Buongiorno, posto che apprezzo molto da anni il fatto che Lei usi molto mettere a disposizione i paragoni con altri anni storici, seppur forse sono interessanti più i modelli costruiti che verificare parallelismi di annualità, resta il fatto che ogni tanto si tira (correttamente ) fuori dal cilindro il 2008 , dato che l'andamento da inizio anno in poi non nego sia abbastanza fedele . Andando però più sul "pratico-economico" , Le chiedo se è possibile mettere a disposizione dei lettori anche a riscontro di questa mia richiesta quali elementi reali coincidono e quali no a sostegno del fatto che la strada possa essere quella o meno. Oggi siamo nelle reali condizioni come allora?
Anche perché teniamoci forte: nel 2008 la giostra vera inizio con il fallimento Lehman a metà settembre, per proseguire con i crash devastanti di ottobre , il crollo inarrestabile da gennaio 2009 a marzo . Si parlerebbe dai 3950 di oggi di un altro 30% circa per arrivare almeno a 2800-2900 di SP500.
Che resti possibile tutto questo , nessuno può negarlo. Vorrei sottolineare però che al momento manca un driver esogeno evidente , onde per cui o qualcuno si mette a fare la guerra come si deve o fallisce qualche paese ( la Russia ? ) , ma mi permetta di dire che con la sola inflazione come driver dubito si possa scendere di molto rispetto a giugno 2022.
E metà settembre è oggi.
Leggi la risposta...