Nei mesi scorsi aveva supportato l’idea che i target dei mercati per questo primo semestre sarebbero stati 16500 per il DAX, 4500 per l'Eurostoxx50, 4540 per lo S&P500, 15500 per l'NDX, 31000 per FTSE All Share, ecc e che il semestre successivo sarebbe stato di ben altra natura perché considerava questa salita solo di natura correttiva rispetto la discesa del 2022.
Tanto di cappello per la previsione azzeccata, ma ultimamente ho percepito dai commenti del RG che non è più della stessa idea , cioè vede solo un consolidamento per i prossimi 2-3 mesi (intorno il 5%)e una ripartenza dei mercati per gli ultimi mesi dell’anno e forse anche oltre.
Allo stesso tempo ho letto nei suoi commenti che l’indice italiano è cresciuto troppo rispetto gli indici europei e che abbisogna di un riallineamento verso il basso, poi in varie occasioni ha scritto che la borsa americana sottoperformerà nei prossimi anni quella europea.
Il Nasdaq nonostante questa lunga corsa al rialzo lo vede ancora in crescita soprattutto nelle prossime settimane dato che l’SP500 ha raggiunto un nuovo massimo prima della riunione della FED. Il Delta System per l’SP500 direbbe invece che ormai il ciclo al rialzo dovrebbe essere arrivato al massimo e prendere successivamente una svolta verso il basso…
Anche il Modello Opzioni della borsa italiana, che aveva fatto vedere in un grafico, prevede un massimo per la prima metà di Agosto.
Dato che chi opera come me sui mercati ad esempio con gli ETF può seguire sia il rialzo che il ribasso degli Indici prendendosi posizioni di medio periodo, a questo punto sono un po’ disorientato sulla decisione da prendere nei prossimi giorni , appunto sulla base delle considerazioni appena descritte che apparentemente sembrano anche contradditorie.
Potrebbe illuminarmi maggiormente sul da farsi?
Leggi la risposta...