Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Se non fraintendo il grafico del bund decennale che ha commentato in video, ed in considerazione:

-della inclinazione a scendere dello stesso in termini di massimo rendimento "concesso" senza lo sfondamento in alto,

- e della contemporanea prossima richiesta al mercato di una immensa quantità di denaro, che non ha precedente alcuno nella storia recente (il caso precedente di "testata" sul margine superiore risale alla riunificazione delle due Germanie),

personalmente ritengo inevitabile la rottura del medesimo margine, è solo una questione di tempo.
Lei che ne pensa?

Inoltre anche l'Europa intenderebbe approfittare di questa storica occasione (dopo anni di ortodossia contabile imposta dal governo di Berlino) per finanziarsi...
A suo giudizio il tasso a cui lo farebbe, potrebbe convergere verso una media dei due tassi estremi dei paesi Euro (se non erro attualmente Danimarca e Italia)?

Grazie infinite, come le ho già scritto lei è un faro nella (fittissima) nebbia. Leggi la risposta...
Seguendo la sua narrativa relativamente al mondo dei bond, immagino che anche per i governativi e corporate europei non ci siano aspettative esaltanti, già se l'inflazione permanesse ai livelli attuali, figurarsi se si ridestasse. Conviene addirittura secondo lei smobilitare le posizioni aperte in tal senso a fine 2023? Leggi la risposta...
Gentilissimo Dottore, complimenti e grazie per il suo arduo lavoro annuale. È sempre una lettura straordinariamente interessante ed affascinante.
Le volevo domandare a proposito del grafico "provaci ancora Sam" (pag 84). Riferendomi al mercato nostrano dei titoli di Stato. Cosa ne pensa ora? Che possibilità ci sono ora nell'Europa dell'Euro che le cose vadano come nel suo citato grafico? Leggi la risposta...
Volevo domandarle con riguardo alla tabella dei Bonds del laboratorio giornaliero di oggi.
A questo proposito vorrei chiederle un chiarimento:
i BTP e i Bund a 10 anni si trovano ad avere un RSI superiore a 90 il che, da quello che ho imparato, dovrebbe evidenziare un caso di eccesso nella valutazione. Se ne trova conferma andando poi a vedere il rovescio degli stessi, cioé i rendimenti dei future. Addirittura, nel caso del titolo tedesco, l'HVI è 0 e addirittura il sequential BSS riporta un 1 in verde il che farebbe pensare che il titolo abbia intercettato un minimo di valore (in questo caso naturalmente del rendimento). Però contemporaneamente tutti e tre i future, anche quello americano, hanno un valore 10 su Acc, il che starebbe a significare che sono sotto accumulazione e che manifestano "spiccate propensioni all'ulteriore progresso delle settimane successive"
Come si concilia quest'ultimo dato con i precedenti? A suo giudizio ci troviamo di fronte a un minimo dei rendimenti di questi future oppure no?
Ed in definitiva, anche richiamandosi ad una lettera che ha pubblicato nella giornata di venerdì e che riguardava il future sul t-bond, cosa aspettarsi nell'immediato dai titoli di Stato dell'area Euro? Leggi la risposta...
Potrebbe essere una buona idea andare short sul bund per un medio periodo facendo un piano di accumulo con il seguente etf LU2572256829. Oppure è una pessima idea o strumento inadeguato? Leggi la risposta...
Ho seguito il suo intervento video (molto interessante e ben fatto… come sempre) riguardante il mondo dei bond e dei tassi d'interesse.
Sostanzialmente, se ho ben compreso, lei consiglia prudenza perché i tassi di interesse potrebbero salire anziché scendere.

Però, dal punto di vista operativo, un investitore di medio termine come dovrebbe comportarsi?
-Restare sulle scadenze brevi (entro i due anni), oppure in questa fase va bene ancora andare lunghi?
- Lei ha analizzato giustamente il mercato americano, meno quello europeo (ed italiano in particolare). Da questo punto di vista come siamo messi?

Pongo la domanda perché dall'ultima tabella degli stop mensili e trimestrali ho rilevato quanto segue:
- A livello trimestrale il Btp segnala un'inversione rialzista; come si concilia questo segnale con un livello di tassi più elevati in futuro? Bund 10 anni e T Note 10 anni sono invece ancora short; come va interpretato?
- A livello mensile Btp, Bund e T Note sono tutti long.

Può cortesemente spiegarmi cosa ci comunicano questi segnali?
Meglio seguire gli stop o fare altro?

Il tasso ufficiale della Fed è al 5%, mentre la scadenza dei 2 anni è al 3,6%; Questa differenza non è eccessiva? Leggi la risposta...
Sarebbe possibile avere un grafico aggiornato del rendimento BTP e Bund con il fascio di medie mobili che Lei disegna?
Leggi la risposta...
Stiamo assistendo ad un calo dei rendimenti da 2 settimane, in parte annunciato sulla ciclicita’ del bund.
Lei pero’ non appare convinto di una definitiva ripartenza dei corsi ( ray lontani dal -5, spread abbastanza contenuti).
Le chiedo quindi quali sono i livelli di rendimento che potremmo raggiungere su btp, bund,t-note e quanto potra’ durare questa finestra temporale prima del ripristino della crescita dei rendimenti. Leggi la risposta...
Condivide queste idee ? Meglio investire ora in Europa sul fronte obbligazionario perché
-non è detto che la BCE continui o procrastini i rialzo tassi con la stessa frequenza e profondità della Fed , vista la struttura dell'inflazione che è diversa
-ci sono elementi di PMI recessivi in molte parti del Vecchio Continente
- inflazione lato domanda e non molto offerta
- costi energia in discreto calo possibile
- debito europeo più sostenibile
- scenario guerra ancora incerto per cui un mercato obbligazionario a sconto forse copre di più l'incertezza sulla parte equity
-possibilità di una decorrelazione nel 2023 nel mercato obbligazionario tra varie economie , quindi anche Europa vs Usa
- dollaro che potrebbe rallentare la corsa
Tutto vero secondo Lei ? Oppure i mercati occidentali sono tutti molto correlati?
Oppure questo scenario vale di più sui mercati equity? ... quindi se dovessimo spenderci per una accelerazione del rimbalzo dovremmo puntare al mercato europeo ? Personalmente partirei prima con le obbligazioni. Leggi la risposta...
Osservando il rapporto settimanale noto l'accumulo di segnali di picco sui rendimenti del mercato obbligazionario. Ritiene che questo possa essere finalmente l'avvio di una fase di recupero per il reddito fisso, o si tratta del solito fuoco di paglia? Leggi la risposta...