Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Sì, il problema è intendersi sul lungo-lunghissimo tempo. Come disse mister Keynes nel lungo tempo siamo tutti morti.... A parte le battute ... è ovvio che se siamo entrati sul Giappone tra novembre e dicembre 2012 (e non abbiamo venduto sui massimi) possiamo stare fermi a questo punto e attendere... Ma cosa?
Che il mercato riprenda (nonostante le sue considerazioni sul Euro, sul Dollaro-Yen, ecc.) oppure...?!
Mi spiego, se come ribadisce (giustamente) in ogni occasione siamo agli sgoccioli del bull market ciclico che sale dal marzo 2009 è giocoforza pensare che il Nikkei segua l'America nella sua correzione del bear market secolare. Non mi è mai capitato di vedere gli USA chiudere in rosso (pesantemente) e il Giappone aprire la mattina seguente in verde (convinto). Non credo che l'America possa che ne so, scendere del 30% nei prossimi anni e il Giappone salire in controtendenza. In fin dei conti anche il bull market nipponico partito a metà novembre 2012 è parallelo a quello dello S&P che dal minimo di metà novembre (a 1340 se ben ricordo) è salito in sei mesi fino a 1700 punti.
Se per lungo-lunghissimo tempo si intende il Nikkei in ascesa dal 2016 al 2020 allora sono probabilmente d'accordo con lei ...ma che ne è, nel frattempo, del 2014-16? Leggi la risposta...
So benissimo che Lei è ancora negativo per investire sulle valute emergenti. A questo proposito vorrei conoscere la Sua opinione quando finirà il deflusso di capitali da questi paesi verso le economie cosiddette tradizionali e quindi quando sarà il momento per cominciare a posizionarsi su questi paesi. Leggi la risposta...
Per favore potrebbe aggiornarmi sui titoli:
Italmobiliare risp: l'ho in carico a 11,10 ma ora sembra abbia perso forza. BB Biotech: è tornata attorno a quota 98, è un'occasione o meglio lasciar perdere? Leggi la risposta...
Vedo che è restio a tornare sul Giappone (non mi sembra che abbia aggiornato il quadro per tutto il mese di agosto); eppure mi sembra che l'indice abbia lambito il long stop settimanale e stenta a ripartire definitivamente collocandosi sopra i 13.500-13.600. Non è così? Leggi la risposta...
Le volevo solo ricordare, se ne ha possibilità, di implementare l'indicazione dei long/short stop mensili anche per i titoli europei dell'eurostoxx 50 ed inoltre una volta a settimana indicare gli stop settimanali per i titoli del ftse midcap e per questi ultimi anche i valori mensili. Leggi la risposta...
Ho letto con molto interesse sul sito smarttrading.it il suo articolo del 26 agosto "Ma non è tutto rose e fiori...", nel quale evidenzia come il rapporto tra gli l'ISM Index (rappresentante l'andamento dell'economia americana) e l'SBR (rappresentante quello delle sue borse) indicherebbe che - riassumo - l'attuale bull market ciclico sia ormai agli sgoccioli, così come, in condizioni analoghe, da questo punto di vista, nel 2000 e nel 2007 terminarono i bull market che precedettero i bear market storici successivi.
Non vorrei apparire troppo allarmistico, ma non è che il corrente bull market sia già finito e che, anche considerati i ripetuti tonfi delle borse di questi giorni, sia già iniziato un bear market della stessa profondità di quelli del 2000 e del 2007? Entro quanti giorni al massimo si dovrebbe capire che questa ipotesi è vera e quindi liquidare il capitale investito in borsa?
L'ipotesi potrebbe essere suffragata dal fatto che nel grafico che rappresenta l'SP500 la retta che unisce i punti di inizio dei bear market del 2000 e del 2007 passa molto vicino all'attuale livello di tale indice (nella figura in allegato ho messo a confronto questo grafico dell'SP500 con i grafici, relativi al periodo 1998-2013, che accompagnano il suo articolo). Leggi la risposta...
Ho constatato che il Greed Index ha fatto il top il 14/8, nella seduta successiva del 16/8 il Mib ha fatto il max di periodo; il Panic Index ha fatto il low nella seduta stessa. Può mostrarci il grafico di quest'ultimo dell'ultimo anno (magari col parallelo del Greed Index) per vedere come s'era comportato nei precedenti max (e min) di mercato? Leggi la risposta...
Nell'ultima settimana di giugno (quando toccammo i minimi) mi sembra sul RG, lei ha postato un grafico di lungo periodo relativo al BTP, scrivendo che se il supporto fosse stato infranto la tendenza al rialzo, guadagnata un anno fa, sarebbe stata compromessa. È possibile riaggiornarlo quel grafico con relativo supporto. Ad es. il BTP 2039 (cedola al 5%) toccò i 97,00 in quei giorni, poi rimbalzò ad agosto fino a 102,50 (adesso è a 99,50). Qual è il suo supporto chiave? Leggi la risposta...
Oggi in risposta ad un abbonato scriveva che nutre delle perplessità al riguardo di un rialzo duraturo dell'oro: potrebbe per favore essere più preciso in merito? Pensa che al momento sia quasi finita la salita, per poi magari andare a ritestare i minimi? Leggi la risposta...
In risposta ad una mail aggi ha scritto: "sui titoli di Stato il "grande" bull market non si è ancora esaurito; ma non si scorge ancora una ripartenza diciamo così tattica. E ci andiamo avvicinando a soglie di primaria (davvero primaria) importanza; oltre le quali dovremmo chiamare il "grande bear market"."

Potrebbe per cortesia spiegare meglio il concetto magari con un grafico? Leggi la risposta...