Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Anche io gradirei suo parere su Gold bugs Leggi la risposta...
Sul petrolio stiamo assistendo ad una discesa dei prezzi senza soluzione di continuità. Chiaramente su questo aspetto sono intevenuti sia elementi impattanti sull'offerta (diatriba OPEC-Russia) sia sulla domanda (Coronavirus). Immaginando come transitori questi elementi esogeni, in ottica di lungo periodo, a quale livello potrebbe valutare un intervendo LONG "graduale"? Con quale strumento eventualmente? Leggi la risposta...
Ho da sottoporle una questione che reputo importante in questo momento per me e per molti italiani: il mutuo della casa.
Capisco che forse esula un po' dalle questioni di borsa, ma sinceramente mi fido assolutamente solo della sua opinione.
Quale potrebbe essere la scelta migliore nel caso di un mutuo casa a t. variabile:
1 estinguere mutuo - liquidità in meno in caso di patrimoniale, ma anche meno per una ripresa futura degli investimenti di borsa.
2 allungare mutuo con tasso fisso basso - rata mensile che nel futuro visto la probabile crescita dell'inflazione, diventerebbe molto vantaggiosa, ma rischio uscita Italia dall'Euro, con mutuo da pagare in Euro.
3. Mantenere il tasso variabile e navigare "vista"... Leggi la risposta...
La situazione umanitaria è grave a livello planetario e di questo siamo tutti costernati.

Analizzando i mercati finanziari, leggendo quotidianamente il Suo Rapporto Giornaliero ho però una velata sensazione (capisco, brutta parola in sotto l'aspetto tecnico) che il peggio sia passato, considerando che i mercati talvolta anticipano gli eventi nella realtà. Credo che dopo alcune settimane di lateralità pian piano si dovrebbe ritornare a salire.

Lei stesso oggi ha scritto nel Rapporto Giornaliero che “non possiamo negare che alcuni indicatori inizino a suggerire che la parte più consistente del ribasso sia alle spalle” anche se le materie prime o i dati sulle nuove costruzioni sono tuttora negativi, ed il motivo mi sembra più che evidente. Capisco quando scrive che “se si nutrisse l’aspettativa di una definitiva ripartenza degli indici azionari � e nonn è questa la nostra aspettativa di base � i costruttori edili americani ora risulterebbe ad apprezzabile sconto in termini di “ipervenduto”.

Capisco quindi che per prudenza (che Lei deve sempre presentare per il ruolo che ricopre) al momento NON si possa appurare per certo di aver già raggiunto i minimi definitivi ( mi riferisco a 2174 di SP500).

Ricordo tra l'altro anche una conclusione simpatica al quesito di un lettore presumibilmente short su SP500: "e chi se la sente ?"

... " Ragionando con minimo di raziocino, penso che la questione short sullo S&P sia diventata mainstream da quando abbiamo sfondato i 2700 punti di S&P500. Certo, andare corti adesso, con la prospettiva di un rischio superiore al 10%: e chi se la sente?..."

A parte investimenti stabili nel reddito fisso, ora mi trovo in un tempo di attesa per una piccola parte del capitale da impiegare in asset più speculativi.

Alcuni giorni fa Le scrissi in merito ad un possibile acquisto di azioni AIRBUS a poco più �50: ho desistitoo anche se onestamente (con pacata simpatia) qualche unghia me la sono rosicchiata.

Per una piccola parte del capitale desidero indossare i panni dello speculatore, poiché momenti come questi solitamente presentano anche delle buone opportunità: prima o poi si dovrà ripartire... correndo dei rischi anche al di là dell'analisi tecnica. (il titolo AIRBUS potrebbe crollare anche a €35...).

Le chiedo ora cortesemente a scopo speculativo: con una disponibilità poniamo di €1.000 converrebbe investire :

· nel WTI Oil supportando nel breve ulteriori eventuali cali di prezzo (attenderei comunque qualche settimana prima dell’eventuale operazione Long poiché proprio dal 1° di Aprile se non erro vi sarà l'aumento della produzione comunicato dall'Arabia Saudita ed alcune analisi prevedono un prezzo a 15$, addirittura a $ 10 al barile eguagliando i valori di Dicembre '98)

· Oppure nell'acquisto di azioni di qualche operatore del settore crocieristico (esempio Royal Caribbean) o delle Linee Aeree (DELTA Airlines o la sopracitata AIRBUS) praticamente crollate dai massimi di febbraio?

· Ovvero altri impieghi alternativi ?

Le chiedo in ultima analisi se attraverso il Rapporto Giornaliero potrà comunicare tempestivamente (attraverso vari indicatori tra cui l'ADT11 o altri) quando potranno gradatamente aumentare le possibilità di una definitiva ripartenza del trend rialzista, probabilmente senza per forza arrivare a 2700 di SP. Leggi la risposta...
Gentilissimo ed indispensabile Dottore, ritorno sul tema obbligazionario internazionale per avere un piccolo aggiornamento.
Lei questa mattina faceva riferimento al restringimento di alcuni differenziali.
Mi domandavo se fosse il caso, approfittando dei larghi margini di potenziale guadagno possibili su molti fondi obbligazionari, se secondo lei sia arrivato il momento per cominciare a rientrare, anche parzialmente su questo fronte, magari privilegiando quelle emissioni di maggiore qualità che hanno ampiamente perduto di valore. Leggi la risposta...
Gli indici europei, gli Usa e parte degli Asiatici, hanno superato i rispettivi LSG, compreso i titoli faang riportati nel RG,il macd dell'S&p500 e del Vix grafico daily ovviamente a parti invertite ,hanno tagliato le rispettive medie mobili, l'ultimo segnale simile risale intorno al 20 febbraio quello che è successo dopo è noto a tutti (l'avessi seguito....), nasdaq composite e 100 con la chiusura di venerdì superiore al massimo della settimana precedente, ha realizzato una weekly key reversal che se non sbaglio rappresenta un forte segnale bullish;secondo Lei varrebbe la pena di incrementare un po' di equity ,magari proprio su i titoli tecnologici riportati nel RG? Leggi la risposta...
Ho notato una maggiore resilienza del settore tech identificato magari da Nasdaq 100, rispetto al settore dividend che con i suoi aristocratici ha preso in pieno la correzione senza beneficiare dei rally correttivi successivi. È evidente che un po' tutti taglieranno stime sugli utili e quindi dividendi.
Può essere un trade sensato? Leggi la risposta...
Dopo aver letto le view sul forex emerg. le chiedo su questo bond AAA in valuta messicana
XS1558491004
Ritiene azzardato incrementare o è meglio tagliare l'ultima piccola posizione? Leggi la risposta...
Un cliente vorrebbe investire nei metalli preziosi, mi puo' aiutare ? ricordo la sua chiamata sull'oro , puo' fare un aggiornamento? Leggi la risposta...
Potrebbe fare un' analisi riguardo azione intesa che sta ormai viaggiando su valori minimi? Leggi la risposta...