior metodo espositivo. (Meglio società estrattrici/lavoratrici o materia prima..?) Leggi la risposta...
RingraziandoLa sentitamente per la Sua pronta disponibilità nella risposta, mi permetto di sottoporre alla Sua c.a. alcuni quesiti.

1) riferendomi a DAX EUROSTOXX GIAPPONE NASDAQ DOW INDIA potrebbe abbozzare una ipotesi dei livelli potenziali di arrivo dello storno che potrebbe avvenire nei prossimi 2 - 3 mesi ed a quali livelli poter rientrare, da come ho capito verso la seconda metà di ottobre?

2) su small caps europee, usa e globali c'é da fidarsi di restare investiti anche in questo periodo fino alla primavera 2025?

3) andamento di oro ed argento secondo Lei fin verso fine 2024?? Possibilità prossimi minimi sui quali entrare o restare investiti se si è gia dentro?

4) sulle microcaps cui accenna nell`Outlook ( penso USA) sa indicare un fondo o un certificato su cui casoami puntare un gettone?? Leggi la risposta...
Le chiederei un chiarimento di pagina 157 (ma compaiono spesso questi numeri) del rapporto semestrale.
Che cosa sono in numeri al denominatore 1 6 11 16 ecc.
Non mi pare i giorni perchè il grafico ora raggiunge 131... Leggi la risposta...