In base alle aspettative indicate da inizio anno nell'outlook 2016 e da quello che spesso ha ribadito nel corso del rimbalzo primaverile, ho aperto alcune posizioni short il 17/5 sul FTMIB.
Continuo a leggere che ci sono tanti elementi che lei ha pubblicato a supporto della tesi ribassista del mercato, ma in aggiunta ha fornito anche altre valutazioni dove il mercato potrebbe forzare il rialzo prima della discesa; non ultima questa mattina che tiene aperta la possibilità che lo S&P500 possa fare anche dei nuovi massimi («I mercati risentono dell'assottigliamento degli scambi a Wall Street, dove ci si prepara per la ricorrenza di lunedì del Memorial Day. Tipicamente le borse ristagnano nelle sedute precedente, salvo ritrovare la verve subito dopo: lo S&P500 ha conseguito una performance media del +0.54% nella settimana breve in questione, salendo nel 60% dei casi da quando Wall Street osserva un giorno di chiusura per la ricorrenza»)
Con questo "dovremo aspettare" cosa intende: giorni, settimane, mesi o anni?
Giugno e Settembre se non ricordo male dovrebbero essere 2 mesi negativi, lo conferma?
Nel frattempo sul rapporto giornaliero noto che sono tanti i titoli in posizione long, sul laboratorio settimanale ci stiamo avvicinando allo short stop sull'indice FTMIB e adesso i titoli al rialzo sono 20 (2 + della settimana scorsa)
Quello che le volevo chiedere è: sono dalla parte giusta del mercato secondo lei o è meglio prendere le perdite e aspettare di rientrare su livelli più alti e nel caso quali ritiene i livelli massimi di questo rimbalzo di onda 4 (corretto?)?
Riflessione:
Questo ribasso sembra che ormai se lo aspettino in tanti:
- la liquidità dei gestori è a livelli massimi come dopo il crack di Lehman B. (notizia di alcuni giorni fa sul Sole 24 ore);
- i clienti sono pessimisti, il caso delle 4 banche fallite ed il conseguente calo azionario del comparto bancario, unito alle trasmissioni televisive che da mesi ormai non fanno che parlare dei problemi del sistema bancario di certo non li invoglia ad entrare sul mercato azionario;
- i gestori delle case di investimento che l'anno scorso erano a rialzo su Europa e Giappone (e sappiamo che poi si sono rivelati i mercati peggiori) adesso tutti dicono di utilizzare strategie alternative, flessibili e non direzionali;
- l'anno scorso all'ITFORUM di maggio erano in pochi i relatori che parlavano di ribasso, quest'anno non ne ho trovato uno rialzista;
e allora mi sorge il dubbio: ma siamo sicuri di questo ribasso?
Leggi la risposta...