Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Analizzando la fig 3 del RG di oggi 7 ottobre (i primi 9 mesi del titolo penso si riferisca solo al 2022), si evince che alla performance negativa annuale di almeno il 10% di una gestione bilanciata fa da contraltare l'anno successivo una performance positiva di ampiezza mediamente identica.
Pur volendo ipotizzare che il mercato azionario USA possa salire entro fine anno ma l'obbligazionario no, la performance negativa della gestione 60-40 potrebbe migliorare un pochino ma resterebbe comunque oltre il -10%. Da questa elaborazione statistica possiamo quindi guardare fiduciosi al 2023 per una gestione 60-40 e attenderci un ritorno di almeno il 10% a fine anno oppure il 2023 potrebbe essere l'eccezione alla regola degli ultimi 100 anni ?
Se la sua risposta fosse un si, come vede muoversi rispettivamente la parte azionaria e obbligazionaria della gestione bilanciata nei 12 mesi del prossimo anno? Leggi la risposta...
Facendo riferimento al report odierno, ove ha dell'incredibile la sovrapposizione 2009-10 con quella attuale (S&P500), si presuppone un massimo per meta' mese di maggio.
Sara' quella la data per ribilanciare i portafogli per i semestri successivi, oppure si tratta di un'operazione tattica per ritornare ad essere investiti per fine anno?.
Inoltre, su quell'ipotetica discesa di circa il 10% , su quali settori ed aree geografiche si puo' accumulare per il medio termine e/o rimanere investiti?.
Per concludere con una domanda diretta: ha senso essere ancora totalmente investiti, con questi guadagni? Leggi la risposta...
La scorsa settimana, tra le righe, evidenziava la possibilità che alla scadenza del trimestre in corso i fondi bilanciati avessero la necessità (obbligo?) di ribilanciare il peso delle obbligazioni in ptf a scapito delle azioni, conseguenza della performance positiva di queste ultime e negativa dei bond.
Ritiene possibile ciò e se si in che misura potrebbe impattare sulle quotazioni delle azioni? Leggi la risposta...
Il report di oggi si chiudeva con una domanda alla quale mi piacerebbe ricevere risposta:
"Ci chiederemmo a quel punto dove collocherebbero la liquidità, gestori e semplici investitori, in disimpegno da un reddito fisso su cui spunterebbe un rosso sempre più acceso..."
Il rapporto faceva riferimento ai treasury. Ma per quel che riguarda i bond governativi europei? Ed i Corporate?

Dove collocheremo la nostra parte più "sicura" di portafoglio? Cash is the King? Leggi la risposta...
Lunedì scriveva: Ieri sera il Benchmark Basket Index poggiava sul supporto strutturale. Magari oggi ci rimbalziamo sopra. Ma dovessimo abbattere l'argine, senza dubbio da Equity e Bond giungerebbero inviti a starne lontani.
Ha qualche aggiornamento in merito? Leggi la risposta...