Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Buongiorno Dottore, che ne pensa del collocamento in oggetto? Leggi la risposta...
Gentilissimo Dottore, sempre per comprendere un po' meglio le regole assai complesse di questo affascinante mondo, le sottopongo un mio ragionamento sui prezzi dei BTP di questo periodo.
La BCE ha fatto recentemente sapere che si aspetta con grande facilità di arrivare a quattro (o oltre) punti percentuali di Tasso di Rifinanziamento, come contrasto alla ancora consistente inflazione.
A leggere qualche dato sembrerebbe che il rendimento del Bund decennale sia (perlomeno in questo periodo) di circa 3 decimi di punto inferiore al suddetto Tasso.
Se così fosse, dato il nostro spread di circa 185 punti base, il BTP decennale dovrebbe oscillare intorno ai 5,5 punti percentuali di rendimento (con buona pace del nostro Debito Pubblico...). Nel momento in cui le scrivo tale rendimento oscilla intorno al 4,3 lordo. In tal caso sotto ci sarebbe un baratro.....
Che ne dice? è sbagliato quanto dico? Leggi la risposta...
Ieri in una risposta sul btp 2040 ha detto che ci stiamo avvicinando al ray -5. Nello stesso tempo, ribadito anche oggi sul rg, e’ timoroso per una nuova gamba di ribasso in particolare sul segmento 5-7 anni. Il nostro btp decennale si sta’ riavvicinando alla soglia del 4,70 ma il ray si aggira intorno al-4. E’ quindi possibile che raggiunga a breve un rendimento sopra il 5%? E’ possibile che le varie scadenze possano raggiungere un ray di -5 in tempi diversi? Se così quale parte della curva e’ oggi meno “rischiosa”? quella lunga-molta lunga? Leggi la risposta...
Volevo chiederLe riguardo ai nostri BTP. E' da qualche mattina che guardo sempre con maggior interesse quel "famoso" Ray sul future BTP del Laboratorio.
Forse ci siamo quasi per entrare sul nostro BTP con scadenze lunghe o dobbiamo ancora aspettarci il peggio, continuando a preferire le scadenze corte max 2 anni come sto facendo in questo momento? Leggi la risposta...
Volevo chiedere cortesemente il suo punto di vista circa il futuro posizionamento sul mercato obbligazionario europeo.
Ovvero se sul finire dell'estate ( target temporale corretto?) sarà opportuno valutare un ingresso su etf/fondi governativi anziché corporate. E nel caso: breve o lunga durata?
E se non chiedo troppo: esiste un grafico che esprime il rapporto tra le due categorie , in modo da avere una lettura immediata delle due forze in campo? Leggi la risposta...
Questa volta la disturbo, sperando sempre di fare cosa utile anche agli altri lettori, sul btp scadenza primo marzo 2036 con rendimento 1,45%.
Il cliente che me lo ha chiesto vorrebbe farne oggetto di acquisto rateale di qui all'estate, quando avrà la liquidità complessiva che avrebbe a ciò destinata, e vorrebbe portarlo alla scadenza.
Cosa pensa di questa ipotesi di investimento in termini tattici, e soprattutto, cosa pensa del fatto di concentrare una non indifferente quantità di denaro su un titolo come il btp che abbiamo imparato a temere in passato, in particolare nel 2011: ancora oggi alcuni gestori lo tengono alla larga dalle gestioni obbligazionarie e separate. Crede che l'Italia possa ancora trovarsi nelle condizioni di un rischio default? Leggi la risposta...
Buonasera dottore, aveva segnalato in autunno‚ se non erro l'opportunità di acquistare titoli legati all'inflazione in primavera (febbraio marzo) perché i tassi in rialzo avrebbero impattato negativamente sui prezzi e l'inflazione avrebbe segnalato dati verso il basso.
Mi sembra sia in linea con quanto accaduto.
Domanda : è il momento buono per comprare?
Vorrei acquistare sia BTP INFLATION Linked o i titoli francesi che sono molto interessante forse il mercato migliore sotto questo punto di vista?
Può indicarmi un paio di titoli fra quelli elencati ( ITA o FRA) che sarebbe opportuno monitorare e a qualsiasi livelli di possibile ingresso?
Essendo inflazione un tema di lungo periodo quali scadenze preferire? Leggi la risposta...
Leggo il laboratorio e seguo il ray per il ns btp future 10 y, ancora distante da -5 anche se leggevo stamani ci sono già i primi segni di una formale capitolazione.
Sempre tenendo sotto controllo il RAY, sto seguendo il BTP scadenza 2040 e tasso 5 %, “grossolanamente a naso” mi pare cominci ad essere interessante: quale la sua opinione? Leggi la risposta...
Dle ultime riunioni delle banche centrali, in particolare della BCE, i mercati hanno venduto a piene mani i bond dell'Eurozona per una comunicazione molto aggressiva della Lagarde, in special modo per aver aumentato l'inflazione attesa nel 2023 e 2024.
La domanda è: i mercati hanno già scontato il rialzo dei tassi stimato dalle previsioni della banca centrale e quindi si può iniziare a investire sui titoli lunghi dell'Eurozona o è meglio restare sulla parte breve della curva? Leggi la risposta...
Mi sembra che l'aspettativa di un massimo sul Decennale nostrano abbia trovato piena concretizzazione. Avendo venduto due settimane fa il BTP Future, ritiene ancora fondata l'aspettativa di rendimento decennale enunciata a suo tempo? Leggi la risposta...