Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Se la Yellen continuerà ad attuare una politica di rialzo dei tassi dobbiamo ancora aspettarci una partenza al rialzo dell'oro entro le prossime settimane o dobbiamo rivedere lo scenario indicato nell'Outlook?
Relativamente al nostro indice FTMIB ha indicato una sequenza ABC di rimbalzo con una C già completata in 5 onde di grado inferiore, anche se l'indice raggiungerà i 22800 punti sarà sempre leggibile come struttura ABC?
Ho ascoltato inoltre la sua intervista di fine maggio su Vloganza e se ho capito bene si attende una correzione sui mercati azionari in particolare quelli europei ma niente di particolarmente drammatico ovvero senza mettere in discussione la tendenza rialzista dei vari mercati, questo lo ritiene valido come scenario anche per il nostro FTMIB o invece essendo ancora incanalato in una struttura di lungo ribassista possiamo andare nuovamente verso i 15000 punti?
A livello di onde di Elliott questo massimo estivo sul nostro indice può essere considerato il punto 2 di una sequenza che dovrà ancora vedere una 3 -4-5 e dove i 15000 punti sono stati il punto 1? Leggi la risposta...
Sembrerebbe quasi certo il rialzo di 0.25% dei tassi americani a dicembre e, se così fosse, ci sarebbe un ulteriore apprezzamento del dollaro (sulla scia di quanto già avvenuto in questi giorni). Corretto?
A quel punto come constatiamo in questi giorni, i mercati emergenti dovrebbero continuare a "soffrire"... converrebbe quindi comprare a questi livelli o uscire per trade più chiare tipo finanziari ed assicurativi sui mercati americani ed europei? Leggi la risposta...
Mi chiedo se i mercati sia azionari che obbligazionari diano ormai per scontato e acquisiti nei prezzi l'eventuale rialzo dei tassi che dovrebbe esserci per dicembre.
Dal suo punto di visto cosa cambia rispetto al rialzo dello scorso anno...??
Non è una sorta di DEJA VU per i mercati...? Tutti ci ricordiamo come hanno reagito dall'aumento dei tassi sino a metà febbraio di quest'anno...!
Non potrebbe esserci una replica? Quindi una forte correzione di tutti gli indici?!
Inoltre teniamo presente che il QE europeo dovrebbe terminare a fine marzo, solo questa ipotesi dovrebbe mettere i brividi al nostro listino, il nostro paese con l'alto debito pubblico che ha rischierebbe seriamente di fare la fine della Grecia solo al pensiero della fine del QE e di un eventuale tapering; per quanto riguarda il dollaro, l'eventuale aumento dei tassi americani, dove potrebbe spingere la valuta americana e con quali implicazioni per i mercati internazionali azionari e obbligazionari? Leggi la risposta...
Volevo chiedere che cosa pensa il mercato a termine del possibile aumento dei tassi in America a dicembre!? Leggi la risposta...
Vorrei sapere se secondo lei vi è la possibilità che a settembre vengano aumentati i tassi in America. Se così fosse, cosa capiterebbe sui mercati azionari? Avremmo una correzione come nei primi mesi dell'anno...?!
Attualmente non mi sembra che il mercato sconti un aumento, ma se la FED sorprendesse proprio in questo senso....? Infischiandomene per altro delle elezioni...?! Leggi la risposta...
Dopo le ultime tre sedute borsistiche quasi tutti sono tornati a parlare di nuovi massimi etc etc
Sono usciti dei buoni dati macro USA, ok ma se sulla scia di questi domani la Yellen lasciasse intendere un aumento dei tassi per giugno? Si ritornerebbe sui supporti e il rally di questa settimana sarebbe solo una trappola per tori? Che ne pensa? Leggi la risposta...
Qualora fossi convinto di un prossimo rialzo tassi a giugno come potrei valorizzare, quali strumenti intendo, per trarre profitto da tale sviluppo? Leggi la risposta...
Volevo chiederle se il mercato per le prossime riunioni Fed prospetta un aumento dei tassi e in che percentuale nel 2016. Leggi la risposta...
I dati NFP di venerdì 04/03 sono stati fortissimi a tal punto da far aumentare le probabilità di un rialzo dei tassi adesso a marzo.
Posto che la FED rimarrà ferma, come cambia lo scenario macro futuro del mercato americano?
Mi sembra in salute, oppure Lei continua a pensare che il calo dei profitti aziendali insieme a tutti gli altri fattori negativi di cui ci parla da tempo, potranno avere il sopravvento sull'indice S&P? Leggi la risposta...
A proposito di tassi, cosa prevede per riunione Fed a marzo: aumenta i tassi o resta ferma o lancia nuovo QE! Un cliente convinto, da altro promotore, si dice sicuro che la Fed alza i tassi di sicuro a marzo! Mi piacerebbe smentirlo magari con qualche suo grafico a sostegno da subito! Leggi la risposta...