Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Volevo chiedere un commento sul raggiungimento del setup 9 su vari indici (nasdaq100 da laboratorio ma dovrebbe attivarsi anche su sp500 e msci world questo week?) a livello settimanale e alcuni titoli citati (nvdia). Mi sembra però che l'attesa sia più di una ripartenza da ora con un piccolo storno ad agosto; quindi questi setup settimanali li consideriamo come un allarme acceso ma finché sul laboratorio daily il long stop ci accompagna rimaniamo positivi? mille grazie Leggi la risposta...
Nel RG di questa mattina la borsa italiana viene confrontata con la proiezione del modello elaborato con le opzioni. La tendenza è discendente fino a (omissis). Visto che Italia e Germania in questo semestre sono salite entrambe ai massimi, meglio quindi puntare sulla Germania? Oppure luglio sarà ancora positivo per l'Italia?
Per i titoli della difesa i migliori sono Rheinmetal e Leonardo. Per diversificare si può puntare su Renk Group e Hensoldt?
Avio e Fincantieri continueranno a salire o hanno corso troppo? Leggi la risposta...
Leggendo i suoi report e le risposte agli abbonati le elenco quello che ho compreso circa l'andamento per le prossime settimane/mesi,in attesa dell'outlook, sugli asset e mercati riportati di seguito:

1. Oro: stand by, livelli attuali non attraenti per un ingresso. Trend rialzista di lungo termine confermato per i prossimi mesi ma per nuovi ingressi meglio attendere almeno 3.000 usd/oncia a seguito di un consolidamento che ci attende e che deve ancora manifestarsi appieno;
2. Petrolio: stand-by. Lo spike verso l'alto è destinato a sgonfiarsi da qui alle prossime settimane. Nel modello ipotizzava da qui ai prossimi due mesi. Non mi pare di aver visto un auspicabile livello di ingresso: ha una idea?
3. Mercati azionari: luce verde da fine giugno circa, periodo ipotizzato per la fine del consolidamento, fino a metà agosto prima di un atteso nuovo consolidamento da metà agosto/settembre a ottobre circa (view positiva fino a fine anno comunque).

Due domande:
1. Le torna quanto riassunto oppure ha delle considerazioni che mi possano aiutare?
2. Se dovesse scommettere nel rialzo da giugno ad agosto e con obiettivo fine anno, quale indice/i tra Nasdaq 100, S&P 500, Eurostoxx 50, FTSE Mib e Dax sovrappeserebbe per un miglior rapporto rischio/rialzo atteso? Leggi la risposta...
Le chiedevo un parere su alcune commodities non sempre citate che hanno o stanno producendo interessanti rotture , del Platino vedo che ne ha già parlato.
Parlo del:
- natural gas che dopo paziente accumulazione ha aggredito il grosso dei volumi a 3,80 dollari dopo vari tentativi fake e adesso si sta spingendo sui 4 euro ; le proiezioni potrebbero essere anche per ritornare sui massimi recenti a 4,9Â e oltre ?
- Palladio: mi sembra che questo metallo anche spesso legato al Platino, si stia irrobustendo sopra 1000 dollari e salvo reversal anche qui siamo pronti a tornare sui massimi tra 1100 e 1300
- Wheat frumento : qui ci sono state delle ripartenze molto forti recenti che stanno avvicinando i 570-580 e poi i 600 dollari , sopra penso sarebbero segnali builish importanti.
Che ne pensa anche con riferimento alla stagionalità sempre importante? Leggi la risposta...
Torno a disturbare se ritiene sia arrivato il momento per il segmento legato al "debito emergente in valuta locale" ed eventualmente strumenti da Lei consigliati al riguardo. Leggi la risposta...
Potrebbe aggiornare le Sue valutazioni sul titolo in oggetto Leggi la risposta...
Potrebbe darmi un aggiornamento sulla view per le Glorreichen Sieben (tra cui Allianz) e il titolo Rheinmetall AG (RHMG)? Leggi la risposta...
Come previsto a giugno continua l'assestamento che dovrebbe arrestarsi ai primi di luglio. Cosa dobbiamo aspettarci nel secondo semestre dell'anno per i due indici? Sul DAX ha consigliato un allungamento di un paio di mesi nelle strategie di investimento, con la soglia dei 24500 punti, a suo tempo indicata, avvicinata prima del ritracciamento degli ultimi giorni: è ancora un obiettivo? Per il FTSE MIB pure si è superata quota 40.000, limite da cui partire per raggiungere i massimi storici: è ancora possibile avvicinarci a quota 44.000? Leggi la risposta...
Potrebbe essere sensato, iniziare a mettere in portafoglio Bond Investment grade a tasso fisso e lunga scadenza? Mi riferisco a scadenze di 20 o 30 anni. O perché no, anche oltre, come ad esempio, quello Austria 2117? Leggi la risposta...
Mi permetto quindi di chiederle un parere in merito al recente report di Citi sull'oro:

"Il nostro lavoro suggerisce che l'oro tornerà a circa 2.500-2.700 dollari l'oncia entro la seconda metà del 2026", hanno affermato analisti tra cui Max Layton in un rapporto.

Il crollo potrebbe essere causato dalla minore domanda di investimenti, dal miglioramento delle prospettive di crescita globale e dai tagli dei tassi da parte della Federal Reserve, hanno affermato.

Il prezzo del lingotto è aumentato del +30% quest'anno, registrando un record l'ultima volta ad aprile, quando le politiche commerciali dirompenti del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la crisi in Medio Oriente hanno stimolato la domanda di beni rifugio.

L'ascesa del metallo prezioso è stata anche sostenuta dalle preoccupazioni relative al deficit e agli asset degli Stati Uniti, nonché dai continui acquisti da parte delle banche centrali nel tentativo di diversificare le riserve.

"Prevediamo un calo della domanda di oro per investimenti tra la fine del 2025 e il 2026, poiché in definitiva, vedremo la popolarità del Presidente Trump e il potenziale di crescita degli Stati Uniti entrare in azione, soprattutto con l'avvicinarsi delle elezioni di medio termine negli Stati Uniti", hanno affermato, riferendosi alle elezioni statunitensi previste a metà mandato di Trump.

Inoltre, "vediamo ampi margini di manovra per la Fed per passare da una politica restrittiva a una neutrale", hanno aggiunto.

Nello scenario base della banca – con una probabilità del 60% – si prevede che l'oro si consoliderà sopra i 3.000 dollari l'oncia nel prossimo trimestre, per poi scendere ulteriormente. Leggi la risposta...