Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Relativamente all' articolo apparso sul blog " all the bears get slaughtered" può cortesemente spiegare meglio che tipo di indicatore, (media mobile) ha utilizzato per sottolineare pessimismo di mercato i livelli più bassi dal 2023.-
Mi è sembrata veramente efficace come rappresentazione grafica, per qs il chiarimento di cui sopra. Leggi la risposta...
Buongiorno, posto che apprezzo molto da anni il fatto che Lei usi molto mettere a disposizione i paragoni con altri anni storici, seppur forse sono interessanti più i modelli costruiti che verificare parallelismi di annualità, resta il fatto che ogni tanto si tira (correttamente ) fuori dal cilindro il 2008 , dato che l'andamento da inizio anno in poi non nego sia abbastanza fedele . Andando però più sul "pratico-economico" , Le chiedo se è possibile mettere a disposizione dei lettori anche a riscontro di questa mia richiesta quali elementi reali coincidono e quali no a sostegno del fatto che la strada possa essere quella o meno. Oggi siamo nelle reali condizioni come allora?
Anche perché teniamoci forte: nel 2008 la giostra vera inizio con il fallimento Lehman a metà settembre, per proseguire con i crash devastanti di ottobre , il crollo inarrestabile da gennaio 2009 a marzo . Si parlerebbe dai 3950 di oggi di un altro 30% circa per arrivare almeno a 2800-2900 di SP500.
Che resti possibile tutto questo , nessuno può negarlo. Vorrei sottolineare però che al momento manca un driver esogeno evidente , onde per cui o qualcuno si mette a fare la guerra come si deve o fallisce qualche paese ( la Russia ? ) , ma mi permetta di dire che con la sola inflazione come driver dubito si possa scendere di molto rispetto a giugno 2022.
E metà settembre è oggi. Leggi la risposta...
Vedendo l'andamento promettente della borsa americana nelle ultime sedute, mi chiedo che ne sia stato degli investitori che qualche settimana fa si professavano ribassisti, stando al sondaggio settimanale dei piccoli investitori. Quel segnale è ancora in essere o è stato ribaltato? Leggi la risposta...
Gli Istituzionali sono cauti, come ha più volte scritto, ma i piccoli investitori sono bullish (enorme quantità di conti aperti, magari perché non ci sono alternative di scommesse online), oppure bearish come afferma nel suo Blog il 23 maggio? Leggi la risposta...
Nel R.G. di oggi affrontiamo nuovamente il discorso della raccolta netta tra fondi ed etf azionari salita violentemente a ridosso dei minimi di Marzo, proiettando performance annualizzate statistiche molto negative. Sulla stessa falsariga però sia in Settembre 2019 che in Gennaio 2020 confidavamo nel fenomeno opposto, quando lo storytelling proiettava grazie alla raccolta persistentemente negativa degli ultimi 12/18 mesi verso potenziali di rialzo annuale a doppia cifra. Come coniugare le due informazioni quando le prime prescrizioni rialziste ancora devono verificarsi, con target ovviamente sopra i massimi, con le attuali che dicono esattamente il contrario? Forse ha senso approcciare l'analisi con archi temporali di rilevazione della raccolta più ampi, in modo da smussare l'effetto Marzo 2020?

Il tutto può essere analizzato contestualmente al sondaggio AAii Bull Bear spread, che salvo errori ad una settimana fa riportava una percentuale di sentiment bearish compatibile più con rialzi successivi che crolli.... Leggi la risposta...
Nel report odierno parla di parco buoi che condiziona il mercato, a me viene in mente che possa farlo perchè è l'unico attore presente sul mercato, avendo, le mani forti, distribuito durante il testa spalle potenziale che va completandosi. Potrebbe fornire un grafico, come quello presente nel report ma di orizzonte temporale più ampio? Per capire se la correlazione positiva di quest'ultimo periodo fosse invece inversa quando i prezzi in questo bull market crescevano. Leggi la risposta...
Le faccio presente, dottore, che al sondaggio AAII hanno partecipato 145 investitori, - 30% rispetto a 3 mesi fa. Per me il sondaggio (seppure lo seguo e ho la serie storica) ha perso di valenza.
Più importante l'Hulbert Nasdaq Sentiment che invece ha raggiunto il picco di ottimismo dell'aprile 2000!! Le risulta? Leggi la risposta...
Come da lei richiesto le invio l'articolo in questione (solo la parte che a noi interessa). Aldilà della bella affermazione "auspicio che le borse scendano", le ripropongo la domanda in basso, anche in considerazione della risposta che ha già dato e che, apparentemente, è un po' in conflitto con quanto affermato nell'articolo in questione. Leggi la risposta...
Potrebbe commentare la parte iniziale dell'articolo pubblicato in data odierna da Plus24 a firma Marco Lo Conte e titolato "Azioni e rischi per (quasi) tutte le tasche", laddove si riferisce all'indice AAII che, mi pare, sia monitorato anche da lei? Leggi la risposta...
Anche stamane, rispondendo ad una mail, ribadiva la sua convinzione che un rimbalzo nell'ultimo trimestre partisse a fine sett. inizio ott.
Anche lunedì nella sua dettagliata analisi mi sembra che parlasse di un rimbalzo, poi della necessità di un nuovo minimo più profondo da cui far scaturire il rimbalzone del quarto trimestre. (È così?...)
Vista anche la settimana post scadenze tecniche (per lo più critica) e la stagionalità sett-ott, potrebbe viceversa il rimbalzone essere già partito da questi livelli? Leggi la risposta...