Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Dove posso trovare la composizione dei portafogli del modello di asset allocation 3am?
L’oro mi è chiaro; mi piacerebbe sapere come è composta la componente azionaria e quella obbligzionaria. Leggi la risposta...
A marzo il modello di allocazione in oggetto ha conseguito una performance del +1.12% nella versione conservativa, e del +4.92% in quella aggressiva.
Evidente il contributo favorevole dell'oro in ambo le allocazioni; proposto nella versione a leva quest'anno nel modello aggressivo.
Nei primi tre mesi dell'anno il modello di allocazione conservativo consegue una performance del +6.14%; +12.61% la versione aggressiva.
Entrambe le equity line hanno raggiunto un nuovo massimo assoluto. Leggi la risposta...
Nel 2024 i due modelli di asset allocation portano a casa, rispettivamente, il +13.56% e +20.17%; senza considerare come sempre commissioni, spese ed imposte.

Dal 2005, il modello di allocazione "3AM" ha conseguito una performance media annualizzata del +6.3% nella versione conservativa, e del +9.3% in quella aggressiva. Leggi la risposta...
Volevo chiederle maggiori ragguagli su quando dice:

Confermata per il mese appena iniziato l'esposizione paritetica: azioni, bond e gold.

Vuol dire che iniziate novembre con 1/3 di azioni, 1/3 di obbligazioni e 1/3 di oro? Leggi la risposta...
Ad ottobre il modello di allocazione in oggetto ha conseguito una performance del -0.58% nella versione conservativa, e del -1.08% in quella aggressiva.
Hanno gravato sulla performance il ribasso dei bond e la volatilità sul mercato azionario; fenomeni soltanto in parte compensati dalla buona prova dell'oro.

Dopo i primi dieci mesi dell'anno, i due modelli di asset allocation portano a casa, rispettivamente, il +15.73% e +19.25%; senza considerare come sempre commissioni, spese ed imposte.

Dal 2005, il modello di allocazione "3AM" ha conseguito una performance media annualizzata del +6.4% nella versione conservativa, e del +9.4% in quella aggressiva. Leggi la risposta...
A settembre il modello di allocazione in oggetto ha conseguito una performance del +3.00% nella versione conservativa, e del +3.60% in quella aggressiva.
Hanno contribuito tutte le asset class correntemente in portafoglio.

Dopo i primi nove mesi dell'anno, i due modelli di asset allocation portano a casa, rispettivamente, il +16.40% e +20.55%.

Dal 2005, il modello di allocazione "3AM" ha conseguito una performance media annualizzata del +6.5% nella versione conservativa, e del +9.5% in quella aggressiva. Leggi la risposta...
Ad agosto il modello di allocazione in oggetto ha conseguito una performance del +2.09% nella versione conservativa, e del +2.66% in quella aggressiva.
Hanno contribuito tutte le tre asset class correntemente inserite in portafoglio.

Dopo i primi otto mesi dell'anno, i due modelli di asset allocation portano a casa, rispettivamente, il +13.01% e +16.36%.

Dal 2005, il modello di allocazione "3AM" ha conseguito una performance media annualizzata del +6.3% nella versione conservativa, e del +9.3% in quella aggressiva. Leggi la risposta...
Ad aprile il modello di allocazione in oggetto ha conseguito una performance del -2.66% nella versione conservativa, e del -4.20% in quella aggressiva. La discreta performance dell'oro, peraltro in buona misura ridimensionatasi alla fine del mese; non ha compensato le perdite del mercato azionario ed obbligazionario. Leggi la risposta...
A marzo il modello di allocazione in oggetto ha conseguito una performance del +4.07% nella versione conservativa, e del +5.12% in quella aggressiva. Hanno contribuito favorevolmente tutte le asset class inclusa nella allocazione.
Dopo i primi tre mesi dell'anno, i due modelli di asset allocation portano a casa, rispettivamente, il +5.23% e +6.59%. Leggi la risposta...
A gennaio il modello di allocazione in oggetto ha conseguito una performance del +1.42% nella versione conservativa, e del +2.60% in quella aggressiva. Leggi la risposta...