Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Guardando il grafico dei mercati americani piu' volte negli ultimi tre mesi era palese che erano eccessivamente fuori media storica. I p/e ai massimi storici con utili a nuovi record mi avevano fatto pensare che non poteva continuare sempre cosi! e tutto poteva essere pericoloso. I miei dubbi venivano avallati dalla sua convinzione di "avere ritorni grami per S&P nel decennio". Pero', e purtroppo, la reazione non e' stata riflessiva e determinata e il senso di osare ancora un po' faceva spostare l'obiettivo del consolidamento nel tempo.....il Crash... ottimismo diventa pessimismo con rimorso.
Cosa fare ora sui portafogli? sapendo che questa volta non vi sara' una V? Le chiedo inoltre di rispolvare i modelli sul cape con questi nuovi prezzi per individuare i mercati/settori che possono rappresentare un buon accumulo per i prossimi 12-18 mesi. Leggi la risposta...
Le segnalo questa interessante analisi di Research Affiliates sul CAPE, di cui allego documento.
Cosa ne pensa? Leggi la risposta...
In base al suo outlook del 2 semestre 2024 a pagina 145 mi conferma che le piazze in oggetto dovrebbero essere quelle con le migliori perfomance nei prossimi anni?
Puo’ eventualmente segnalarmi un ETF o SICAV?
Leggi la risposta...
Oggi molti analisti parlano di un report di goldman rilasciato ieri che prevede per il prossimi 10 anni, un ritorno medio sul mercato azionario del 3% anno.
Vorrei avere una sua opinione in merito.
Crede che l'uso dell'AI nei vari business possa aumentare i ritorni futuri? Leggi la risposta...
Riprendo questa discussione di due anni fa per riaggiornarla e contestualizzarla.

L'idea che per il decennio lo SP500 potesse avere margini limitati di rendimento nominale, tanto da aver praticamente già raggiunto il target ipotizzabile all'epoca per il 2032, è stata superata dalla nuova rivoluzione 3.0 dell'intelligenza artificiale e di ciò che ne consegue?

Come coniugare quanto proposto ieri a riguardo del ritorno ventennale ancora prodigo di potenzialità inespresse https://www.smarttrading.it/azionario/pianeta-america/una-prospettiva-secolare-dell-investimento-in-borsa con l'ammonimento più volte espresso in questi anni di mercati azionari usa destinati e mesti ritorni su base decennale dal punto di vista del CAPE e di rialzo generazionale irripetibile dal 2009 in poi che ricorderemo con nostalgia nel corso dei prossimi decenni?

Sarebbe interessante poter approcciare nuovi investitori e nuovi portafogli da creare con la consapevolezza che non sia ancora "tardi" per un investimento pluriennale sui mercati... Leggi la risposta...
Ho appena finito di leggere l'outlook.
Le faccio i miei complimenti oltre che per il lavoro per il suo coraggio nell'esprimere, supportato da dati statistici, le sue opinioni in modo netto e chiaro.
Detto questo, mi chiedevo se gentilmente fosse possibile disporre di una serie di dati circa il Price Earning attuale e storico delle borse: Usa, Europa, Cina e Italia. Leggi la risposta...
Le porgo una domanda forse un po' inusuale: il suo modello di Asset Allocation è pienamente investito in azioni dallo scorso Ottobre/Novembre. Lei stesso ha riferito che pochi giorni fa, con sua sorpresa, il Modello ha confermato tale esposizione.
In una Asset Allocation riferita però ad un fondo pensione (dove pertanto gli switch sono consentiti solo con cadenza almeno annuale) consiglierebbe di incrementare la posizione azionaria (in un'ipotesi di asset allocation attualmente troppo prudente) avendo davanti un orizzonte temporale di poco meno di 10 anni ? O sarebbe più prudente/preferibile attendere un calo del mercato? E in questa seconda ipotesi, di che entità? Leggi la risposta...
Il commento alla figura 5 del RG del 15 Aprile mi lancia un assist per porgerle un quesito. Come giustamente lei ricorda, il tema non è nuovo ai suoi lettori e questo, nel bene o nel male, dovrebbero essere incorporato nelle nostre decisioni d'investimento.

Mi ritrovo in questo momento a dover pensare dove allocare una somma con un orizzonte temporale di circa 20 anni (anno + anno -, tempo che il figlio diventi maggiorenne), con una gestione passiva (da cassettista per intenderci) e alla luce dei rendimenti risicati che ci si prospettano cosa suggerirebbe di fare? Leggi la risposta...
Se dovessi sottoscrivere dei piani di accumulo ad alcuni miei clienti per durate intorno ai 15 anni quale area geografica sarebbe opportuno scegliere.
Oppure è meglio un fondo settoriale? ed eventualmente quale settore? Leggi la risposta...
Aggiungerei se le fosse possibile un suo giudizio sui 4 big USA, Alphabet Apple Amazon e Microsoft e anche su Salesforce. Capisco che sia un quesito un po' banale ma avendo tenuto in piedi i nostri portafogli negli ultimi anni, mi chiedo se forse le valutazioni abbiano raggiunto un livello eccessivamente costoso e quindi possa essere giunto il momento di scegliere altrove.
Da ultimo una domanda sul mercato Giapponese, che a me stimola moltissimo dopo anni di enormi delusioni Leggi la risposta...