Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Stante gli sviluppi drammatici negli Stati Uniti degli ultimi giorni, mi sembra doveroso a questo punto aggiornare la questione sollevata a pagina 155 dell'Outlook di inizio anno, a proposito della somiglianza degli ultimi tre anni di mercato, con l'andamento prima e soprattutto dopo il massimo del 2000. Questo anche per apprendere il corretto posizionamento temporale in parallelo a quella esperienza storica. Leggi la risposta...
Mi sovviene di chiederle se, alla luce di un probabile nuovo massimo (area 1600-1630) da parte dell'S&P500 e di un possibile effetto traino sugli indici europei a ridosso dei relativi massimi di periodo, magari per la fine dell'anno, si possa pensare che i mercati per fine anno / inizio 2008 abbiano ripristinato la tendenza positiva degli ultimi anni o, piuttosto, si siano già inseriti all'interno di un'ampia area di distribuzione che possa preludere ad un prossimo anno negativo per i listini in generale?

All'interno della fase di crescita attuale, da lei commentata come più selettiva in quanto relativa ad una tendenza "matura" il cambio di settori può preludere alla fase finale del trend degli ultimi anni?
Ovvero aumentare prossimamente il peso sul listino è da considera questa volta in ottica più "aggressiva - trading " che di allocazione di lungo ?? Leggi la risposta...