Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Lanciando una occhiata superficiale e soffermandomi solo sui prezzi, mi sembra di vedere una oggettiva convenienza nelle società minerarie, di oro e argento.
Le stesse, guardando ad esempio alle medie e grandi capitalizzazioni, quotano ai prezzi del 2000 quando l'oro quotava 200 $ l'oncia (vedi Barrick Gold, addirittura, è sotto quei minimi del 99/2000, Gold Corporation si sta avvicinando, Newmont Mining è in area).

Ora, l'oro è ad un multiplo di 5 volte rispetto al passato. Si può oggettivamente dire che tutto sommato c'è convenienza, ad investire sulle società minerarie: quasi certamente, forse il rischio di perdita è nettamente inferiore che investire sui principali mercati oramai ad uno stadio avanzato del bull market e la potenzialità di guadagno è di almeno 5 volte.

Potrebbe anche darsi che si stia preparando un movimento come avvenne sul finire degli anni 90, quella volta interessò l'oro principalmente.

Cosa ne pensa? Leggi la risposta...
Ho appena finito di leggere l'outlook e vorrei porgerLe una domanda, giusto per chiarirmi le idee su quello che possono fare i mercati nei prossimi mesi.
Nell'outlook, Lei precisa che ormai, da più di 4 anni, l'SP500 non va incontro ad una flessione superiore al 10%. Pur non concludendo che i tempi sono ormai maturi per una correzione del genere, sostiene che c'è, tra agosto e settembre, la possibilità di un consolidamento/correzione un po' consistente.
Leggendo poi i Suoi report giornalieri, nei giorni scorsi ho letto che, nelle prossime settimane, difficilmente l'SP500 oscillerà, tra i massimi ed i minimi registrati quest'anno, più del 4% (che è appunto, l'oscillazione massima che ha avuto quest'anno l'indice americano).
Quindi, Lei pensa solo ad un mero andamento laterale o prende ancora in considerazione qualcosa di più, in merito a questa debolezza estiva?
L'andamento previsto dal Delta sarebbe quello di un ipotetico massimo il 6 di agosto e da lì, secondo Lei, partirebbe la fase più complicata fino alla fine di agosto?
Quindi la frequente debolezza del mese settembre sarebbe da accantonare?
Continua ad essere dell'idea che sarà l'Europa, più degli USA, a soffrire in questa fase? Leggi la risposta...
Pensa che un pac azioni large cap materie prime globale possa avere risultati interessanti perpetrato su un orizzonte 3-4 anni (magari il BGF World mining)? Leggi la risposta...
Il discorso vale anche per Cementir, da Voi suggerita nelle azioni da verificare semestralmente? Leggi la risposta...
Mi scusi Dottore, ma c'è qualcosa che mi sfugge nei suoi ragionamenti su oro e petrolio. Lei dice che il Petrolio risulta essere troppo debole per essere fiduciosi in una sua ripartenza, mentre per l'oro si potrebbe azzardarne l'acquisto, allo steso tempo dice che il rapporto tra oro e petrolio è ancora molto alto e che difficilmente dovrebbe tornare verso il massimo di 28, ma molto più facilmente dovrebbe tendere verso il basso. Da tutto ciò ne dedurrei che: o il petrolio è finalmente in ripartenza verso livelli molto più alti o l'oro sta per crollare a livelli molto più bassi e che quindi tra i due quello ancora da comprare sia il Petrolio. Leggi la risposta...
Un Suo articolo di ieri apparso su smarttrading parla di volatilità storica (10/100gg) sull'SP500. Per quanto riguarda il nostro indice una strategia profittevole con i medesimi parametri (50/150) potrebbe potenzialmente funzionare oppure, data la maggiore volatilità di Piazza Affari, tali parametri andrebbero allargati (tipo ad es. 40/200)? Leggi la risposta...
Alla luce dell' Opa lanciata ieri su Italcementi è possibile avere una sua valutazione tenendo conto che è stata acquistata a 6 euro? Leggi la risposta...
È interessante far sapere che in America c'è un ETF quotato che ha sempre scambiato ogni giorno sulla borsa greca, nonostante la borsa greca sia chiusa. Io ho provato a cercarlo ma non sono riuscito a trovarlo, potrebbe vedere lei e pubblicare l'andamento? Sarebbe interessante vedere come è andato in questo mese, magari il codice anche per trovarlo. Leggi la risposta...
Possiedo i seguenti titoli e la banca (MPS) mi spinge per farmeli vendere a causa del potenziale rischio paese, Lei cosa ne pensa?
US922646AS37 VENEZUELA 97/27 9,25%
USP97475AD26 VENEZUELA 03/18 7%
US922646AS37 VENEZUELA 97/27 9,25%. Leggi la risposta...
Relativamente al titolo Unicredit, Le chiedo a che livelli pensa sia opportuno vendere le azioni in quanto mi sembra abbia una forza relativa inferiore sia al mercato sia ad altre azioni del comparto bancario. In sostituzione al titolo Unicredit volevo valutare le azioni INTESA e UBI BANCA. È tardi questa eventuale sostituzione? O altrimenti le venderei e rimarrei liquido in attesa di uno storno consistente del mercato. Leggi la risposta...