Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Dott. Evangelista, prendo spunto dall'ultimo art (free) di Sentimentrader che rileva come ci siano stati 7 aumenti giornalieri consecutivi del "Last Hour Indicator", affermando che questo ha generato solidi ritorni, specialmente a distanza di 1 mese sull'SP500 (non vedo i dettagli quindi debbo fidarmi).
A questo proposito... come siamo messi con l'Accumulazione/Distribuzione? Leggi la risposta...
Come dobbiamo leggere il recupero di oltre l'1% dell'ultima ora di venerdì di WS ? Continua l'accumulazione e dunque ribasso ben lungi dall'essere finito ? (il Vix poi non vuole saperne dall'entrare in modalità panico...) Leggi la risposta...
Nel RG di oggi evidenzia l'uso predittivo del Last Hour Indicator e mostra il confronto tra la situazione attuale e l'inizio del 2020.
Poiché la situazione attuale è molto influenzata da un evento eccezionale, così come lo era quella di febbraio 2020, può applicare il Last Hour Indicator agli ultimi venti anni e dirci i risultati? Leggi la risposta...
Grazie, analisi molto interessante.
Vi chiedo cortesemente se è possibile avere lo stesso grafico su un orizzonte temporale più ampio,
ad esempio mi piacerebbe dal 2000. Leggi la risposta...
Visti i movimenti che di solito avvengono nell'ultima ora di contrattazione a Wall Street , che impatto hanno tali movimenti sulla perfomance totale dell'indice S&P500?
Ci sono casistiche di forti rialzi/forti ribassi nell'ultima ora che diano idea di un trend in atto? Leggi la risposta...
Prendendo in esame lo SP500 , dopo il picco di agosto lo Smart Money index flow che misura come si stanno muovendo gli istituzionali , gli hedge e gli investitori professionali ( diciamo quelli non "dumb " - non parco buoi ) è in costante ribasso e non sembra nelle ultime due settimane aver seguito il mercato al rialzo ( parliamo del rimbalzo attuale dopo il minimo del 31 ottobre) . Il segnale in sé non è entusiasmante però... c'é anche un però.
Questo a mio avviso ( mi corregga se sbaglio) può significare due cose :
- il mercato dopo la fiammata in corso si allinea al bassissimo entusiasmo degli operatori qualificati , provocando un ascesa della volatilità e un ribasso importante che potrebbe protrarsi qualche mese , così come rivelato in passato altre volte in cui fiammate del mercato non erano accompagnate dal volere/piacere degli istituzionali ;
- sono gli istituzionali che pessimisti oggi si riallineano al mercato e buttando sul fuoco molta di tutta la liquidità oggi parcheggiata ; in questo caso la curva al ribasso dello S.M.I.F. potrebbe rialzare la testa e approvare la tesi rialzista del mercato, ovviamente anche approvando l'idea di una rotazione settoriale che produrrebbe molti vantaggi visti i prezzi depressi.
Lei Gaetano che ne pensa? Leggi la risposta...
In un RG di qualche giorno fa indicava come fosse terminata la fase di distribuzione. Siamo in discesa verso quella di accumulazione? In media a quanto ammonta la durata di tale fase?
Le chiedo questo perché nella mia testa una fase comporterebbe diversi mesi, se non anni. Leggendo il RG di oggi, concentrandomi sul nostrano, mi pare di aver avuto una percezione che la creazione di un bottom possa durare pochi mesi.
Mi può spiegare per favore? Leggi la risposta...
Noto negli ultimi giorni un mercato usa che apre sale ma chiude sempre sulla parità o negativo. Mi sembra una chiara opera distributiva. Essendo sui massimi dobbiamo porre anche di attenzione? Potrebbe essere un pattern già riscontrato vicino ai pivot point importanti? ( se è vero che questo ciclo ha le caratteristiche più vicino a quello degli anni 90 ) nel 99/2000 questo pattern si è verificato? Leggi la risposta...
Potrebbe aggiornarci circa il Delta System? E l'asset allocation di giugno? Anche la distribuzione delle mani forti... Leggi la risposta...
A che punto è la distribuzione delle mani forti? Ricordo che in un articolo del 2016 faceva riferimento alla distribuzione a fine luglio 2007 che anticipò di tre mesi il massimo di mercato. Leggi la risposta...