Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Vorrei gentilmente chiederle un consiglio sulle modalità migliori e più facilmente accessibili per investire in oro e argento.
Probabilmente ETC, avrebbe qualche suggerimento in merito? Leggi la risposta...
Nell'Outlook di metà anno, a pag.7, fa la considerazione che gli Hedge Funds, che hanno soppiantato i fondi comuni, hanno avuto nonostante tutto i ritorni non entusiasmanti. La possiamo ricollegare al fatto che questi gestori di fondi non sono dei geni del tempismo? Nel senso che, nel caso peggiore comprano sui massimi e vendono sui minimi? Avevo letto che hanno questa fama.

A pag. 8, fa riferimento alle modalità di rifinanziamento delle società americane, con l'emissione di corporate bond e successivo acquisto proprie azioni, per avere un ritorno maggiore e pagare gli interessi in utile. Le società, oltre alle suddette emissioni, hanno potuto finanziarsi anche grazie al QE2? La liquidità che la Fed ha immesso sul mercato verso le banche, è stata convogliata da queste alle società?

A pag. 9, non ho capito qual è lo scopo di uno smantellamento del debito privato con l'innalzamento del debito pubblico. Leggi la risposta...
Secondo lei la situazione dei mercati finanziari attualmente, con notizie e indiscrezioni che si susseguono quasi simultaneamente, che rendono i mercati volatili e incerti, secondo lei l'analisi tecnica non viene messa in disparte? Secondo la sua esperienza, teoria, e opinione personale quante possibilità ci sono in un'ipotetica scala da 1 a 100 che l'Italia dichiari default? Leggi la risposta...
Ritiene ancora valido lo scenario descritto per queste tre commodities, sviluppo più o meno negli stessi tempi a partire da novembre, oppure ha qualche altra informazione che potrebbe modificare l'asset su queste commodities? Leggi la risposta...
Le vorrei chiedere dei chiarimenti in merito a questo concetto. Leggendo le varie letterature, mi corregga se sbaglio, l'accumulazione può essere definita come un laterale prolungato tra un minimo e un massimo, con scambi bassi. Ad un certo punto, raggiunto il massimo, gli acquisti aumentano forzando l'uscita dal trading range con esplosione degli scambi. Ma le spiegazioni si fermano qui e a me non basta, perché è un po' astratto.

Invece dal lato puramente pratico io direi: Compro sui minimi, vendo sui massimi e metto da parte x.
Ricompro sui minimi e vendo sui massimi e metto da parte 2x, e così via fino ad arrivare a 10x.

Con il capitale accumulato, forzo i prezzi sul max acquistando in massa, causando l'uscita dal range.

È corretto questo modo di vedere? Leggi la risposta...
Volevo chiederle un parere sul btp 2037 4%... la rottura del supporto a 70 può considerarsi definitiva? O possiamo aspettarci una trappola per orsi?
Volevo inoltre chiederle se è possibile reperire un grafico sull'Irs 20 anni con annessi indicatori tecnici (rsi, macd...). Leggi la risposta...
Potrebbe illustrare anche a noi questa suggestiva tesi che ha presentato nel suo servizio di Smartrading? Leggi la risposta...
1. A che livello si dovrebbe attestare l'SP500 dopo la correzione che lei ha preventivato per i prossimi giorni? E quando sarebbe raggiunto tale minimo?

2. Recession Predictor: c'è l'aggiornamento di cui si parlava recentemente?

3. Le materie agricole come zucchero, caffè e wheat stanno facendo una gran fatica a realizzare l'avanzamento preventivato.
Alla luce dei nuovi fatti ritiene rischioso tenere le posizioni su questi asset? Anche se si dice che questi prodotti sono scorrelati dal mercato io ho sempre davanti i grafici del 2008-2009 con il mercato azionario in crisi che si è portato dietro anche le commodities agricole. Leggi la risposta...
Potrebbe la data del 25/10 ( con max del S&P500 giunto con 2 gg di ritardo) aver colto un max, e di conseguenza la data del __/11 cogliere un min?
La seconda data del Delta per il mese di Novembre coglierebbe così un max e ci sarebbe compatibile con l'andamento del parallelo storico e con il modello ADT11. Leggi la risposta...
Un'eventuale uscita dall'euro provocherebbe una drastica svalutazione della Dracma, e una rivalutazione significativa dell'euro in quanto, detta cinicamente, verrebbe tagliato un ramo secco e, altri paesi permettendo, aumenterebbe la fiducia nella moneta unica.

In tal caso i paesi della zona euro vedrebbero diminuire drasticamente le proprie esportazioni, e al contrario la Grecia potrebbe sfruttare un aumento delle esportazioni per tentare di uscire dalla recessione.

Ma non mancherebbero i rovesci della medaglia:
La Grecia pagherebbe a caro prezzo la diminuzione della propria moneta perché porterebbe ad un aumento dell'inflazione e del costo del debito emesso (ammesso e non concesso che qualcuno comprerebbe ancora i bond greci, dopo le mazzate precedenti, anche se a tassi elevati).

E per l'Europa, ci sarebbe da scontare un ulteriore rallentamento economico con il rischio di deflazione e le su citate diminuzioni delle esportazioni.

Quindi, al contrario di quanto si potrebbe pensare a prima vista, l'Europa ne sarebbe fortemente danneggiata, oppure possiamo vedere qualche lato positivo? Leggi la risposta...