Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Come si concilia questa immagine del 25 agosto

"non sono soltanto gli Stati Uniti ad espandersi: secondo l'OCSE, ben 5 economie al mondo su 17, hanno visto il loro Composite Leading Indicator migliorare rispetto ai livelli di un anno fa.Già vedere dove si siano collocate le precedenti svolte dai minimi (inizio 2009 e 2019) dovrebbe risultare confortevole per un investitore"

Con questa del 18 agosto relativa al Leading Economic Indicator USA? Leggi la risposta...
Gent dot io aspettavo il mese di marzo perché setap sul d jones e penso ho fatto bene io ho seguito questo indice con l etf fr0007056841 lyzor d jones averages che ha chiuso oggi a 301.o circa io ho aquistato giorni fa a 297.25 vorrei avere una sua opinione circa questo etf che stacca un buon dividendo e un suo parere circa indice d jones con il ciclo 20 anni che ci fa capire il tutto grazie. Leggi la risposta...
Nel RG di oggi parla del rapporto Stoxx600 Ciclici/Difensivi. Non sono però certo di aver compreso bene cosa intende. Ovvero, i ciclici hanno performato i difensivi europei in misura importante e ora i difensivi sono quasi pronti a ripartire (sempre in termini relativi) o altro ?
Lo chiedo perché alcuni esempi di difensivi come ENEL e DIASORIN sono scesi in maniera importante nell'ultimo anno ma altri come ALLIANZ o REPSOL no e non avendo contezza di tutto il panorama dei difensivi e ciclici non mi è chiaro l'indirizzo da seguire per un investimento profittevole. Leggi la risposta...
Con riferimento al segnale di esaurimento del ciclo economico espansivo, proposto la passata settimana, di quanto questo segnale anticipa il picco del mercato azionario mondiale? Leggi la risposta...
Buongiorno Doc, direi perfetto l'Outlook quest'anno , non so perché ma è anche più leggibile velocemente del solito... facilmente digeribile diciamo senza prendere necessariamente un amaro o un digestivo. Scherzi a parte , Le chiedevo un parere importante su NESTLE' che ho dapprima perso nell'acquisto nel momento migliore e poi correttamente ho atteso uno scarico del prezzo che si avvicinasse a 115-120 franchi e direi ci siamo adesso . Momento quindi buono per prendere posizione o sull'area Europa meglio stare sui ciclici e non privilegiare gli staples?
Sul comparto obbligazionario meglio privilegiare un globale governativo a breve oppure media-lunga scadenza , adesso dopo questo break in su dei rendimenti? Leggi la risposta...
Vorrei cortesemente sapere se conviene entrare più sul growth o value da oggi a fine anno / inizio primavera 2022, sul mercato americano.
Dopo la correzione del settore growth si potrebbe pensare di entrare con uno sconto sulle valutazioni, ma l'idea di una crescita dell'inflazione un po’ mi preoccupa, e fra l'altro non penso che possa esserci una diversità di performance così enorme in pochi mesi.
La questione Growth e Value vale anche per l'Europa o è più prettamente un discorso americano..!? Leggi la risposta...
Essendo ormai l'ipotesi di un massimo dei mercati alla fine del mese di maggio venuta meno, potrebbe azzardare sulla base dei vari modelli a disposizione, sintetizzati grazie alla sua capacità di analisi (e alle sue sensazioni attuali), tempi e livelli dei nuovi massimi, seppur relativi, per ftse mib e s&p per liquidare almeno le posizioni più speculative (ho etf long a leva su ftse mib, banca intesa, eurostox banks, russel 2000, nasdaq)? Leggi la risposta...
Ormai ci siamo maggio e il mese che per molte tecniche danno un setup dal 10 al 21 maggio x gann bradley da il 19 maggio come data secca ecco e possibile avere il delta per i prossimi mesi per italia e una scadenza importante e volevo chiederle lei ha scritto dei 72 73 mesi in scadenza aprile ma non dovrebbe essere maggio? Insomma maggio e un mese importante quindi sarebbe interessante avere una idea con sempre importante. Leggi la risposta...
Leggo ora che la raccolta netta dei PIR a marzo è stata negativa. Questo mi sorprende un po' perchè sembrerebbe significare che "l'effetto Draghi" è già finito. Ed in effetti dal saldo provvisorio del mese di aprile vedo che la borsa italiana è l'unica ad avere un saldo negativo (il che è sconcertante dato che SP500 è al rialzo di oltre il 5%).
C'è qualcosa che lega la raccolta dei PIR o altri strumenti di recente implementazione all'andamento della borsa italiana ? Perchè a me sembrerebbe che per noi la festa sia già finita (e mi chiedo cosa mai succederà quando Draghi finirà la sua esperienza di governo: è evidente che chiunque lo seguirà non potrà mai avere il credito che ha in Europa). Possibile che la borsa italiana abbia già visto il suo max? Leggi la risposta...
Come ha sottolineato la finestra stagionale che sta iniziando ad aprile dovrebbe essere positiva per i mercati americani ed anche in base agli altri modelli previsionali proposti ci dovremmo aspettare nel prossimo mese un rialzo di 3/4 punti percentuali, il che al momento porterebbe l'indice S&P nettamente sopra i 4000 punti, corretto? oppure ritiene che questa soglia non verrà superata a breve anche in considerazione del prossimo ciclo di medio del Delta negativo?
Restando in attesa di conoscere La sua sensazione, La ringrazio per il continuo supporto (anch'io sono entrata a 3850 grazie al Suo suggerimento) e auguro a Lei ad al Suo Staff una Buona Pasqua. Leggi la risposta...