Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Vorrei sapere se vi sono stati altri precedenti analoghi alla situazione attuale e come sono andati i vari mercati.
Abbiamo un ADT11 che si è palesato, un testa-spalle negato, un toy setup negativo come i primi 2 mesi dell’anno.
Come si sono comportati i mercati nei 6 e 12 mesi successivi!?
Possiamo dire che dopo la manifestazione di questo setup palesato i minimi sono stati raggiunti? Al massimo possono essere riavvicinati ma non “bucati”..?
Varrebbe solo su Wall street o anche su altri mercati…?
Vista la forte correzione del GROWTH e la formazione di ADT11 potrebbe essere il caso di comprare o è sempre preferibile andare su VALUE? Leggi la risposta...
Nonostante il segnale scattato con l'ADT11, continuiamo a privilegiare la conversione verso settori value e materie prime, immaginando la fine di aprile, l'inizio di maggio come i momenti migliori per farlo? Leggi la risposta...
Che ne pensa di una operazione short sul Brent? Leggi la risposta...
Diventiamo ripetitivi, le rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro di analisi.
Ho letto RG 29 marzo e le chiedo se quanto scrive cambia previsione su MIB & DAX alla luce del German IFO e del ITA EDCI?
Il superamento di 4600 S&P500 ed eventuale segnale bullish su ADT11 oggi 29 marzo, cambierebbero prospettive anche per Europa?
La previsione di un ribasso consistente sui mercati europei dopo aprile viene quindi rimandata, se del caso quando? Leggi la risposta...
Siamo arrivati alle resistenze che contano dunque.
Mi chiedevo, nello scenario da lei più volte delineato, cosa comporterebbe un ampiezza del mercato che manca da più di un anno ( siamo come dice lei ad un 65,4).
Voglio dire con tutti i set up negativi che più volte lei ha menzionato non appare tutto molto strano o meglio in contraddizione se è vero come è indubbio vero che quando entrano non sbagliamo mai in ottica 12 mesi? E ancora perché adesso se si potrebbe comprare molto meglio tra qualche mese?
Cosa mi sfugge che non sto considerando? Leggi la risposta...
Riassumendo le indicazioni dei RG degli ultimi gg …..
- le previsioni negative per il semestre estivo, possono essere ricondotte a rallentamento dell'economia e ai forti rialzi dei tassi USA, ma non è prevista recessione.
Questo potrà far scendere anche le commodity, creando una finestra di ingresso per chi è fuori? Oppure quando entrare?
- un cliente mi chiede se esistono ETF armonizzati sul settore aerospaziale. Leggi la risposta...
Le chiedo se potrebbe capitare esattamente il contrario di quello che accaduto nel 2021: USA ed Europa molto positive e Cina negativa.
Visto inoltre il comparto obbligazionario in ulteriore affanno si potrebbe azzardare un asset con liquidita', oro e azioni Cinesi secondo il proprio grado di rischio fine a fine anno? Leggi la risposta...
Faccio seguito ad un suo commento in merito all’indice Eurostoxx banks.
Siamo a ridosso del target di rimbalzo che aveva indicato.
E’ ancora dell’idea che sia un rimbalzo e pertanto abbia senso alleggerire se non liquidare? Leggi la risposta...
Le chiedo se crede che Generali abbia definitivamente intrapreso la via del rialzo e quali target sono raggiungibili a breve e a medio termine. Leggi la risposta...
Volendo dedicare una parte del portafoglio in investimento di lungo periodo e partendo dalle sue analisi, avrei deciso di acquistare titoli legati a materie prime agricole. Tra queste avrei individuato il frumento e vorrei acquistarlo tramite ETF (US88166A5083 oppure GB00B15KY765).
La prima domanda è: ok frumento o altre materie ?
Tornando sul frumento, ho però visto che sul lungo periodo la performance tra il sottostante e l'ETF si discosta moltissimo.
Rispetto a 7 anni fa il future quota il 100% in più mentre i 2 ETF indicati sono in pareggio. Se il raffronto è invece a 3 anni la differenza pur rimanendo meno importante (135% rispetto al 100% degli ETF)
C'é qualcosa che mi sfugge ? Se ho letto bene i dati, come fare a investire nel lungo periodo senza intervenire direttamente sul future?
Ultima domanda.
Nelle sue previsioni sul lungo periodo, stante la preferenza sulle commodity rispetto all'azionario generico, ritiene che i titoli legati ai semiconduttori possano comunque performare bene data la loro importanza, quasi fossero loro stessi materie prime? Leggi la risposta...