Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Ho ricevuto questo articolo da un cliente molto preoccupato che ritiene che ci stiamo avvicinando ad una nuova Lehman Brothers molto più grossa e per questo vuole uscire da tutto.
Cosa ne pensa di quanto affermato dall’articolo? Leggi la risposta...
le chiedo cortesemente un commento tecnico e fondamentale su CARNIVAL (ticker CCL). Siamo nel bel mezzo del periodo crocieristico e ultimamente sta forzando una resistenza a 30$ occorsa ad inizio anno.
Se salisse, fin dove ci sarebbe spazio? Leggi la risposta...
Buonasera; se possibile vorrei tornare sul tema del cambio €/$ per cchiedere due cose:

1- c'é è un certo parallelismo tra il primo mandato Trump e quello attuale; il 20 gennaio 2017 (insediamento di Trump 1) il cambio era 1,07; dopo poco più di un anno toccò 1,2556 (16/02/18, prima di ritracciare) registrando una perdita per il $ del 17% circa. Oggi siamo a -13% dalla data di insediamento . È un parallelismo che può indicarci qualcosa?

2- come indicato anche nel RG di oggi gli indici USA stanno registrando nuovi massimi, con le implicazioni future del caso da lei analizzate; sarebbe possibile valutare gli stessi indici in Euro per vedere quali eventuali evoluzioni potrebbero scaturire? Leggi la risposta...
Che ne pensa di questi dati ?Sono solo otto casi ma su un lungo periodo,sembra spegnere un po’ l’entusiasmo sulla borsa Usa. Leggi la risposta...
Mi rendo conto del momento poco felice per rubarle un poco di tempo, ma questo comparto non mi pare sia così in salute.
Prima che mi collassi definitivamente…… vorrei conoscere il suo parere. Leggi la risposta...
Sul titolo cosa fare..?
Attendiamo ancora il target prefissato..?
Il movimento correttivo di questi giorni penso che rientri in una correzione fisiologica o secondo lei è meglio prendere profitto..? Leggi la risposta...
Volevo chiedere con la chiusura di giugno positiva su settore clean Energy (icnl) e con il nuovo piano fiscale sulle rinnovabili approvato al senato usa c'é più visibilità sul settore ?? Leggi la risposta...
Nel RG di oggi 1 luglio leggo "A riprova dell'eccezionalità della prestazione erogata di recente, si consideri che soltanto altre due volte il benchmark azionario americano ha inanellato un saldo superiore al 4% nei due mesi in questione: nel 1975, uscendo da un bear market devastante, e nel 1997, all'inizio di una galoppata esaltante. L'ultima volta avrebbe guadagnato quasi l'8% il mese successivo. Sono premesse rosee, all'alba di un mese accreditato favorevolmente dalla stagionalità. Nel Dopoguerra luglio è il quarto migliore mese dell'anno per performance, ma negli ultimi 25 anni sale sul podio, e negli ultimi dieci risulta il secondo migliore dopo dicembre. Come già anticipato, è sempre salito, conseguendo un saldo medio (+3.35%) triplice rispetto all'andamento storico. Sarebbe una sorpresa bearish se queste aspettative in qualche misura non si concretizzassero."

Poiché il favorevole andamento degli ultimi 2 mesi è figlio principalmente del veloce down di inizio aprile e la salita da quei minimi è stata importante e rapida, nonché eccezionale visto che solo in 2 casi dal 1975 ad oggi si era verificata in precedenza, un eventuale andamento laterale in luglio o anche un down limitato perché andrebbe letto come segnale bearish e non semplicemente come aggiustamento del rialzo statisticamente eccezionale di maggio e giugno? Leggi la risposta...
Volevo gentilmente chiederle un percorso plausibile per cambio eur/usd e per il natural gas.
Potrebbe darmi le sue previsioni per luglio ed agosto? Leggi la risposta...
A giugno il modello di allocazione in oggetto ha conseguito una performance del +1.20% nella versione conservativa, e del +0.79% in quella aggressiva.
Il modello ha tratto beneficio dall’ottima prova dei titoli di Stato, presenti per il 50% dell'allocazione.
A metà 2025 il modello di allocazione conservativo consegue una performance del +7.30%; +14.72% la versione aggressiva. Leggi la risposta...