Le chiederei gentilmente di mettere a fuoco in dettaglio il comportamento del bund anche dal punto di vista di possibili cicli già compiuti o ancora da completare.
L'andamento del decennale tedesco assomiglia , a parer mio, molto di più ad un bot trimestrale.
Vale a dire che la volatilità che va sempre più associandosi col bund non sembra per nulla incorporare un rischio di 10 anni.
Questo può voler dire o che siamo in una nuova fase di accumulazione (!!!?????) oppure che siamo in preparazione di un forte aumento della volatilità.
Per quale ipotesi propende?
Il prezzo dell'oro in euro fa fatica a scendere sotto i 1000.
Non è questa la maggiore minaccia al rialzo estivo? (se riuscirà a concretarsi altre i 1150 di s&p500).
Possibile che questi due mercati così antitetici (bund, ovvero lo status quo dei governi e della carta moneta non garantita da nulla e riflettore della considerazione e della fiducia in essa, ed oro, ovvero il consolidamento della valorizzazione della ricchezza in qualcosa di tangibile) continuino indefinitamente ad ignorarsi ed addirittura a migliorarsi entrambi nei prezzi?
Potrebbe creare una tabella di un grafico che riflette il rapporto tra essi oltre che tra oro e tassi medi d'interesse dal 1900?
Leggi la risposta...