Prendendo in esame lo SP500 , dopo il picco di agosto lo Smart Money index flow che misura come si stanno muovendo gli istituzionali , gli hedge e gli investitori professionali ( diciamo quelli non "dumb " - non parco buoi ) è in costante ribasso e non sembra nelle ultime due settimane aver seguito il mercato al rialzo ( parliamo del rimbalzo attuale dopo il minimo del 31 ottobre) . Il segnale in sé non è entusiasmante però... c'é anche un però.
Questo a mio avviso ( mi corregga se sbaglio) può significare due cose :
- il mercato dopo la fiammata in corso si allinea al bassissimo entusiasmo degli operatori qualificati , provocando un ascesa della volatilità e un ribasso importante che potrebbe protrarsi qualche mese , così come rivelato in passato altre volte in cui fiammate del mercato non erano accompagnate dal volere/piacere degli istituzionali ;
- sono gli istituzionali che pessimisti oggi si riallineano al mercato e buttando sul fuoco molta di tutta la liquidità oggi parcheggiata ; in questo caso la curva al ribasso dello S.M.I.F. potrebbe rialzare la testa e approvare la tesi rialzista del mercato, ovviamente anche approvando l'idea di una rotazione settoriale che produrrebbe molti vantaggi visti i prezzi depressi.
Lei Gaetano che ne pensa?
Leggi la risposta...