Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Le chiedo una panoramica sugli Indici cinesi e sul mercato di Hong Kong:

Qual è la composizione dei diversi indici azionari Cinesi?
Il mercato di Honk Kong è il mercato finanziario dell'economia Cinese (viste le sue dimensioni e la sua particolarit territoriale), quindi i "suoi" indici azionari contengono azioni Cinesi raggruppate in maniera differente?

Glielo chiedo perché non capisco la caduta di Hong Kong con la tenuta di tutto il resto dell'Asia (Cina, Giappone, tigri maggiori e tigri minori).
Inoltre in ottica di investimento futuro, pur con le specificità di ciascuno questi paesi dovrebbero appartenere ad un'unica catena di trasmissione, ma come si coniuga un -3%/-4% dell'uno con il resto? Leggi la risposta...
Alla luce degli ultimi risvolti politici ed economici in Cina, quale può essere l'impatto a breve e medio sulle borse asiatiche e se lo ritiene ancora un investimento che possa assicurare rendimenti interessanti nei prossimi 10 anni.
A livello operativo meglio ridurre o eliminare la componente HK dai portafogli ?

E per ultimo, può fornirmi una analisi su Alibaba visto l'ultimo crollo recente? Leggi la risposta...
le rinnovo apprezzamento per il suo lavoro, la seguo da anni e trovo la sua capacità di analisi impareggiabile.

Le scrivo per chiederle delle indicazioni sui seguenti andamenti:
FTSE MIB - per i principali indici abbiamo tenuto i supporti di lungo periodo (S&P500, 3.650 - Stoxx600, 400 - Eurostoxx 3.400) ma per FTSE MIB penso che questi supporti siano già stati abbattuti MM200 giorni e MM200 settimane. Sono questi i riferimenti di medio lungo periodo ed il rimbalzo a cavallo fra 2022 / 2023 interesserà anche FTSE MIB con superamento di questi supporti o la storia dell'indice Italiano seguirà un'altra via (permanenza sotto MM200 giorni e MM200 settimane)?
HSBC Hang Seng Tech - un aggiornamento della sua analisi sul ETF?
Grano - sembra aver tenuto nonostante -6% del giorno dell'accordo su esportazione grano Ucraino, ha un previsione per il medio-lungo periodo, quali i primi obbiettivi?
Glencore - azienda ha annunciato piano di riaquisto delle azioni per 550 milioni ed un ottimo dividendo per settembre 2022, ha un previsione per il medio-lungo periodo, quali i primi obbiettivi? Leggi la risposta...
Scusi la domanda inusuale ma un mio cliente teme il delisting dei titoli cinesi che non vorrebbe vendere (alibaba in primis), quotati nel mercato americano, che detiene. Mi chiede se è ipotizzabile questa eventualità e nel caso, avendoli ancora in portafoglio, cosa accadrebbe. Leggi la risposta...
Ricordo che ci aveva illustrato come tecnologia cinese ed impulso creditizio abbiano una buona correlazione.
Tarda a partire la ripresa od è saltata la correlazione ? Leggi la risposta...
Le nuove e allarmanti notizie sull'asse Mosca-Pechino hanno indotto vendite degne di nota sui mercati asiatici, con l'Msci China che punta al ribasso con convinzione; in queste settimane abbiamo analizzato il rapporto stock/bond e si era concluso che sarebbero serviti ulteriori ribassi prima di poter invertire l'andamento del rapporto in questione; così come più volte ricordo di aver letto che i ribassi dei mercati azionari di Shangai e Honk Kong erano necessari per persuadere definitivamente il governo cinese ad allargare i cordoni della borsa degli stimoli.

Tutto ciò premesso, a che punto siamo sui tre fronti: debito cinese, Csi 300 e Msci China?

Infine, c'è una certa correlazione tra Hang Seng e Nasdaq (con conseguenze abbastanza ovvie, facendo riferimento al RG di stamattina)? Leggi la risposta...
Potrebbe aggiornare la view sui mercati cinesi, Hang seng e CSI 300, in particolare? Leggi la risposta...
Innanzitutto complimenti per il Suo Outlook, ogni anno pietra angolare sulla quale costruire la struttura dei portafogli.
Dalla lettura si individua come alcuni settori vadano preferiti ad altri come ben elencati a pag. 135. Ora, riguardo al settore materials dovremmo includere anche l'US Energy Select, oppure solo etf ex USA. Finanziari stesso discorso, insomma: sono da preferire i settori ex USA anche in vista dell'indebolimento del dollaro?
Per quanto riguarda il Consumer Discretionary potrebbe valutare questo strumento per favore IE00BM67HK77: è un etf World, oppure, preferirebbe circoscrivere l'investimento solo su alcuni mercati? Per Health Care e Consumer staples stessa domanda. Grazie.
Per quanto riguarda altri spunti in altri capitoli, le small cap europee le ho in portafoglio dallo scorso anno. Vanno mantenute, sostituite o affiancate dallo Spy600? In ultimo la Cina e gli EM. Quale strumenti scegliere: Shanghai oppure Hong Kong? e il momento largo circa esatto per entrare.
Certo che il supporto dell'RG mi supporterà nell'adottare diverse tattiche a fronte degli scenari che si proporranno, attendo con piacere la Sua risposta per cominciare l'operatività. Leggi la risposta...
Tempo fa aveva caldeggiato l'acquisto di ETF sulla borsa di Hong Kong, potrebbe aggiornarci sullo stato dell'arte? Leggi la risposta...
Le chiedo cosa suggerisce per investire - rischio cambio permettendo - sul settore us difesa che dalle sue note della scorsa settimana sembra profittevole per gli anni a venire (tempo fa gli avevo chiesto di boeing, grosso protagonista del settore, ma dal futuro molto incerto come mi è sembrato di capire)

per quanto riguarda l'Hang Seng Index, altrettanto in una fase di profittevole congiuntura di acquisto pluriennale, ho avuto modo di vedere - può darsi che mi sbaglio - che non ci sono strumenti liquidi che replicano l'indice in questione bensì altri strumenti che replicano andamenti, ad esempio, delle prime 50 società cinesi ecc.. quotati sul + grosso indice hong kong. Ritiene comunque che siano una scelta affidabile ? (rischio cambio permettendo, se la prospettiva per gli anni a venire è di un indebolimento del dollaro)

leggevo stamani lo studio sull'indebitamento mediano delle società nasdaq e l'inquietante salita verticale - in rapporto con l'indice maggiore S&P - che sa molto di anni 2000: visto e considerato che potrebbe esserci un rialzo dei tassi in usa verso l'estate, cosa potrebbe accadere ? un crollo ? l'ennesimo salvataggio FED ?

con riferimento all'ultimo quesito, ovviamente gli impatti sui mercati azionari potrebbero essere severi, a tutto vantaggio - nel tempo - del Value che mi sembra di leggere, da un po' di tempo a questa parte dalle sue note, come la vera scommessa dei prossimi anni (oro, argento, grosse miniere, metalli industriali, settore difesa usa, oil & gas drilling, berkshire h.). Come reggerebbe il Value un ritorno dell'inflazione ? e rispetto al Growth/Tech ?

Nelle more dei litigi e delle lentezze burocratiche e bizantinismi europei (ogni mondo, nel Vecchio Continente è paese), se dovessimo inquadrare una puntata sul settore Value - al riparo da rischi cambi - quale potrebbe essere un panel di aziende da prendere in considerazione ? o sottoindici ? come mercato potrebbe emergere il DAX ? Leggi la risposta...