Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Un mio cliente vuole investire nel fotovoltaico cinese, in particolare mi ha chiesto di BYD: ha ancora senso? Non sono riuscita a trovare un prodotto mirato tranne un ETF China Clean Energy, che riproduce un indice in cui non è presente proprio BYD: Cosa posso fare? Grazie mille Leggi la risposta...
Il settore è sulla bocca di molti investitori, anche i più piccoli.
Mi sembra di essere tornato al 2000 quando i clienti, esperti di finanza (sigh) si buttavano a capofitto sulle TISCALi, E Biscom e Finmatica. Che tempi!

Cosa ne pensa della situazione del settore? Leggi la risposta...
I clienti e tutti noi stiamo aspettando il contributo della Cina nei portafogli diversificati.
Potrà essere la wild card dei prossimi 24 mesi?
Fatto 100 l'esposizione azionaria quanto allocare?

"Le quotazioni dell'indice sono vistosamente strette fra l'incudine della coppia di trendline che intercetta tutti i minimi primari di mercato, ed il martello dello short stop mensile, di cui sarebbe prescritto il superamento prima di poter celebrare una qualche inversione di tendenza. Nel frattempo, quasi sei mesi dopo la sollecitazione del confine inferiore del canale di regressione (vedasi RG del 29 marzo), il rapporto fra S&P500 ed indice cinese, opportunamente convertito in dollari, approccia l'estremo superiore di questo percorso ideale. Presto le azioni cinesi potrebbero finalmente tornare a far meglio di Wall Street" Leggi la risposta...
Un cliente vorrei investire nelle nuove tecnologie che di recente sono sfociate nella creazione della nota app Chat GPT.
Esistono fondi o sicav che replicano il settore? in alternativa, su quali società possiamo veicolare l'investimento in oggetto? Leggi la risposta...
Vorrei una sua analisi e opinione sui seguenti titoli che secondo alcuni dovrebbero essere ottimi perché dovrebbero essere funzionali all'intelligenza artificiale. Leggi la risposta...
Dottore ma è possibile "interpretare" il toy setup ?? Intendo dire considerarlo dal 20 novembre e no dal 19 novembre ??
E' chiaro che le previsioni sono molto differenti e sebben fin dal 20 gennaio lei ha "avanzato il dubbio" mi chiedo quanto sia possibile farlo....e ancora: se invece il toy setup fosse negativo ( calcolo del 19 novembre 19 gennaio ) e abbiamo un gennaio up e un febbraio down ( ed eventaulemente ffd e scr come quest'anno ) quale sarebbe la visione dell'anno? Leggi la risposta...
Le scorse settimane dai rapporti giornalieri e dalle risposte alle domande su “l’esperto risponde” avevo capito che ci sarebbe stato un consolidamento per la scorsa settimana (come effettivamente è avvenuto) ed un successivo rimbalzo fino a metà Febbraio, per poi avere sui mercati un ritracciamento più consistente con durata fino ai primi 10-15 gg. di Marzo, correzione propedeutica per un più forte rialzo che sarebbe durato fino a primavera inoltrata o inizio dell’estate.
Dalle sue analisi è ancora di questo parere , oppure non vede che possa partire un ritracciamento dalla metà di Febbraio , ma piuttosto una crescita quasi costante fino all’appuntamento previsto ?
Forse dovremo aspettare i dati di questa settimana per avere maggiore supporto alle valutazioni? Leggi la risposta...
Buongiorno, posto che apprezzo molto da anni il fatto che Lei usi molto mettere a disposizione i paragoni con altri anni storici, seppur forse sono interessanti più i modelli costruiti che verificare parallelismi di annualità, resta il fatto che ogni tanto si tira (correttamente ) fuori dal cilindro il 2008 , dato che l'andamento da inizio anno in poi non nego sia abbastanza fedele . Andando però più sul "pratico-economico" , Le chiedo se è possibile mettere a disposizione dei lettori anche a riscontro di questa mia richiesta quali elementi reali coincidono e quali no a sostegno del fatto che la strada possa essere quella o meno. Oggi siamo nelle reali condizioni come allora?
Anche perché teniamoci forte: nel 2008 la giostra vera inizio con il fallimento Lehman a metà settembre, per proseguire con i crash devastanti di ottobre , il crollo inarrestabile da gennaio 2009 a marzo . Si parlerebbe dai 3950 di oggi di un altro 30% circa per arrivare almeno a 2800-2900 di SP500.
Che resti possibile tutto questo , nessuno può negarlo. Vorrei sottolineare però che al momento manca un driver esogeno evidente , onde per cui o qualcuno si mette a fare la guerra come si deve o fallisce qualche paese ( la Russia ? ) , ma mi permetta di dire che con la sola inflazione come driver dubito si possa scendere di molto rispetto a giugno 2022.
E metà settembre è oggi. Leggi la risposta...
Potrebbe dare un aggiornamento sul mercato cinese stante la ripresa prevista per il secondo semestre che sembra incerta? Leggi la risposta...