Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Un cliente mi chiede le prospettive del titolo IMA e del mercato russo. Ha delle indicazioni da fornirci? Leggi la risposta...
Potrei avere un parere tecnico su Saes Getters, con individuazione di un possibile punto di ingresso (al rialzo), stop loss e obiettivo? Leggi la risposta...
Che ne dice su DB? I tempi sono maturi per apertura long? Personalmente penso che se replicasse Commerzbank 2011-2012, una salita da 15 a 22 euro non è impossibile... Leggi la risposta...
Mi ricollego alla odierna segnalazione riguardante i titoli auriferi, ove suggerisce di temporeggiare mantenendo le posizioni in corso. Mi aveva già segnalato sul finire del 2015 la possibilità di un ultimo colpo di coda al ribasso per gli auriferi prima di una (definitiva?) inversione di tendenza (che poi dal 20 gennaio in avanti si è manifestata e con forza).
Nel corso dei mesi passati, ha manifestato qualche perplessità sull'oro ed i suoi tentativi di rimonta, privilegiando comunque gli auriferi.
In un'ottica esclusivamente di medio lungo-periodo, ed approfittando di questo storno sui minerari-auriferi, vede comunque dei livelli ottimali di ingresso sulle operazioni di seguito elencate o teme in una falsa rottura?

Le operazioni sarebbero:
- una intermediazione dei prezzi di carico del mv GDXJ (juniors gold miners, $), in essere a circa 53 $
- un eventuale ingresso in AUCO (dax global gold miners, €)
- un eventuale ingresso in NEM (newmont mining) Leggi la risposta...
Per il Delta system oggi sarebbe stata una data con un minimo ma evidentemente così non è stato. Cosa prevederebbe per il mese di giugno? Leggi la risposta...
Eccoci qua di nuovo a fine mese e, stavolta, sembra che ormai si possa considerare superato il livello superiore della "Busta" dello S&P500 e di conseguenza il LSM. Potrebbe essere un falso segnale (bull trap)? Certo, se si considera che una settimana fa si parlava di sfondamento del LSS, si capisce quanto vicini siano questi due livelli...
Comunque, a giudicare anche dal Suo ultimo articolo pubblicato su SmartTrading non mi sembra che Lei si lasci trasportare dall'entusiasmo...
Pensa che, veramente, tutto ciò si possa risolvere alfine, dopo magari un altro clamoroso massimo storico, in un, altrettanto, clamoroso rovescio, da qui ai prossimi mesi? Leggi la risposta...
In base alle aspettative indicate da inizio anno nell'outlook 2016 e da quello che spesso ha ribadito nel corso del rimbalzo primaverile, ho aperto alcune posizioni short il 17/5 sul FTMIB.
Continuo a leggere che ci sono tanti elementi che lei ha pubblicato a supporto della tesi ribassista del mercato, ma in aggiunta ha fornito anche altre valutazioni dove il mercato potrebbe forzare il rialzo prima della discesa; non ultima questa mattina che tiene aperta la possibilità che lo S&P500 possa fare anche dei nuovi massimi («I mercati risentono dell'assottigliamento degli scambi a Wall Street, dove ci si prepara per la ricorrenza di lunedì del Memorial Day. Tipicamente le borse ristagnano nelle sedute precedente, salvo ritrovare la verve subito dopo: lo S&P500 ha conseguito una performance media del +0.54% nella settimana breve in questione, salendo nel 60% dei casi da quando Wall Street osserva un giorno di chiusura per la ricorrenza»)
Con questo "dovremo aspettare" cosa intende: giorni, settimane, mesi o anni?

Giugno e Settembre se non ricordo male dovrebbero essere 2 mesi negativi, lo conferma?

Nel frattempo sul rapporto giornaliero noto che sono tanti i titoli in posizione long, sul laboratorio settimanale ci stiamo avvicinando allo short stop sull'indice FTMIB e adesso i titoli al rialzo sono 20 (2 + della settimana scorsa)

Quello che le volevo chiedere è: sono dalla parte giusta del mercato secondo lei o è meglio prendere le perdite e aspettare di rientrare su livelli più alti e nel caso quali ritiene i livelli massimi di questo rimbalzo di onda 4 (corretto?)?

Riflessione:
Questo ribasso sembra che ormai se lo aspettino in tanti:
- la liquidità dei gestori è a livelli massimi come dopo il crack di Lehman B. (notizia di alcuni giorni fa sul Sole 24 ore);
- i clienti sono pessimisti, il caso delle 4 banche fallite ed il conseguente calo azionario del comparto bancario, unito alle trasmissioni televisive che da mesi ormai non fanno che parlare dei problemi del sistema bancario di certo non li invoglia ad entrare sul mercato azionario;
- i gestori delle case di investimento che l'anno scorso erano a rialzo su Europa e Giappone (e sappiamo che poi si sono rivelati i mercati peggiori) adesso tutti dicono di utilizzare strategie alternative, flessibili e non direzionali;
- l'anno scorso all'ITFORUM di maggio erano in pochi i relatori che parlavano di ribasso, quest'anno non ne ho trovato uno rialzista;

e allora mi sorge il dubbio: ma siamo sicuri di questo ribasso? Leggi la risposta...
Alcuni clienti chiedono se in questa fase di mercato sia opportuno mantenere le azioni aurifere in portafoglio. Leggi la risposta...
Ho letto con stupore della (pesante) revisione fatta sugli ordini di beni durevoli. Si trovano precedenti di una revisione così consistente? Dove sarebbe la borsa Usa se i dati fossero stati più vicini alla revisione? Leggi la risposta...
Le chiedo un'analisi sui titoli Telecom (ultimamente mi sembra molto più volatile che nei mesi scorsi) e Nokia. Leggi la risposta...