Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Le chiedo di chiarire indicazione di venerdi riguardo il 34 % di possibilità di taglio tassi interesse per il 7 maggio dalla Federal Reserve.
Sul sito di Investing Controllo tassi Fed la possibilità è data al 83;3%.
Qualcosa non torna, dove trova il dato che ci ha dato?
Leggi la risposta...
Grazie per il suo prezioso contributo.
Avrei una richiesta di chiarimento, relativa alla sua considerazione contenuta nella prima pagina del R.G.
del 20/02 u.s. dove afferma che “ I giochi sembrerebbero fatti, tanto più che il FOMC rileva ora l’opportunità di sospendere o rallentare lo smantellamento degli attivi della banca centrale americana, nel timore di non pregiudicare la liquidità del sistema monetario”.
Posto che il messaggio che la Fed sia in procinto di sospendere il taglio dei tassi è passato forte e chiaro, vorrei capire meglio il contenuto tecnico della sua frase : cosa intende per “smantellamento degli attivi” ?
Vendita sul mercato di titoli nel portafoglio della Fed ? Ma questo comporterebbe una restrizione di liquidità, il che sarebbe controintuitivo con la attuale politica di easing monetario.
Oppure intendeva acquisto di titoli sul mercato, e quindi per smantellamento degli attivi intendeva fornitura di liquidità
al mercato ?
Inoltre non è che nella frase successiva c’è un “non” di troppo “di (non) pregiudicare” ?
Scusi la pignoleria, ma mi piace capire fino in fondo... Leggi la risposta...
Grazie della risposta per quanto riguarda la Cina le chiederei di tenerci aggiornati sull'eventuale sfondamento o meno della resistenza per entrare a mercato oppure stare fuori. Mentre per quanto riguarda l'abbassamento dei tassi di interesse in America sarebbe possibile avere una statistica più dettagliata e approfondita su quanto mi ha scritto?? Ho una discussione con un collega il quale afferma che in caso di abbassamento dei tassi di interesse la borsa americana stornerebbe subito maniera importante (lui prende ad esempio il 2000 e il 2007 un contesto economico diverso rispetto ad ora).
Grazie e complimenti per le informazioni che ci trasmette. Leggi la risposta...
Vorrei avere una sua analisi sull'indice cinese CSI 300 sempre in ottica di entrata, le chiedo se abbiamo invertito la tendenza e possiamo entrare sulla Cina Oppure dobbiamo aspettare.
Per quanto riguarda la correlazione tra Bitcoin e Sp500 è possibile vedere se sono correlati o meno da un grafico??
In caso di abbassamento dei tassi di interessi in America nel mese di settembre, in base al passato, come si comporterà secondo lei la borsa Americana nei mesi successivi?? Leggi la risposta...
Mi scuso innanzitutto per il fatto di disturbarla di domenica mattina ma, come dice sempre Lei, "viviamo tempi straordinari"…
Da questa mail arrivatami di buon mattino, a parte tutte le altre considerazioni che, se vuole, può commentare, ho appreso che lunedì la Fed terrà, diciamo così, un Board straordinario alle 17,30 ora italiana.
Ho cercato un po' su internet ma non sono riuscito a trovare nulla. Leggi la risposta...
Fatico a trovare livelli operativi sullo s&p 500.
Media mobile a 200 giorni ormai penetrata e successivamente superata per 4 volte da inizio anno

A questo punto penso sia probabile il test dei minimi di periodo in area 4.180

Quindi? Operativamente cosa farebbe su quei livelli?

Non ritiene che dopo anni di Fed compiacente, non sia completamente prezzata dai mercati la volontà "politica" della Fed di ammazzare l'inflazione (gallone di benzina in usa sopra il dollaro significa sconfitta elettorale per il partito del presidente in carica) indipendentemente da possibile recessione o storno sui mercati?
Anche il look down di Shanghai, credo produca più stress sul lato dell'offerta che della domanda. Leggi la risposta...
Come spiega e come pensa possa influenzare il mercato la fiammata sui rendimenti dei Treasury americani? Leggi la risposta...
Verso la metà del 2020 Lei dedicò diversi report al tema monetario e metteva in guardia dalle conseguenze inflattive che l'enorme massa monetaria avrebbe generato.
Oggi lo schema più moneta e meno produzione, indipendentemente dai colli di bottiglia del 2021 ha generato un'inflazione "non temporanea" come per tutto il 2021 si andava da più parti proclamando.

Lei lo aveva già segnalato: rispetto alla crisi del 2008 quando la massa monetaria introdotta nel sistema era rimasto all'interno del sistema finanziario, nel 2020 la massa monetaria straordinaria stampata dalle banche centrali in primis la FED ha superato gli argini del sistema finanziario ed è entrata con prepotenza anche nel sistema economico reale.

Nel frattempo Lei segnalava come l'estero era impegnato a ridurre le attività finanziarie denominate in dollari USA a lunga scadenza attraverso vendite massicce di titoli USA (aveva pubblicato un grafico - dollar watch - foreign of Us Treasury Securities)

Domande:

1) Può riproporre le due letture della moneta M1 e M2 in questo momento?
2) quali sono secondo Lei dei valori di equilibrio del tasso di inflazione in Europa e In USA a regime?
3) a che punto è lo "smobilizzo" delle attività finanziarie statunitensi da parte degli Stati esteri? Leggi la risposta...
Una richiesta di chiarimento, quando nel rapporto di giovedì scorso dice:
“Trattandosi di un panel tanto autorevole quanto ben rappresentativo (oltre 300 money manager, in rappresentanza di quasi un trilioni di dollari di asset gestiti), vien da pensare che qualcuno fra un mese rimarrà a bocca aperta di fronte ad una possibile sorpresa.”
A che genere di sorpresa si riferisce?
E poi: “da cui finalmente potrebbe svilupparsi un persistente ribasso.”
FINALMENTE?"

Vabbè, ho capito che la sorpresa poteva essere un rialzo di 0,50. Ho capito bene?
Su quel finalmente, attendo numi...

Invece ti scrivo oggi per chiederti: sto monitorando quell'etf sul debito cinese(ISHARES CHINA CNY BOND UCITS ETF USD D), non sembra aver rotto al ribasso, ma la minaccia persiste? I tagli di interesse della Banca Centrale Cinese non dovrebbero far bene al debito di stato? Temo che mi stia sfuggendo qualcosa...
Inoltre, come vedi l'obbligazionario EM? E quello in valuta locale? Credo di aver capito che sia tutto legato al prossimo andamento del dollaro che non mi pare abbia preso una direzione ben delineata...
Mi aiuta a capire? Leggi la risposta...
Un paio di domande.
La prima: i tassi reali con quali parametri vengono calcolati ?
La seconda: pur conoscendo la sua opinione, ovvero che la fed è in ritardo, non ritiene comunque che la banca centrale americana abbia dimostrato negli ultimi 15 anni tanta capacità e che quindi meriti un po' più accondiscendenza nei giudizi ?
Chiaro che sono cambiati i banchieri centrali, chiaro che il passato non è garanzia per il futuro....ma se alla fine gli dobbiamo essere grati per gli ultimi 10 anni di economia e mercati, possiamo anche pensare che sapranno guidare la macchina sul ghiaccio anche a questo giro.
Almeno speriamo sia così!! Leggi la risposta...