Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Dottore buongiorno,
una sua idea sui mercati cinesi. Leggi la risposta...
Tre domande su tre diversi temi.
Nell'ultimo periodo ha più volte messo in evidenza la possibilità che il Tech made in China performi meglio di quello made in USA, almeno nel breve/medio periodo, sia per la percezione di uno sconto a dir poco adeguato della China che per le aperture politiche del potere nei confronti degli investitori privati. Lo studio di fig 4 del RG del 27.02 però da' una lettura diametralmente opposta, pur ammonendo che simili andamenti a un certo punto smettono di funzionare senza alcun preavviso. In soldoni per quale delle 2 ipotesi propende?
Se non ho compreso male, la prima metà di Marzo dovrebbe essere un mese riflessivo per tutte le borse occidentali. Lo studio sulle opzioni da Lei fatto sul ns indice e il raggiungimento dello STOXX di resistenze importanti avvalorano ciò. Ma come leggere il poderoso colpo di reni di venerdì. In particolare in Europa con una apertura a -1% e una chiusura attorno alla variazione nulla. Per non parlare del colpo di coda dell'ultima ora negli States. Confermare il declino nella prima metà di marzo o no?
Per il Consumer Discretionary, in uno studio della scorsa settimana ipotizzava un suo andamento relativo migliore dello Staples. Puntando all'andamento assoluto e non a quello relativo, ritiene possa valere la pena di puntarci?

Da ultimo un mio spunto di riflessione. Gli ultimi mesi sui mercati mi riportano ai grafici di 10 anni fa. Vede il 2025 come il 2015 per S&P, il nostro FTSE e il cambio €/$? Leggi la risposta...
YTD abbiamo l'indice di Hong Kong brillante, Shanghai al palo. C'è una correlazione storica tra i due, che potrebbe portare il secondo ad allinearsi al primo, o sono scorrelati? Leggi la risposta...
Avete idea di come comprare il tech cinese...? e a difesa area Euro? Leggi la risposta...
Alla luce della sua indicazione di base ci sono settori/mercati/aree geogafiche che stanno fornendo segnali di ingresso importante ( aux, Cina, russel2000,..) e/o di esurimento? A che punto e' la rotazione in corso? infine vorrei un indicazione particolare sulla tecnologia cinese e asiatica, visti i multipli molto piu' bassi dei paesi sviluppati. Leggi la risposta...
Nel RG di oggi 10/2/25 vedo tanti spunti su argomenti interessanti per noi investitori e suoi seguagi fedeli, che però meriterebbero un approfondimento specifico che sono qui a sollecitare nel limite del possibile. Alludo alle pagg 4 - 5 - 6 di oggi

1) settori industriali e di risorse di base che possono sfruttare la ipotizzabile ricostruzione dell'Ucraina: qualche indicazione operativa su fondi o etf o etc specifici sarebbe possibile? O il fondo fidelity Industrial di cui aveva parlato pochi giorni fa potrebbe essere uno fra i più indicati?

2) ritenendo possibile uno storno, anche se forse modesto, prossimamente sui mercati, attendere uno - due mesi prima di modificare asset allocation uscendo un po' da Usa ed entrando in Europa e mercati emergenti? O farlo già subito non preoccupandosi?

3) accenna al fatto che la tecnologia cinese potrebbe sorprendere nel prossimo futuro: conviene focalizzarsi su un mercato cinese in particolare ( HK/ Shangai/ Taiwan) o un Great China oppure se si cercasse qualcosa di più specifico, quale etf o cosa mettere esattamente nel mirino?

Magari occasionalmente servirebbe allungare il report di una paginetta per dettagliare meglio certe frasi ... importanti... anche perché non tutti hanno la capacità di intendere al volo certe Sue affermazioni e cogliere fino in fondo i Suoi spunti... Ad ognuno il suo mestiere, e ai profani servono 2 spiegazioni in più... Leggi la risposta...
Vedo la Cina nei 2 indici in oggetto ( da lei più volte trattati) che tiene le posizioni lasciando aperta la possibilità ad un 2025 all'insegna del recupero. Diciamo che sembra non volere rompere i fatidici 3700 punti di CSI 300 che la riporterebbero nel baratro.
Se concorda, cie dar credito ad una posizione in portafoglio allora il settore del lusso ( anche questo segnalato poco tempo fa) sembra poter riprendere posizioni.
Kering giace ancora sui minimi mostrando la volontà almeno di aver terminato la corsa in discesa. Leggi la risposta...
Intanto grazie per il lavoro di analisi dei mercati che quotidianamente metti a disposizione a noi abbonati al rapporto giornaliero.
Una domanda: ho visto un grafico che evidenziava una forte crescita dei saldi di conto corrente dei cinesi, prima o poi questi soldi potrebbero uscire dai conti per essere spesi.
È sensato aprire posizioni sul fondo Fidelity China Consumer che negli ultimi anno ha molto sofferto? Leggi la risposta...
Riguardo il tema in oggetto, noto come quest'anno il settore abbia meglio performato rispetto gli altri settori azionari cinesi, denotando una certa resilienza (o perlomeno facendo meno peggio).
Sembra poi che dopo l'elezione di Trump, l'automotive abbia di fatto già prezzato il rischio politiche restrittive.
Sono solo mie convinzioni oppure anche dal punto di vista tecnico si riscontra questa tendenza? Leggi la risposta...
Più clienti vorrebbero incrementare “massicciamente” le posizioni azionarie Cina in portafoglio (….esco dal mercato USA che è salito molto per incrementare quello ancora a sconto…), potrebbe fornire una sua analisi circa le prospettive del prossimo anno e, nel caso, quale mercato cinese preferire? Leggi la risposta...