Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Buongiorno Sig. Evangelista la seguo da anni almeno 25 anni, però non avevo mai fatto abbonamento.
Mi stavo confrontando con mio fratello questa mattina e mi dice di chiudere le posizioni delle 7 magnifiche, comprate 10 fa con indice nasdaq 100, a 19200, perché dice entro 2 gg ci sarà la catastrofe secondo i suoi segnali personali, cicli e roba varia

Questa è una quiete prima della tempesta, devo dire che mi sta facendo venire il panico... Leggi la risposta...
Visto che la correzione del tech americano appare davvero importante anche in termini statististici (3 dev standard, dicevamo qualche giorno fa), avrebbe senso entrarci a metà della prossima settimana o meglio aspettare l'inversione sul giornaliero?
Oppure comunque alleggerire ora verso Europa e Cina? Leggi la risposta...
Con la discesa importante dei titoli tecnologici americani e dei semiconduttori i titoli Faang continuano a essere long o hanno rotto la media mobile che tante volte ci ha fatto vedere sul blog e sul RG?
La discesa è dovuta alla causa scatenante (chip chinese a buon mercato per la AI) o sono prese di profitto in vista delle riunioni delle banche centrali?

Recentemente sul blog e sull'outlook 2025 ha parlato degli investimenti sull'energia nucleare. Che ne pensa di questo etf?
IE000M7V94E1 VanEck Uranium.
È volatile, ma negli ultimi dodici mesi è cresciuto come un etf sulle utilities americane.
È investito soprattutto sul Nord America e Giappone.
Con la discesa di oggi si è appoggiato sulla mm50 giorni. A che prezzo si potrebbe entrare? Leggi la risposta...
Forse mi è sfuggito qualcosa nei giorni scorsi. Cosa ne pena di Apple?
È da comprare? Leggi la risposta...
Leggo l'outlook a pezzi, non me ne voglia, sono ancora a metà. Lo faccio perché provo ad approfondire i tanti temi trattati.
Leggendo il passaggio Secondo Bernstein Advisors 82 società del paniere del MSCI USA vantano per l'anno appena incominciato una previsione di crescita dei profitti superiore al 25%. Di queste, significativamente, soltanto tre sono riconducibili al paniere delle Magnifiche Sette: che piazzano esponenti nelle retrovie, al 25esimo, 72esimo e 74esimo posto, ho ricercato e trovato l'articolo originale che, allargando l'orizzonte al G7, cita 169 società con questo requisito. Non ho però trovato l'elenco, né nel formato 82 USA, né nel formato 169 del G7. Lei lo può condividere?

In tema di raffronto tra Tech ed Energy, lei si domanda la tecnologia propone multipli alquanto impegnativi, tanto in termini assoluti quanto in rapporto alla media degli ultimi quindici anni. L'Energy appare al contrario vistosamente conveniente: ma c'é da fidarsi di questo sconto?
Pur con tutte le cautele del caso quale risposta si sente di dare in un'ottica di 1 anno e quale in un'ottica di 3/5 anni? Leggi la risposta...
Aggiungerei se le fosse possibile un suo giudizio sui 4 big USA, Alphabet Apple Amazon e Microsoft e anche su Salesforce. Capisco che sia un quesito un po' banale ma avendo tenuto in piedi i nostri portafogli negli ultimi anni, mi chiedo se forse le valutazioni abbiano raggiunto un livello eccessivamente costoso e quindi possa essere giunto il momento di scegliere altrove.
Da ultimo una domanda sul mercato Giapponese, che a me stimola moltissimo dopo anni di enormi delusioni Leggi la risposta...
Buongiorno, Dott. Evangelista e bentornato “a pieno regime”.

Se possibile, volevo da Lei un commento su questo articolo (me ne arrivano due o tre al giorno) dal quale ho estrapolato in particolare un passo.
E’ corretto quanto riportato? E’ una delle solite motivazioni (come nell’articolo ce ne sono tante altre) che dovrebbero portare, prima o poi, al crash?
O è l’ennesima motivazione che fa la fortuna di chi è posizionato al rialzo e la disgrazia di chi è sull’obbligazionario? Leggi la risposta...
Mi pare di capire dai report recenti che non è al momento entusiasta sui mercati obbligazionari a lungo termine.
ma nel caso dovesse entrare oggi che settori sceglierebbe tra governativi, corporate, high yield ed emergenti ?

Apple e Microsoft come le vede ? hanno già corso abbastanza? Leggi la risposta...
Buongiorno ho un cliente fortemente investito nei titoli Growth USA
Pur essendo molto preoccupato, è riuscito a tenere duro fino ad ora e quindi confida in un forte rimbalzo nel corso del 2023.
Chiedo a lei resta sempre negativo su questo mercato in assoluto o vede una luce in fondo al tunnel almeno per una parte di esso ? E come spiega questo piccolo rimbalzo di inizio anno?
In particolare ci sono 5 titoli USA per cui le chiedo il suo parere :

APPLE
Farfetch
Paypal
Pinterest
Salesforce

Da ultimo leggendo anche il suo RG di oggi riscontro un atteggiamento positivo sui mercati emergenti. La domanda è se secondo lei va privilegiata sia la parte Equity che il reddito fisso ed in questo caso sui Governativi o sui Corporate ? Leggi la risposta...
Noto sul titolo APPLE la valenza del supporto 138-139 dollari che è stato resistenza nel 2020 e nella primavera 2021 , fino ad essere supporto di rilancio nell'autunno ultimo 2021.
Tale livello è stato toccato la settimana passata , ancora quindi un test dei 138.
Debbo pensare che sotto si apra un vuoto cosmico o sbaglio ? Dove andremmo? Verso i 100 dollari ?
Un po' come AMAZON che mollati i 2650 supporto di valenza imperiale , si è letteralmente sbriciolata quasi a vedere i 2000 punti.
Resta ancora anche Microsoft che è calata forte ma grazie al business ampio mi sembra che possa resistere tra i 240 e i 260.
Che ne pensa di entrambi ? Grazie Leggi la risposta...