Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Ho letto stamattina nel suo blog dove parla della curva dei rendimenti che si è dis-invertita e che formula un campanello d'allarme. A tal proposito mi sembrava che questo non coincidesse con un arretramento immediato dei mercati azionari, ma che lo rinviava di alcuni mesi e addirittura si formavano nuovi massimi( mi corregga se sbaglio o se ricordo male).
Questa volta è diverso? Leggi la risposta...
Gentilissimo Dottore, su richiesta di un cliente sto studiando un portafoglio di titoli di Stato, anche molto lunghi, che gli conferisca rimborsi sicuri in certe date e rendite certe in certe altre. Siccome mi sforzo di essere scrupoloso e prudente, sto cercando di valutare tutte le possibili opportunitò, ma soprattutto i possibili rischi. Va da sé che il portafoglio in titoli di Stato italiani per noi altri sarebbe il più semplice ed il più remunerativo (soprassedendo per un istante sul momento opportuno o ancora non opportuno per entrarvi). Ma più vado a fondo alla questione, più comincio a sentire qualche brivido sulla ipotesi di un consolidamento del debito e quindi di una ristrutturazione che nella migliore delle ipotesi cambierebbe la faccia all'investimento allontanandone le scadenze e diminuendone i rendimenti. Le chiederei a questo punto cosa ne pensa di questo pericolo ed in alternativa cosa pensa di investire in titoli di Stato americani (almeno parzialmente, come assicurazione nel caso peggiore...)
A questo proposito le risulta che esistano emissioni in euro di questi titoli? Ed in alternativa come valuta i prossimi rapporti di lungo periodo tra l'euro e il dollaro? Crede che quest'ultimo rapporto, se noi evitassimo default e ristrutturazioni, possa creare un serio disincentivo a un investimento di questo genere?
Perdoni le tante domande.
La ringrazio infinitamente come d'abitudine e le auguro una magnifica giornata. Leggi la risposta...
Sembra di essere appesi ad un filo anzi con un dito sull'orlo di un burrone come nei film Mission Impossible di Tom Cruise.
Il burrone come da lei ricordato è rappresentato dall'argine di 4075 punti dello S&P 500 ormai vicinissimo.
Argine sempre più effimero, debole facilmente avvicinabile.
Da metà ottobre si è incrementato l'azionario come da alcune ipotesi di minimo da lei prospettato (naturalmente non vi sono responsabilità da parte sua) perchè la decisione è stata presa autonomamente, ma risulta difficile uscire dopo pochi giorni e con delle perdite spiegandolo a dei clienti che ci affidano i propri risparmi, in caso di rottura dei supporti come da lei suggerito.
Da parte sua viene continuamente ipotizzato che non ci sarà recessione negli Stati Uniti e probabilmente ha ragione ma i mercati stanno ormai scontando un rallentamento dell'economia americana che ci piaccia o non ci piaccia e nei prossimi mesi anche lei sarà costretto ad abdicare.
Forse visto che molte analisi vengo proposte in base ad a dati storici e statistici ci si è dimenticati che tassi così elevati hanno prodotto nel 2000/2001 danni irreparabili ai mercati (Greenspan li portò al 6%) e le torri gemelle non fecero altre che acuire una recessione già incominciata.
Contesto diverso, economia diversa, politiche diverse ma pensiamoci alla fine i mercati hanno sempre ragione.
Qualche dubbio anche non sulla tenuta del settore obbligazionario rispetto all'azionario in caso di Beer Market poichè non vedo il decennale americano oltre il 5,50%. Leggi la risposta...
Mi attendevo un suo intervento nei RG sulla possibile diversione della curva in oggetto e correttamente è arrivata nei gg scorsi.
Interessanti i passaggi da 40 anni a questa parte e noto che un esempio la cui memoria non è lontana risale alla primavera estate del 2007 in cui la curva si irripidì improvvisamente chiamando una recessione che arrivò ma che nessuna chiamava all'epoca .
In quella occasione i mercati seppur più volatili fecero un massimo a giugno luglio 2007, un crollo ad agosto , un recupero autunnale anche con nuovi massimi per poi iniziare una inesorabile discesa che collimò con le rotture definitive a gennaio 2008 e poi sappiamo come è andata. A quello si aggiunse anche un petrolio e gas ai massimi e un dollaro debolissimo . Nessuno chiama una replica , però sarebbe interessante costruire un modello previsionale che mette in media-mediana tutti gli anni di diversione della curva e passaggio da bear a bull ( sopra lo zero del grafico ) e vedere le reazioni successive dell'equity e dei bond ( separatamente ) a distanza di quei mesi che sono necessari a formalizzare una discesa .
Nel caso del 2007 i mesi furono circa 6. Sarebbe un bel lavoro per noi tutti abbonati , sempre che sia possibile. Leggi la risposta...
Provo a fare un ragionamento basico e sintetico per avere un suo pensiero.
Poiché difficilmente nel medio periodo avremo un tasso medio d'inflazione in Europa come quello auspicato dalle autorità, ipotizziamo nel prossimo quinquennio un tasso medio del 3%. Se i detentori di bond decidessero di richiedere un minimo di tasso reale, avremmo il bund a 10 anni tra il 3,5% e il 4%. Ciò si rifletterebbe sul nostro BTP a 10 anni con un tasso collocabile tra il 5% e il 6,5%, a seconda dell'evoluzione dello spread.

Il suo pensiero, sia sull'inflazione che sui tassi? Leggi la risposta...
"Come rilevato ad inizio 2022, quando lo S&P non fa registrare nell'anno un ripiegamento del 10% almeno, l'anno successivo paga o con un severo ribasso, o con una annata particolarmente volatile"

Dall'ultima risposta leggo quanto messo tra virgolette. Potrebbe riproporre la statistica anche per gli abbonati più recenti?
Leggi la risposta...
Un giudizio su questo titolo: è da considerarsi da cassetista ?
ALPHABET CLASSE A (NASDAQ) US02079K3059 US02079K305900 USD
Leggi la risposta...
A proposito di pagamenti online leggo il suo giudizio molto negativo, e non da oggi, su Nexi, vorrei chiederle qual'è il suo giudizio sulle società americane Visa Mastercard e PayPal? Leggi la risposta...
Dopo la trimestrale di oggi di Campari, potrebbe cortesemente dare indicazioni. Nei prossimi giorni varrebbe la pena comprare il titolo? Leggi la risposta...