Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Le scrivo per un aggiornamento su MIB & Hang Seng.

MIB ero rimasto al 2022 anno dello short Italia, adesso con superamento MMG200 sembra cambiare tutto. Quindi long breve e medio, consolidamento novembre sopra 23.000 (mmg200) e poi ripartenza long dicembre fino ad area 24.200 MIB LSM che potrebbe essere il target di questo rimbalzone da 4.000 punti. Poi a quel punto si vedrà se si tratta di contrazione (proseguo long) o recessione (proseguo short). E' questa la situazione al momento?
Ho visto suo modello su mercato Italiano opzioni su RG odierno, sarebbe stato utile averlo prima per operare di conseguenza; potrebbe essere reso disponibile in area utenti? Ricordo di averlo già visto, potrebbe allargare la visuale temporale per verificare il track record nel passato?

Hang Seng, considera lo strumento H4ZX // HSBC Hang Seng Tech ETF valido? Potrebbe fornire punti di ingresso con eventuali stop su strumento in oggetto? Leggi la risposta...
Tempo fa aveva caldeggiato l'acquisto di ETF sulla borsa di Hong Kong, potrebbe aggiornarci sullo stato dell'arte? Leggi la risposta...
Da qualche mese la borsa di Hong Kong balla intorno al suo long stop mensile. Da quello che ha detto più volte nei suoi report (uno degli investimenti migliori per il futuro) presumo che lei ritenga questo momento propizio per cominciare ad accumulare la piazza cinese, è corretto? Leggi la risposta...
Le volevo chiedere come vede i mercati asiatici in particolare HONG KONG e TAIWAN? Se fosse investito su questi mercati da relativamente poco tempo e in leggera perdita chiuderebbe gli investimenti o attenderebbe la primavera?
Quali sono i livelli da non rompere al ribasso?
Li ritiene ancora i mercati da tenere nel lungo periodo considerate le rotture grafiche fatte alcuni mesi fa? Leggi la risposta...
Ieri l'Hang Seng è andato oltre il massimo del 2010 (24876), dopo aver superato di slancio nell'ultimo mese la resistenza di area 24000 punti, tentativo fallito in precedenza due volte, all'inizio e alla fine del 2013. Oggi ha chiuso a 24.994, in flessione dello 0.66%. Considerato quanto da lei evidenziato altre volte, che cioé la borsa di Hong Kong appare come "il migliore dei mondi, che beneficia del ciclo economico cinese e al tempo stesso della politica monetaria americana", ritiene che questa volta i positivi dati macro cinesi pubblicati a metà luglio possano costituire il presupposto per il superamento definitivo da parte dell'Hang Seng dell'area 25000 punti? Leggi la risposta...
Da una mia analisi delle medie mobili a 20, 60 e 200 giorni (vedi allegato) gli indici in oggetto e in particolare l'HSCE, in uptrend dalla fine di giugno, hanno ancora buone prospettive di crescita.
Concorda? Potrebbe essere utile entrare ora su un fondo basato su tale/tali indici? Leggi la risposta...
Visto il movimento del cambio di oggi è forte l'impressione che sia iniziata, in termini di onde di Elliott, l'onda (3) di 3 ribassista. Lei cosa ne pensa? come vede un'entrata short sul cambio, anche per coprire il portafoglio?

Mi permetto di disturbarla di nuovo, solo perché la presente domanda è collegata all'altra mia avente per oggetto: short eurodollaro/protezione portafoglio, potrà quindi, se lo riterrà opportuno dare un'unica risposta, e di questo la ringrazio anticipatamente. A corollario infatti di una eventuale protezione del mio ptf tramite short euro dollaro, e considerando che ho in essere una posizione sull'indice Hang Seng Hong Kong (dunque in dollari di Hong Kong), mi sto domandando, ammesso che l'andamento dei due cambi EURO/DOLLARO USA e EURO/DOLLARO HONG KONG sia correlato (cosa che ignoro), se, proprio per questo motivo, detta posizione possa ritenersi di per se protetta (nell' ipotesi beninteso di un apprezzamento del dollaro sull'euro. Leggi la risposta...
Ho una posizione sull'indice in oggetto aperta a 23.700 punti. Le chiederei gentilmente un aggiornamento sulla situazione tecnica, e in partcolare una opinione sulla gestione della posizione da me detenuta.
Anche tenendo conto delle relazioni (?) con l'economia cinese e la borsa cinese, in relazione anche alla sua analisi nell'RG di oggi sull'indice SSEC di Shanghai. Leggi la risposta...
Guardando i tre indici principali americani, non Le sembra che si stia formando un doppio massimo con doppio minimo interno(in particolare sul composite)? Questo ovviamente avrebbe notevoli ripercussioni negative come abbiamo visto per il cambio e/$, giusto?

Sull'hang seng c'è un rischio ritracciamento o rotto i massimi può proseguire e fino a dove?

Sul ns. ftsemib è stata rotta una configurazione a triangolo che parte dai massimi di aprile e dai minimi di giugno, che se confermata dove ci porterebbe? A 26.000 punti? Come verrebbe negata tale figura? Leggi la risposta...
Complimenti per il suo lavoro veramente interessante (come sempre).
In merito alla borsa cinese che, se ho capito bene, dovrebbe già ripartire al rialzo con un timing di medio periodo, si riferisce anche al listino di Hong Kong o solo a quello di Shanghai? Leggi la risposta...