Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

È la prima volta che scrivo e Le faccio i complimenti per il servizio che offre.
Io per natura non faccio valutazioni esclusivamente tecniche, ma apprezzo moltissimo le Sue analisi.
Per questo, ma anche come provocazione, Le chiedo se una notizia come questa non possa impattare in maniera significativa, tanto da "spiazzare" anche l'analisi grafica.

Economy
Saudi Arabia has reportedly been telling il-market investors and analysts that it is ready to accept oil prices below $90 per barrel, and even as low as $80, for up to a year or two. If true, it would represent a major change in policy for Riyadh, which may be looking to slow the expansion of rivals such as the U.S. Oil was -1.45% at $84.57 at the time of writing.

La crescita dell'approvvigionamento di energia da shale gas negli Usa e i timori di rallentamento della crescita globale temo che potrebbero portare un po' di pressione sul prezzo del petrolio, non crede? Leggi la risposta...
Cosa pensa del seguente articolo? Lo spread è destinato a ridursi? Crede si possa trovare una correlazione di anticipazione tra lo spread e l'andamento dei titoli delle raffinerie USA citati nel medesimo articolo? Leggi la risposta...
Pensa sia il caso di accumulare posizioni long al riguardo di una risalita a breve del prezzo del petrolio? Leggi la risposta...
Quale strumento consiglia per cavalcare l'eventuale ripartenza del cruid oil? Da quale livello e con quale stop loss? Leggi la risposta...
Lo spread in oggetto sta forse tracciando una candela settimanale di inversione? È arrivato, secondo lei il momento di puntare sul rientro del differenziale, con stop massimo della settimana in corso, diciamo 18.50? Leggi la risposta...
Penso molti altri lettori si chiederanno il fondamento su cui si basa l'enorme differenziale di prezzo, sulle scadenze brevi, tra il brent ed il light crude.
Sono entrambi prodotti molto raffinati e di caratteristiche equivalenti, uno prodotto in nord europa mentre l'altro in america.
Perché il mercato permette attualmente uno spread di oltre 16 dollari a favore del brent?
Non converrebbe comprare il light crude invece?
Nella mia esperienza questa anomalia enorme sui prezzi tra le diverse scadenze si riflette in generale in un maggior rischio per la piccola speculazione ed in genere dà delle grosse fregature. In pratica dissuade la piccola speculazione dall'intervenire considerato l'enorme rischio nell'ingresso sul mercato.

Guarda caso ciò appare solo quando è ragionevole pensare ad un'investimento in materie prime, per esempio quando il petrolio è crollato a 40 dollari ma era incomprabile per i differenziali di prezzo tra un mese e l'altro superiori al 10%.
Con ciò che sta succedendo in egitto è intuitivo che un investimento in petrolio ha maggiori probabilità di apprezzarsi che non di diminuire. Però già questo mese se si fosse entrati lunghi ad un prezzo superiore ai 90 la sofferenza sarebbe notevole.

Per fortuna ciò non appare sull'oro perché darebbe al contrario un'enorme opportunità alla piccola speculazione (che opera anche attraverso etf di oro fisico)

Se infatti l'oro dicembre 2011 quotasse 100 dollari in più tutti i possessori di oro fisico potrebbero tranquillamente incamerare un guadagno del 6-7% vendendo il future ed al momento opportuno il fisico in loro possesso.
Una possibilità più teorica che pratica lo ammetto ma che sarebbe sicuramente sfruttata dai fondi auriferi che hanno accumulato in appositi depositi i relativi lingotti.

Sul petrolio evidentemente questa possibilità non è così sfruttabile visto l'enorme spazio di stivaggio richiesto (nonché i rischi di esplosione e i notevoli costi di trasporto della merce).

Ciononostante viene da domandarsi perché le industrie di raffinazione europee non si "riempiano" di light crude in questo momento. È così difficile?

Viene seriamente da domandarsi quanta sia la trasparenza dei mercati delle materie prime e quanto contino le manipolazioni dei grossi operatori (con la complicità dei governi) nell'influenzarne in maniera pesante l'andamento.

Un po' come inserire un doppio o triplo zero nella roulette.

Uno sfogo il mio un po' sterile ma che vuole porre in guardia di evitare operazioni su qualunque mercato abbia grossi spread tra una scadenza e l'altra.
Non so se è d'accordo... Leggi la risposta...
Non che Lei non ne abbia già parlato, ma potrebbe consigliarmi qualche etf long sul petrolio e short sull'oro e/o argento?

Io opero anche con i derivati ma attraverso gli spread riesco ad ottenere buoni risultati (uso stock future prevalentemente su azioni italiane); in questo caso però i margini sono troppo elevati e un etf potrebbe risultare migliore. Leggi la risposta...
Vorrei tornare sul tema del petrolio, ampiamente dibattuto nel rapporto di oggi, per commentare un altro differenziale "estremo": quello fra le quotazioni del petrolio della qualità "Brent", e quella del petrolio "West Texas Intermediate". Leggi la risposta...