Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Visto che abbiamo superato abbondantemente l'obiettivo dei 3300 usd per l'oro , mentre l'argento ristagna attorno ai 32 (col rapporto Au/ag oltre i 103), quale potrebbe essere lo sviluppo dei due metalli per i prossimi 2-3 mesi? Uscire dall'oro e passare all'argento ( ma con la possibile stagflazione o recessione che sembrano avvicinarsi), restare investiti o mettersi alla finestra? Leggi la risposta...
Come Lei sottolineava alcune settimane addietro , chi può approfittare del cannone di fuoco delle banche centrali può essere l'argento che seppur sempre una commodity legata dagli alti costi di stoccaggio rispetto al fratello più conosciuto, dovrebbe rialzare nelle prossime settimane . Ho notato una bella rottura rialzista in questi giorni : che dice , ci siamo per andare finalmente lunghi? Una proiezione da 16 a 21 dollari è ancora potenziale? Leggi la risposta...
Buongiorno Dott. Evangelista e grazie, come sempre, per la Sua professionalità, gentilezza e cortesia e per il suo impegno prezioso e continuativo.

Questa mia per alcune domande rapide:

1) Ma c'é qualcosa che non torna sul Silver ? A me sembra un metallo prezioso/industriale per nulla in disuso, con estrazioni produttive sempre più limitate. Purtuttavia il range di prezzo (14/21 dollari) è pressoché costante da quattro anni a questa parte e non c'é verso che si "schiodi" al rialzo, ovviamente.

2) Per quale ragione le Azioni Aurifere, attualmente (anche in confronto a quanto avvenuto nei primi sette mesi del 2016, in cui il GDX era a 31 dollari, il GOLD era a 1400 dollari e le stesse Azioni Aurifere erano su valori molto elevati), sono praticamente a sconto, appunto con il GDX che ha realizzato il doppio massimo a 31 dollari e il GOLD che è arrivato addirittura a 300 dollari in più (1400 dollari contro 1700 dollari) ?

3) Molto rapidamente cosa ne pensa di AG, IAG, CDE, FSM, PAAS e PLG ? Leggi la risposta...
Complimenti per il lavoro che svolge quotidianamente! volevo chiederle come mai l'argento è diventato un metallo "abbandonato" da anni. a qsti prezzi è possibilile un ingresso? Leggi la risposta...
Vorrei, cortesemente, un Suo giudizio sul titolo GEOX che ho in portafoglio in perdita e un'analisi sull'argento che ho acquistato circa un mese fa, ovviamente con un ETC, sulla scorta di indicazioni che mi erano sembrate positive. Leggi la risposta...
Mi aggiorna sul rapporto in questione e sulle implicazioni intermarket? Leggi la risposta...
Ultimamente l'argento ha avuto un'incremento notevole. Abbiamo superato i 20 dollari. A quanto può arrivare? È il caso di monetizzare gli investimenti in questa commodity? Leggi la risposta...
Mi potrebbe dare un parere sull'argento? Leggi la risposta...
In una situazione di forza dei metalli preziosi, Oro in rottura dei 1270, quindi con un probabile trascinamento dell'argento, non ritiene che quest'ultimo possa avere uno spazio di apprezzamento maggiore? Se si quale target minimo al rialzo si aspetta? Leggi la risposta...
Personalmente noto da diversi anni una discreta correlazione tra il palladio e i mercati azionari occidentali in particolare quella Usa. I grafici non sono esattamente sovrapponibili, ma denoto che minimi e massimi molte collimano con una certa precedenza del palladio che tenderebbe a anticipare di qualche mese o settimane movimenti poi su o giù delle borse.
Nel 2008 il palladio iniziò a salire a novembre, anticipando il rialzo dei mercati da aprile 2009, così fece nel 2011, nel 2012 e via via.
Il massimo del palladio risale dopo l'estate 2014 per poi lateralizzare qualche mese e scendere da primavera 2015 in poi. Sembrerebbe un movimento analogo agli Usa.
La accumulazione forte che sta avvenendo dai minimi estivi del palladio e lo strappo di questa settimana di questa materia prima importante, potrebbero secondo Lei voler dire con un anticipo di qualche settimana o ( come penso io) di un paio di mesi di un strappo rialzista forte dei mercati che potrebbe prepararsi quest'inverno?
In pratica, intendo che se questo rialzo del palladio non è effimero e potesse continuare, potrebbe correlare a breve/medio una ripresa dei mercati, in particolare quello USA.
Tra i tanti modelli proposti, che ne dice se seguiamo assieme questa cosa? Leggi la risposta...