Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Come ha illustrato chiaramente più volte, nella valutazione complessiva di un investimento sui mercati emergenti il rapporto di cambio ha la prima e anche l'ultima parola. Questo mi ha dissuaso più volte dal farmi tentare di puntare sui bond EM a cambio scoperto proprio per l'insopportabile rischio di cambio che altrimenti avrei corso.
Mi chiedevo allora se la recente debolezza del dollaro avesse modificato il quadro strategico dei cambi emergenti, concedendo il via libera ad un investimento in EM bond senza copertura rischio cambio, che permetterebbe di portare a casa un succulento rendimento oltre all'eventuale prospettiva di un apprezzamento in conto valuta. Leggi la risposta...
Volevo chiederle dei due indici americani dow jones e russell 2000 che si possono seguire con etf quotati in borsa italiana il mese di marzo per il dow jones e molto importante e sta formando un minimo ecco volevo se possibile un suo parere circa il momento e le resistenze dei due indici. Leggi la risposta...
In merito al RG del 22, se ho capito bene c'é una "chiamata" di un possibile minimo sul petrolio.
Può gentilmente consigliarmi un ETC? Leggi la risposta...
Può indicare velocemente le prossime 4 date del Delta system? Leggi la risposta...
Comprendo natura "industriale" ma le chiedo se può approfondire 3 aspetti.

In quanto alla ripresa definitiva della Cina e dell'Asia trainate da domanda interna e nuovo partenariato BRICS, questo non potrebbe portare ad una sorta di cleavage nel commercio internazionale; una recessione dell'Occidente (ipotesi credit crunch) avrebbe sicuramente ripercussioni anche in Asia ma il loro impatto sarebbe ridotto rispetto al passato (il 2024 sarà un 2008 "diverso")?

Inflazione / materie prime, anche qui l'argento è una materia prima ed un contesto inflattivo dovrebbe incentivare ad acquisatre beni reali (non finanziari). E come ci ricorda sempre la sola Cina conta il 50% degli acquisti di materie prime, (quanto per argento)?

Riesce a fornire un studio sulle posizioni dei commercial, ho letto che avete "ritrovato" il COT, qualo le sue capacità predittive nel passato sul argento (magari in un contesto inflattivo)? Leggi la risposta...
Cosa ne pensa del settore ed in particolare dello strumento in oggetto? Leggi la risposta...
Buongiorno doc, come sta il settore ? Quello europeo so che lo consigliava , gli spazi di crescita davanti sono importanti, ma mi interessava quello americano che non è esaltante ormai da diversi mesi . In prospettiva estiva di consolidamento dei mercati ciclici , consiglia iniziare a comprare qui invece già adesso e accumulare? Leggi la risposta...
Vien voglia di posizionarsi sui bond di qualita' per i prossimi 3 anni visti gli attuali rendimenti e i non allettanti dividendi del mercato azionario? oppure sarebbe opportuno iniziare a costruire delle posizioni su qualche indice/settore per i prossimi 3-5 anni?.
Ci puo' ricordare come si sono comportati i mercati azionari dopo un alzamento dei tassi fino ai rendimenti attuali che non rendono appetibili i mercati di rischio. Leggi la risposta...
Attualmente le borse stanno rimbalzando, ritiene sempre che le borse possano rivedere nuovi massimi annuali per tarda primavera?
La borsa italiana che è molto esposta sul settore finanziario potrebbe incontrare più difficoltà o vista la patrimonializzazione delle banche domestiche potrebbe risultare un punto di forza?
Rivedrà e supererà i 28.000 punti a suo giudizio? Leggi la risposta...
Più volte ha detto che nel secondo semestre l'inflazione dovrebbe rialzare la testa grazie al confronti anno su anno e ultimamente anche per questo intervento delle banche centrali in sostegno delle banche e del sistema. Come si concilia questo con un mercato obbligazionario che dovrebbe finalmente "fare bene"? Le banche centrali lasceranno crescere di nuovo l'inflazione ( ma a quel punto come guadagnerebbero i bond?) senza alzare i tassi o l'auspicata ( per loro) recessione sarà tale da far calare economia e inflazione consentendo alle stesse di tagliare i tassi?
Un piccolo conundrum….
Si dovrà/ potrà investire solo sulla parte corta della curva o si potrà rischiare di andare lunghi di duration per cavalcare il recupero dei corsi? Leggi la risposta...