Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Mi piacerebbe avere un suo commento sul primo ed ultimo grafico che trova nel link allegato:
- i suoi indicatori danno come molto reale il raggiungimento dei 9000 punti sul Mib?
- la data del 19/6 e il livello Mib indicato hanno una rilevanza anche x lei? Leggi la risposta...
Nel passato avevamo idee molto più chiare sull'andamento dei tassi rispetto o in funzione dell'economia. Tassi bassi in fase recessiva per fungere da stimolo e poi risalite graduali in fase di espansione per accompagnare la ripresa ed evitare crescita di inflazione.
In altre parole il mercato obbligazionario fungeva anche da segnale anticipatore per il mercato azionario.
Dal 2007 ed ancor più con la crisi dei paesi europei abbiamo imparato a convivere con il rischio credito anche nel segmento del debito sovrano dei paesi occidentali e soprattutto del nostro. È di questi giorni la risalita del famoso spread con il bund tedesco ed il riaumento dei nostri tassi decennali.
La mia domanda è:
Così come in questa fase recessiva ad una discesa generale dei tassi europei (cfr: bund) e americani ( bond usa) percepiti privi di rischio sta corrispondendo l'innalzamento dei tassi nostrani, ad una ripresa successiva dell'economia come si comporteranno i nostri tassi (cfr btp decennali) rispetto a quelli privi di rischio (teoricamente in salita )?
Cosa prevarrà: la diminuzione di rischio percepita o il controllo dell'inflazione?
Se potesse anche graficamente tracciare un percorso BTP BUND per i prossimi due/tre anni a partire da Maggio 2012 presupponendo una soluzione europea di maggior equilibrio senza traumatiche scissioni di paesi o valute a partire dal 2013 , come vedrebbe l'evoluzione dei nostri tassi?
L'acquisto di BTP decennali in fasi delicate come queste a prezzi bassi di "tensione" potrebbe rivelarsi interessante anche in fase di ripresa economica conclamata o solo fin nella fase in cui saranno avvertiti meno i pericoli e che precederà speriamo una ripresa? Leggi la risposta...
Nelle ultime settimane, con il riacutizzarsi delle problematiche inerenti la tenuta dell'euro, ho acquistato bond della BEI in valuta rispettivamente Try, Zar e Aud, in un'ottica quantomeno conservativa.
A parte la lira turca e contrariamente all'andamento euro usd, in questi giorni zar e aud sono in discesa e francamente non saprei quanto spazio e tempi dare a questi cali sia pur in una ottica difensiva.
Mi sembra d'altra parte di aver inteso da parte sua una visione abbastanza ottimistica e di recupero dell'euro sul medio/lungo periodo.
Secondo lei, dott. Evangelista, quale linea di condotta potrebbe essere utile valutare di tenere sull'investimento fatto? Leggi la risposta...
Essendo affezionato al suo modello di long/short forse tendo ad usarlo in modo errato. Mi spiego: nel suo commento odierno dice di aver smantellato le protezioni sul portafoglio in quanto l'S&P500 ha raggiunto il limite fissato (1340). Ma guardando la tabella del portafoglio allargato, vedo che l'SSG dello stesso è fissato a 1374; allora non si dovrebbero tenere le posizioni short finché l'indice non supera questo livello di SSG? E lo stesso non dovrebbe valere, con le opportune cautele sulla volatilità, anche per il rapporto euro/dollaro, gold etc etc? Interpreto male o i livelli di LSG/SSG valgono solo per le azioni? Leggi la risposta...
Per un investimento sui Btp è il momento di posizionarsi? Leggi la risposta...
Il ciclo sullo S&P cadrebbe nella settimana del (omissis) e quindi in quella settimana dovrebbe fare un minimo per poi salire dalla settimana successiva? Dico bene? Oppure secondo i Vs conteggi cade nella settimana successiva? Leggi la risposta...
Le chiedo la sua opinione su eventuale accumulazione su questa debolezza borsa italiana. Visto che il Ftse Mib si trova a livelli di Dicembre 2011 quando lo spread era 550 bps contro gli attuali 392 bps; la recessione è nel pieno e teoricamente si potrebbero vedere segnali di miglioramento all'orizzonte. Leggi la risposta...
Ipotesi che lei, dott. Evangelista, ritiene probabile è per il mercato americano una ripartenza "toro" da (omissis), mentre per il nostro Mib ci potremmo aspettare almeno un rimbalzo consistente ma temporaneo.
Le chiedo: il Dax dovrebbe avere un comportamento analogo a quello americano per quanto riguarda i tempi, la forza e la linearità?
Per un investimento su ETF di indici a leva al rialzo potrebbe indicarne quelli di uso comune sui tre mercati? Leggi la risposta...
Nel caso in cui l'Euro si indebolisse stabilmente nel medio termine sul Dollaro (non riconquistasse 1,30) questo potrebbe compromettere il rialzo dello S&P e dei mercati azionari in genere da lei preventivato?
In sostanza in questo periodo esiste una correlazione tra il cambio Eur/Usd e mercati azionari? Leggi la risposta...
Sarei interessato all'acquisto di Trina Solar, potrebbe dirmi qualcosa? Leggi la risposta...