Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Gentilissimo Dottore, sempre per comprendere un po' meglio le regole assai complesse di questo affascinante mondo, le sottopongo un mio ragionamento sui prezzi dei BTP di questo periodo.
La BCE ha fatto recentemente sapere che si aspetta con grande facilità di arrivare a quattro (o oltre) punti percentuali di Tasso di Rifinanziamento, come contrasto alla ancora consistente inflazione.
A leggere qualche dato sembrerebbe che il rendimento del Bund decennale sia (perlomeno in questo periodo) di circa 3 decimi di punto inferiore al suddetto Tasso.
Se così fosse, dato il nostro spread di circa 185 punti base, il BTP decennale dovrebbe oscillare intorno ai 5,5 punti percentuali di rendimento (con buona pace del nostro Debito Pubblico...). Nel momento in cui le scrivo tale rendimento oscilla intorno al 4,3 lordo. In tal caso sotto ci sarebbe un baratro.....
Che ne dice? è sbagliato quanto dico? Leggi la risposta...
Condivide queste idee ? Meglio investire ora in Europa sul fronte obbligazionario perché
-non è detto che la BCE continui o procrastini i rialzo tassi con la stessa frequenza e profondità della Fed , vista la struttura dell'inflazione che è diversa
-ci sono elementi di PMI recessivi in molte parti del Vecchio Continente
- inflazione lato domanda e non molto offerta
- costi energia in discreto calo possibile
- debito europeo più sostenibile
- scenario guerra ancora incerto per cui un mercato obbligazionario a sconto forse copre di più l'incertezza sulla parte equity
-possibilità di una decorrelazione nel 2023 nel mercato obbligazionario tra varie economie , quindi anche Europa vs Usa
- dollaro che potrebbe rallentare la corsa
Tutto vero secondo Lei ? Oppure i mercati occidentali sono tutti molto correlati?
Oppure questo scenario vale di più sui mercati equity? ... quindi se dovessimo spenderci per una accelerazione del rimbalzo dovremmo puntare al mercato europeo ? Personalmente partirei prima con le obbligazioni. Leggi la risposta...
Buongiorno dott. Evangelista, per quanto riguarda il nostro decennale di stato, se ho capito bene, una limpida occasione di ingresso a basso rischio dovremmo averla solo con un RAY a –5. Tenendo conto che il rendimento del medesimo è ormai prossimo a quel target del 4,80%, che tra l'altro lei aveva ben prospettato in caso di superamento della resistenza a 3,10%, viene da pensare che per vedere un Ray a –5 il rendimento dovrà continuare a salire probabilmente ben oltre la soglia del 4,80%. Volevo dunque chiederle se lo ritiene uno scenario possibile e, nel caso, fin dove potrebbe spingersi il nostro decennale prima di provocare un intervento della Banca Centrale come accaduto ieri nel Regno Unito. Leggi la risposta...
Giovedì scorso francamente sono rimasto basito da una Bce particolarmente imbranata nella comunicazione (la Lagarde oltretutto è recidiva, avendo fatto una gaffe simile in occasione del suo insediamento). Volevo pertanto chiedere su quale livello di spread, a suo giudizio, è posizionata la Bce put (sempre ammesso che esista), idem per l'Eurostoxx... fino a quando la Bce accetterà di far scorrere il sangue ?
Inoltre volevo chiederle un aggiornamento sul Logic Index per il mercato Usa. Leggi la risposta...
Che ne pensa dell'attuale forza relativa di Unicredit sull'indice italiano e soprattutto del grafico che le allego.
Si tratta di DBK/indexBUND10, credo sia veramente interessante, si sta creando un mega testa e spalle, tra l'altro fresco da una rottura e test della spalla sinistra.
Personalmente credo che il settore bancario europeo a breve beneficerà di qualche interessante informazione relativa alla politica monetaria dall'ECB, mia opinione.
Che ne pensa?
La ringrazio come sempre per il vostro (intendo suo e del suo team) splendido lavoro. Leggi la risposta...
Caro Doc......non é ancora ora di Euro/Dollaro ???
Siamo quasi a metà anno ......con tutta quella carta che stampa la Fed... Leggi la risposta...
Abbiamo visto che questa gamba di rialzo si è fermata a 17500 circa . Non crede che a questo punto shortare il nostrano possa nuovamente fruttare?
Il BUND invece ha avuto un declino ma si è fermato sul supporto . In questo caso il mercato dei BUND che impatto potrebbe aver con l'emissione di CoronaBond.? Ammesso non sia già stato scontato... Leggi la risposta...
Ho letto ( chissà se è corretto ) che Draghi avrebbe detto che dobbiamo convivere con livelli di debito pubblico più alto per comensare la perdite di reddito del settore privato e che il tutto dovrebbe essere accompagnato dalla cancellazione del debito privato.
Ipotesi in qualche modo percoribile secondo lei oppure è il classico caso della botte piena e la moglie ubriaca? Leggi la risposta...
Mi sembra evidente la sua preoccupazione, tra le tante, per la sostenibilità del debito pubblico italiano una volta passata la fase acuta dell'epidemia e il conseguente indebitamento necessario a tamponarne gli effetti sanitari prima ed economici poi. Quale pensa possa essere uno scenario credibile per i nostri titoli del debito pubblico? Default, ESM, ristrutturazione più o meno parziale? Quale destino per le gestioni separate assicurative e le compagnie stesse che detengono in tutta europa svariati miliardi di Btp?

Fallimenti a catena e perdite ingenti in conto capitale per tutti? Leggi la risposta...
Se ricordo bene non di rado negli Stati Uniti, quando cambia il presidente della Fed, il mercato regala qualche brivido; ci può dire, in vista della prima conferenza della signora Lagarde, se qualcosa di simile accade anche in Europa? Leggi la risposta...