Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Dalle varie risposte fornite e da alcuni modelli postati, mi è sembrato di capire che lei veda un andamento lateral ribassista per i prossimi 20 giorni circa e un probabile retest dei minimi per il solo mercato americano, mentre per il mercato europeo e quello italiano si dovrebbe tendere al recente minimo ma senza avvicinarlo troppo.
Parlando però dei modelli che tengono conto dell'andamento della volatilità, anche per il mercato statunitense non sembra esserci spazio per un nuovo test dei minimi.
Mia considerazione, il nostro FTSEMIB è maggiormente resiliente di DAX e STOXX e un nuovo test dei minimi, ovvero un -10%-15% da questi valori sembra improponibile.
Data questa mia lettura dei suoi scritti e delle sue risposte, come la vede lei effettivamente in US, Europa e Italia? Leggi la risposta...
Anche alla luce dei noti eventi di aprile le chiedo se può aggiornarci sul suo portafoglio titoli “612” .
Soprattutto sui titoli che andrebbero liquidati alla fine di questo mese, se mantiene l’indicazione sell o se ritiene di allungare l’orizzonte temporale.
Ad esempio in una sua mail del 25 marzo 2025, scriveva:
EssilorLux è stata inserita a fine gennaio nel portafoglio "612", a 265.70; eccezionalmente per tre mesi.
Dunque sarà liquidata a fine aprile, fra poco più di un mese.
Non ci sono violazioni degne di nota, per cui al momento manterrei.
Devo dire che fino a fine Marzo il suo portafoglio si era comportato in modo eccellente sia in termini assoluti che relativi. Leggi la risposta...
Buonasera. Alla luce della brillante chiusura di questa sera di Nvidia, come pensa che sia possibile immaginare l'evoluzione nelle prossime settimane? il modello previsionale proposto in passato finora ha azzeccato la tendenza, cosa suggerisce per i mesi a venire? Leggi la risposta...
Con l'allentamento delle tensioni dovute ai dazi e la ripresa, soprattutto in Europa, del mercato azionario, dove pensa possa spingersi il DAX, che prima del crollo dovuto alle politiche trumpiane era tra gli indici più performanti? Nei mesi scorsi mi pare avesse indicato come obiettivo i 24500 punti per la borsa di Francoforte: ritiene sempre realistico questo obiettivo o crede che adesso l'asticella vada posta più in basso? Leggi la risposta...
Nella confusione generale, anche del mercato obbligazionario, i BTP da 15 anni in su sono ritornati o stanno apparentemente ritornando sopra la media mobile che avevano brutalmente e recentemente attraversato.
Non sembrerebbe però il caso di investire sulle lunghe scadenze italiane, per una lunga serie di ragioni..., lei cosa ne pensa? Leggi la risposta...
Potrebbe aggiornare il percorso previsto da ora in avanti per Oro e Eur/Usd? Leggi la risposta...
La seguo da anni con attenzione e stima. Avendo non pochi mal di pancia per la politica dei dazi inaugurata da Trump, riflettendo in particolare sul Suo commento di ieri, ho provato a sovrapporre l'andamento dei due ETF da Lei citati a pag. 5 del Rapporto giornaliero.

Se ben comprendo, un indice rappresenta ETF su S&P 500 in USD, l'altro ETF rappresenta MSCI World escludendo US (sempre in USD)

(omissis)

Dalla crisi dei mutui subprime in poi, escludendo S&P500 da MSCI AC World praticamente non c'é stata alcuna crescita…

Questo dovrebbe farci riflettere sul rischio reale che si corre ad uscire dalla borsa americana (nonostante tutto)… Leggi la risposta...
Vi contatto per richiedere alcuni suggerimenti operativi in merito alla copertura di posizioni denominate in dollari statunitensi.

In particolare, sarei interessato a conoscere quali strumenti potrebbero essere utilizzati per neutralizzare l'impatto negativo derivante da un eventuale rafforzamento del dollaro. Leggi la risposta...
Visto che abbiamo superato abbondantemente l'obiettivo dei 3300 usd per l'oro , mentre l'argento ristagna attorno ai 32 (col rapporto Au/ag oltre i 103), quale potrebbe essere lo sviluppo dei due metalli per i prossimi 2-3 mesi? Uscire dall'oro e passare all'argento ( ma con la possibile stagflazione o recessione che sembrano avvicinarsi), restare investiti o mettersi alla finestra? Leggi la risposta...
Abbiamo fatto quasi 2 anni con la curva americana invertita senza avere una recessione. Da qualche mese il 10 anni torna a pagare un premio rispetto alle scadenze brevi: la normalizzazione del premio a rischio in base alle scadenze è stata mai seguita da una recessione? Nel primo anno in cui i Bond lunghi tornano ad avere un rendimento maggiore rispetto a quelli brevi come si comportano i listini azionari? Leggi la risposta...