Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Un suo commento sull'indice CSI 300. Leggi la risposta...
Trova sensato uscire dalla Cina dopo il mega rimbalzo degli ultimi giorni? Leggi la risposta...
In due parole: è troppo tardi per entrare in cina? Se no, CSI o MSCI China? Leggi la risposta...
Purtroppo dopo anni l'investimento in cina non ha prodotto risultati positivi, ma alla luce della scorsa settimana, crede che sia il momento per incrementare la posizione in portafoglio, insieme agli altri paesi emergenti del pacifico, riducendo la componente Usa/europa?.
Quali segnali ci sono per il medio/lungo periodo? Leggi la risposta...
Mi sembra che sia il btp che il rame diano segni di risveglio,
Lei cosa ne pensa? Leggi la risposta...
Come vede i mercati indiano e giapponese?....io ho posizioni aperte che guadagnano bene….entrando oggi sono ancora validi?
Entrando oggi, quali settori ritiene abbiano piu’ prospettive?
Grazie come sempre per la collaborazione che ci fornisce. Leggi la risposta...
Passano i mesi e pure gli anni ed ogni volta sembra che l'Europa sia pronta a prende la leadership borsistica (in termini di perf) rispetto agli Stati Uniti ma puntualmente la cosa viene disattesa.
Vedo tra l'altro che a nessuno dei governanti europei sembra essere piaciuto il rapporto Draghi, che dice semplicemente cose logiche e sensate (e scomode...), nel contempo le autorità monetarie europee sono sempre pavide ed incapaci di gettare il cuore oltre l'ostacolo (ma non era più logico che il taglio da 50 pb lo facesse la Bce e quello da 25 pb la Fed ???)
Da qui a fine anno le borse europee (che tradizionalmente amplificano i loro movimenti in un senso e nell'altro rispetto a quelle Usa e quindi dovrebbe essere assolutamente “normale” che consegnino una perf maggiore) sono destinate a sottoperformare per l'ennesima volta ? Conviene sempre puntare sul cavallo a stelle e strisce rispetto al ronzino europeo? Leggi la risposta...
Pensa che il movimento sul CSI 300 possa configurarsi come un doppio minimo e poterci aspettare quindi una ripartenza?
Quali altri segnali dovremmo considerare per auspicare un inversione di tendenza? Leggi la risposta...
Vorrei una sua valutazione sull'indice cinese CSI INDEX 300 quale potrebbe essere il punto di arrivo di questo ribasso?? Forse intorno a 2900/3000 punti??? È il caso di aspettare ad annacquare la posizione di un mio cliente in perdita??
Grazie e complimenti per il lavoro svolto. Leggi la risposta...
Dopo il lento trapassare negativo del lusso europeo , misurando su quest'ultimo una tendenza ribassista che si protrae ormai da diverso tempo, ora tocca al settore auto con le pressioni da caduta libera che riguardano le aziende tedesche in primis ma anche tutto il resto dell'automotive con un problema malcelato di negatività dell'indotto della small e mid cap coinvolte nel panorama industriale europeo che mette i brividi. Ovviamente sulle commodities si è già detto sia a livello energetico che metallifero.
Mi domando certamente centra la Cina e il suo rallentamento che dura da inizio 2021 , ma quali altri settori europei o globali andrà a minare? Cosa sta realmente accadendo? Non stupiamoci infatti se il ratio tra industriali e difensivi in Europa è in discesa da mesi Grazie Leggi la risposta...