Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Per il controllo dello stop sulla eventuale svalutazione della valuta Cinese sul dollaro vale sempre il limite 6.40?
Quindi se supera tale limite giornaliero/settimanale bisognerebbe uscire dai bond cinesi IE00BYPC1H27? Leggi la risposta...
La sua posizione positiva sui bond cinesi è nota da tempo e da tempo seguita con ottimi risultati.
A questo punto però le chiedo sempre un parere sulle prospettive future di questa asset per alcuni dubbi che mi sorgono in questi ultimi tempi.
Mi spiego.
Frequentando roadshow e ricevendo materiale informativo il consenso su questa asset class è diventato plebiscitario. Quasi tutte le case di investimento preferiscono bond cinesi all'investimento azionario. In un'ottica contrarian non vorrei che questo sia la classica chiamata poco prima della fine della festa;
In quest'ultimo anno il cambio ha contribuito significativamente. Prevedere l'andamento del cambio per il futuro è molto difficile ma non vorrei che tra fattori favorevoli ad un ulteriore apprezzamento del renmimbi e fattori invece sfavorevoli si arrivasse comunque a una decisa svalutazione del cambio con conseguenze negativi sugli investimenti obbligazionari cinesi;
Uno dei fattori positivi sui bond cinesi è sempre stata l'idea di una banca centrale cinese che, in controtendenza rispetto alle altre banche centrali, allentasse la politica monetaria per far fronte al rallentamento economico occidentale. Le ultime mosse delle ultime settimane mi pare invece vadano più incontro ad un utilizzo della leva fiscale (la scorsa settimana il provvedimento di sostegno diretto alle azioni cinesi e, mi pare, oggi un taglio delle imposte). Leggi la risposta...
Gradirei un suo parere sull'etf: JP MORGAN GBI-EM GLOBAL DIVERSIFIED 10%CAP 1%FLOOR
Può essere un buon investimento come diversificazione obbligazionaria o pensa possa esserci qualcosa di meglio (orizzonte 1 anno). Leggi la risposta...
Per sfruttare l'inflazione in crescita come descriveva sul blog il 16/12/21,
ho provato a ricercare degli etf sulla borsa italiana armonizzati come da lei consigliato dopo la sua ultima email ad una mia precedente richiesta "Infine, in merito all'ultimo punto, gli ETF in questione sono "QQQ" e "TLT" quotati negli Stati Uniti, ma disponibili armonizzati anche a Piazza Affari." ed ho trovato questo LU1681038243 per andare long sul nasdaq100 ma per andare short su un equivalente TLT armonizzato non ho trovato nulla se non un prodotto a leva 3 strutturato IE00BF4TW784.

Mi potrebbe consigliare come fare per cortesia? Leggi la risposta...
Leggo su smartTranding a titolo "Troppo forte la valuta cinese!" :Annata irripetibile anche per i bond holders di carta cinese. Chi avesse comprato l'ETF di iShares a inizio anno si ritroverebbe con un guadagno di oltre il 15% con prezzi che continuano a salire. Una performance supportata da un impressionante aumento dell'asset under management del 40% sul fondo sempre da inizio anno.

1) Cosa è l'Asset Under Management?

Leggo ancora: Osservando l'andamento grafico dell'ETF il punto di ingresso più interessante in caso di correzione si trova circa 3 punti sotto il livello attuale, ovvero nella zona di transito della media mobile a 50 giorni che da tempo guida il bull market. Siamo ancora lontani ma giusto mettersi un promemoria a 4.85/4.90 euro per quota se qualcosa di storto dovesse accadere al CNY.

2)Stamani eur/cny è salito di circa 0.5% e l'ETF di Ishares è sceso intorno a 4.93. Quindi se scende sotto 4.85 bisogna uscire o si può incrementare? E nel caso lo stop bisogna attivarlo subito o a fine giornata/settimana?


E ancora: Passando al cross EurCny lo scenario appare credibile anche perché i casi del passato di chiusure annue superiori al +9% ci mostrano come il bottom primario del cross non era così lontano

Come abbiamo visto nel Forex Portfolio di mercoledì scorso la banca centrale cinese sarà una delle ultime a mettere mano ai tassi di interesse secondo le previsioni degli analisti e questo potrebbe cominciare a pesare sul CNY. La stessa riduzione di mezzo punto attuata sul coefficiente di riserva obbligatorio delle banche va nella direzione di un ulteriore easing volto a favorire l'espansione del credito dopo il fallimento di Evergrande ormai commissariata dal governo cinese. Ma non è tutto. La People's Bank of China ha consigliato alle banche di mantenere più valute estere in depositi di riserva, questo per rafforzare le currency estere per un effetto rarità che dovrebbe indebolire lo Yuan. Una valuta ai massimi da maggio 2018 che sta cominciando a far innervosire Pechino.

L'euro dovrebbe essere quello che meno beneficerà di questo fenomeno di carry trade, ma certamente non ci stupirebbe una fase di rimbalzo su EurCny nel primo semestre 2021 offrendo così un'opportunità di ingresso ai ritardatari.

3) L'eventuale rimbalzo di eur/cny fin dove potrebbe spingersi? E per l'opportunità di ingresso ai ritardatari è riferito al cambio oppure all'ETF su menzionato?

Infine : "Come sfruttare l'inflazione in crescita Bastano 2 etf molto liquidi e popolari," potrebbe indicarci l'isin gentilmente? Leggi la risposta...
Le chiedo un parere su questo strumento legato all'inflazione e alle aspettative di inflazione che mi è stato segnalato da un collega. Quotato su borsa Italiana.
L’unicità dell’ETF sta nel fatto che che offre protezione all’inflazione realizzata (TIPS), e allo stesso tempo all’inflazione attesa ( breakeven ) in una unica soluzione. Leggi la risposta...
Ho individuato questo etf sui bond cinesi IE00BYPC1H27 lo ritiene valido per un investimento a medio/lungo termine?
Eventualmente lo stop sullo yield a 10Y non superiore a 3,25% potrebbe andar bene?.
In tal caso quale peso nel pf totale?
Infine stamani sul rg contempla una prospettiva di ulteriore risalita degli yield dei treasury 10Y USA per ulteriori tre mesi prima di una svolta verso il basso.
Quindi bisognerebbe stare fuori dal reddito fisso usa fino a settembre per poi cominciare a comprare magari investendo in questo etf legato all inflazione LU2037750168? Leggi la risposta...
Diversi abbonati hanno manifestato interesse per il Bit Report: la pubblicazione mensile allegata a Strategie Valutarie. Leggi la risposta...
Che cosa ne pensa di questo articolo, soprattutto dei punti dove afferma dell'afflusso recente sui fondi azionari e della sopravvalutazione "da tutti i punti di vista"? Leggi la risposta...
Non so se ha trattato questo tema nei report precedenti o in risposta a varie domande, comunque sia mi farebbe piacere avere il Suo parere sull’investimento in criptovalute. A me pare una nuova tulipano mania, e comunque un settore dove prima o poi subentreranno le banche centrali e quindi tutte queste criptovalute private cadranno nel dimenticatoio, però sicuramente per i prossimi 2 – 3 anni daranno vita ad un bel Sali scendi e quindi anche ad opportunità di ottenere potenziali rendimenti.
Vale la pensa secondo Lei investire una certa percentuale del portafoglio in un etp su criptovalute? Leggi la risposta...