Volendo dedicare una parte del portafoglio in investimento di lungo periodo e partendo dalle sue analisi, avrei deciso di acquistare titoli legati a materie prime agricole. Tra queste avrei individuato il frumento e vorrei acquistarlo tramite ETF (US88166A5083 oppure GB00B15KY765).
La prima domanda è: ok frumento o altre materie ?
Tornando sul frumento, ho però visto che sul lungo periodo la performance tra il sottostante e l'ETF si discosta moltissimo.
Rispetto a 7 anni fa il future quota il 100% in più mentre i 2 ETF indicati sono in pareggio. Se il raffronto è invece a 3 anni la differenza pur rimanendo meno importante (135% rispetto al 100% degli ETF)
C'é qualcosa che mi sfugge ? Se ho letto bene i dati, come fare a investire nel lungo periodo senza intervenire direttamente sul future?
Ultima domanda.
Nelle sue previsioni sul lungo periodo, stante la preferenza sulle commodity rispetto all'azionario generico, ritiene che i titoli legati ai semiconduttori possano comunque performare bene data la loro importanza, quasi fossero loro stessi materie prime?
Leggi la risposta...