Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Le chiedevo un aggiornamento sul Silver tornato in trend positivo sulle diverse dimensioni: breve (giornaliero), medio (settimanale) e lungo (mensile). Leggi la risposta...
Il titolo ENI non è certamente un campione della crescita, nonostante il settore, ma offre una bella cedola al netto della ritenuta fiscale del 26 %.
Certamente Total o qualche titolo USA saranno + interessanti, ma ricordiamoci la doppia tassazione ed eventuali rischi cambi.
Detto ciò, quale la visione per ENI per il prossimo decennio – il decennio delle commodities, petrolio compreso – e se si stanno già avvicinando dei buoni livelli di acquisto per obiettivo lungo periodo (dai 5 ai 10 anni sicuramente).
Al netto delle tare ingombranti degli ultimi periodi, il settore finanziario - in un contesto di tassi comunque stabile se non al rialzo – ed il settore industriale, entrambi mercato Europa, saranno comunque settori trainanti per il decennio in corso ? recessioni permettendo? Leggi la risposta...
Abbiamo visto che la salita di questi giorni di oro e argento si è verificata principalmente come corsa ai beni rifugio dovuta alla crisi di alcune banche in USA ed in Svizzera, mentre il Dollaro non scendeva in modo così clamoroso e il Nasdaq, contrariamente a quanto visto in passato, non dava segnali altrettanto positivi.
Mi chiedo se nei prossimi giorni il Nasdaq e i mercati azionari in generale ripartiranno al rialzo, per un riassorbimento psicologico delle preoccupazioni sul fronte bancario, l’argento e l’oro si ridimensioneranno di conseguenza fino alla primavera inoltrata oppure continueranno la inarrestabile corsa risintonizzandosi su nuovi temi? Leggi la risposta...
Nel RG di stamattina parla di un rimbalzo dei mercati cinesi del 60% dai minimi autunnali. Immagino facesse riferimento però all’Hang Seng e non allo Shangai Composite. Leggi la risposta...
Il titolo ENI non è certamente un campione della crescita, nonostante il settore, ma offre una bella cedola al netto della ritenuta fiscale del 26 %.
Certamente Total o qualche titolo USA saranno + interessanti, ma ricordiamoci la doppia tassazione ed eventuali rischi cambi.
Detto ciò, quale la visione per ENI per il prossimo decennio – il decennio delle commodities, petrolio compreso – e se si stanno già avvicinando dei buoni livelli di acquisto per obiettivo lungo periodo (dai 5 ai 10 anni sicuramente).
Al netto delle tare ingombranti degli ultimi periodi, il settore finanziario - in un contesto di tassi comunque stabile se non al rialzo – ed il settore industriale, entrambi mercato Europa, saranno comunque settori trainanti per il decennio in corso ? recessioni permettendo? Leggi la risposta...
Carissimo Dottore, gli elementi su cui riflettere in questo preciso periodo sono indubbiamente tantissimi, e le confesso che la vaga confusione che regna nella mia testa circa le prospettive "medio/immediate" sta decisamente peggiorando....
Nel contempo i clienti hanno bisogno di essere tranquillizzati.
Cercherei quindi col suo aiuto di riassumere.

Lei scriveva qualche giorno fa che il momento in cui si passi da una curva invertita dei tassi ad una positiva è il momento in cui scatta il cronometro che anticipa il tempo della recessione successiva. È quello che sta succedendo adesso? L'immediata e fortissima riduzione del rendimento dei titoli brevi ci sta portando a questa condizione? E in ogni caso la sua valutazione di una prima fase di quest'anno con l'azionario positivo e una seconda con l'obbligazionario positivo e un azionario non necessariamente troppo negativo adesso sta cambiando? E da quale prospettiva a suo parere verrebbe sostituita?

Grazie infinite per il suo continuo contributo alla nostra serenità! Leggi la risposta...
Alla luce dell’attuale situazione (tassi compresi) e ben sapendo la sua preferenza del value rispetto al growth sono però a chiederle una sua analisi sul fondo tecnologico FIDELITY GLOBAL TECHNOLOGY LU0115773425
Mi sembra che dalla sua nascita si sia comportato in modo egregio, anche lo scorso anno malgrado la performance ampiamente negativa.
Cosa ne pensa del fondo in questione? Si potrebbe acquistare a questi livelli con un’ottica temporale di 5 anni, o in PAC per 10 anni? Leggi la risposta...
Pur essendo fiducioso sul settore oil ed essendo investito su singole azioni, a motivo dei favorevoli multipli di mercato, non posso non notare una distribuzione sul grafico del WTI, con RSI che non riesce a superare quota 60 dai massimi di giugno 22 e il viaggiare sotto la media a 200 gg e sui minimi degli ultimi 15 mesi.
Come mi può rincuorare? Leggi la risposta...
Il modello delle opzioni del mib che Lei ha inviato il 20 febbraio in risposta a un quesito di un abbonato del 17 febbraio sta dimostrando la sua validita' in armonia con il delta system di questi giorni? Leggi la risposta...
Come interpreta la reazione odierna?
Si tratta di un mero rimbalzo o possiamo ipotizzare che l’intervento della FED abbia avuto l’effetto sperato di calmare le acque, e fra qualche giorno il mercato ripartirà?
Se chiudessimo la settimana sopra il supporto settimanale a 26140 dovrebbe essere di buon auspicio per il proseguo sino a tarda primavera?
Possiamo sperare in un doppio massimo poco oltre i 28000 prima di una nuova ondata di vendite estiva? O è meglio prepararsi al peggio?
Il peggio dove potrebbe portarci in termini di caduta sul nostro indice? Leggi la risposta...