Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Sono a chiederle cortesemente se può fare una sintesi delle articolate considerazioni espresse in questi giorni, rispondendo a tre domande:

- Ritiene che lo S&P 500 possa arrivare intorno ai 2000/2100 punti e lì arrestare la caduta?
Sarebbe un 10/12% dai livelli attuali.
- Pensa che a tale livello possa esserci un rimbalzo (provvisorio ma consistente)?
- Oppure, come da lei paventato, l'unico argine alla discesa potrà essere solo la chiusura dei mercati e quindi la fine del sistema?

Grazie comunque per il lavoro che sta portando avanti, anche da chi, come me, non è riuscito o non ha fatto in tempo a trarne beneficio per i propri clienti. Leggi la risposta...
Mi sembra evidente la sua preoccupazione, tra le tante, per la sostenibilità del debito pubblico italiano una volta passata la fase acuta dell'epidemia e il conseguente indebitamento necessario a tamponarne gli effetti sanitari prima ed economici poi. Quale pensa possa essere uno scenario credibile per i nostri titoli del debito pubblico? Default, ESM, ristrutturazione più o meno parziale? Quale destino per le gestioni separate assicurative e le compagnie stesse che detengono in tutta europa svariati miliardi di Btp?

Fallimenti a catena e perdite ingenti in conto capitale per tutti? Leggi la risposta...
In questi giorni non posso non essere condizionata dai suoi toni e dal suo pessimismo sul merk che paiono davvero quasi estremi. Poiché non conosco il merk del 29, e ( si invece quello del 2008) e riecheggia come lugubre presagio di sventura come un punto di nn ritorno, come il game over di tutto, come la fine dei merk finanziari ( uso termini utilizzati dai suoi clienti), vorrei spiegasse alcune frasi che in questi gg ha scritto: - essere in presenza di un altro '29 comporterebbe x tutti (gli operatori finanziari immagino) dover cambiare lavoro....xche'? - e in caso di altro' 29 i listini verrebbero chiusi a tempo indeterminato. Xche '? e ciò cosa implica xchi fosse ancora dentro? Che le posizioni vengono congelate o chiuse in automatico e perdono i loro soldi? ....Vorrei cioé conoscere tecnicamente le conseguenze di un 29 bis. Infine, in un RG di giorni fa ormai, sostiene anche un concetto fondamentale che continua a rieccheggiarmi e cioé che anche questa volta (come sui max) , ad un certo punto, probabilmente nel momento più buio, quando saremmo tutti convinti di essere finiti e nn penseremo minimamente di comprare immobilizzati dalla cecità del terrore, ecco, in quel momento saremo nuovamente dalla parte sbagliata del merk , mentre le mani forti avranno terminato di accumulare e faranno ripartire i listini. Vorrei sapere dott. Evangelista, ha messo in conto, o ritiene possibile meglio probabile, secondo un atteggiamento lucido, razionale e di distacco emotivo di esserci in quel momento x trovare la motivazione ad acquistare, O no? A me pare che lo escluda. Questo lo chiedo xche Il problema Dell investitore è (o dovrebbe essere) il rischio, non la volatilità... quest ultima resta (dovrebbe restare) una grande opportunità, per investire a prezzi bassi, a volte bassissimi, a volte irripetibili x decenni, dato che come abbiamo detto qualcuno avrà nel frattempo fatto ripartire "il motore", e come sempre... Ecco xche le chiedo il polso della situazione di un '29 bis...x capire se il paradigma sopra non possa essere applicato con un' 29 bis. Voglio capire cosa mi potrebbe sfuggire e cosa DEVO sapere a livello tecnico e di rischio, prima di decidere di comprare quella che in altre condizioni è un opportunità se il mio portafoglio mi consente anche di non cogliere un minimo definitivo subito. Spero abbia compreso i termini della mia richiesta, anche se difficile da esplicare forse... Grazie anche x lo sforzo di rispondere a tutti, sempre. Buona vita
P.S. Mi scuso, ho dimenticato (a scanso di equivoci) di specificare che non sono ottimista ora sul merk, e non la ero neanche prima a 25500(ero venduta a 33640! ) e di recente anzi, le ho già manifestato la convinzione tecnica, di rivedere nn solo i 12000 lato basso del canale ma probabilmente anche di sfondarlo al ribasso , proprio come avvenuto prima, ma verso l alto. Eccesso poi riassorbito come sappiamo e che potrebbe poi altrettanto essere riassorbito in caso di eccesso al ribasso.. . Ed essere una nuova meravigliosa opportunità. A meno che il mondo finisca, possiamo pensare ad un listino vicino a zero? Non è domanda retorica. Ecco xche nella mail precedente le chiedo ciò che le chiedo tecnicamente...se possibile pensare di esserci anche in uno scenario lugubre come un 29 bis. 1000-grazie mille e scusi la precisazione ma mi pareva doverosa. Leggi la risposta...
Sappiamo tutti che i prossimi dati economici, con produzione e consumi vicini allo zero, saranno molto brutti. Successivamente potrebbe esserci una brusca accelerazione. Ci può dettare tempi ed asset da sovrappesare ?.
Inoltre, abbiamo letto molte volte negli ultimi 18 mesi dei continui deflussi subiti dagli asset azionari (forse c'era qualcosa nell'aria..). Questo, puo' essere "benzina" per determinare una V parziale sui mercati?.
Da molto tempo la leggo, e mi affido alla sua dote migliore.... quella di individuare i punti da cui ripartire. Leggi la risposta...
Si scorge qualche possibilità di rimbalzo del petrolio nel breve? Leggi la risposta...
Vorrei capire quali sono le differenze fra un bear market event driven e gli altri.
Quali possono essere eventuali tempi di recupero fra i bear market. Leggi la risposta...
Le premetto che a naso (come a lei leggo), ciò che vedo non lo ritengo affatto incoraggiante,...1929, 2008.....
Due considerazioni:
1) non le pare che la differenza di tecnologia negli strumenti e negli automatismi di compravendita renda molto arduo un confronto con questi due episodi del passato (e soprattutto col primo),?
2) Ciò che fortemente aumentò l'effetto della crisi del 1929 fu la quasi chiusura del credito alle aziende. Oggi parrebbe succedere l'opposto. Leggi la risposta...
Per dove passa lo stop trimestrale di SP500? Leggi la risposta...
Il VIX ha segnato 83,30, credo sia il record storico, nel 2008 se non sbaglio ha fatto 82.
a questo punto the end! game over! collasso sistema finanziario matematico! non ci sono alternative. Leggi la risposta...
Non so se il tema sia direttamente legabile alla sua attività professionale ma credo che lo sia perlomeno in maniera indiretta.
Sono rimasto sconcertato, a dir poco, dalla notizia che la Germania attraverso, una banca di proprietà statale ha intenzione di ricevere, direbbero alcuni, di stampare, direbbero altri, 550 miliardi di euro da dare come aiuti di stato (!!) alle aziende principali del suo territorio. Sono rimasto anche molto colpito dal silenzio generale sull'argomento che avrebbe invece dovuto scatenare un putiferio incredibile. Volevo conoscere a tal riguardo la sua opinione. Leggi la risposta...