Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Analizzando il grafico del RP ho notato che un andamento analogo a quello attuale si è avuto a inizio 2003 proprio all'alba di un grande rialzo delle borse mondiali, quando anche in quel frangente è stata toccata la soglia dei 50 punti.

Alla luce di ciò sarebbe molto importante poter seguire l'andamento di questo dato con una certa continuità, quando potrei richiederle un aggiornamento?

È un calcolo che effettuate settimanalmente o solo all'inizio di ogni mese?

Approfitto per far riferimento ad un questionario, da voi inviato tempo fa, per capire le esigenze dei vs. abbonati.
Per chi, come me, segue maggiormente i mercati USA, ho notato che sono di particolare interesse e possono aiutare molto nelle scelte dati come RECESSION PREDICTOR, MARKET VANE/CTA e SCELTE DEGLI INSIDERS (tra l'altro mi pare di aver intuito che anche per lei sono dati di una certa rilevanza).

Potrebbe essere un'idea di inserirli nel rapporto giornaliero come avete fatto recentemente per il saldo netto degli hedge funds? Leggi la risposta...
Secondo lei questo bear market che ci approcciamo a vivere, da un punto di vista macroeconomico verrà alimentato dall'andamento titubante dell'economia, dai problemi dei debiti pubblici o da tutti e due e nel caso in che misura percentuale (indicativamente parlando)? Leggi la risposta...
Alla luce di questo setup, quali possono essere i target per il MIB? Per quanto riguarda lo S&P 500, ipotizzando un range di arrivo (omissis), data l'attuale volatilità è pensabile che ci possa essere una discesa prima di risalire ai livelli citati?

Soprattutto considerando che il piano salvabanche non sarà ratificato prima del 23/10 (prossimo G20 se non erro) e che le probabilità di recessione incombono (secondo la sua ultima intervista secondo cui la recessione inizierà a novembre)? Leggi la risposta...
Le chiederei qualche idea sul possibile andamento del Crude Oil e Nat Gas nei prossimi mesi e in particolare durante questo possibile recupero delle borse di ottobre-novembre. Leggi la risposta...
L'attuale rimbalzo delle borse è partito ovviamente con i bancari e di conseguenza l'Italia. I mercati emergenti sono rimasti indietro, particolarmente la Russia.
Nell'ipotesi che questo rimbalzo abbia ancora strada, potrebbe privilegiare mercati in ritardo e maggiormente venduti come la Russia?
Da quale livello di Oil il mercato russo avrebbe inequivocabili benefici? Leggi la risposta...
Se ricordo bene per il Recession Predictor la linea di pericolo è proprio 50, quindi tra 1 mese dovrebbe iniziare la recessione negli USA.

1. Lei pensa che questo possa realmente accadere?

2. Se sì, in conseguenza di quali dati? essendo i primi di novembre, forse sulla lettura del pil del terzo trimestre?

3. La cosa che più mi preme è in che maniera inciderà la recessione sulle materie prime come SUGAR, COFFEE, WHEAT... cioè sulle materie agricole e coloniali? Leggi la risposta...
Nel RG di oggi lei indica come probabile target per lo S&P 1200 a fine mese (In altre parole, ci sono buone probabilità che alla fine del mese lo S&P si trovi a 1188 punti. Se prendiamo in esame l'ultima colonna, che mostra la massima escursione favorevole in questo periodo, da qui alla fine del mese potremmo vedere anche i 1200 punti).

Vorrei chiederle un'opinione sulla tendenza delle prossime settimane fino a fine mese:
- ribasso fino al 18 per poi risalire?
- fase laterale
- continuazione del rialzo per poi scendere sui 1200 punti?

Dalle notizie che si leggono Francia e Germania non sono d'accordo per il salvataggio delle banche da parte del Fondo salva stati e non e' escluso che la riunione di domenica non partorira' nulla di nuovo. Probabile nuova settimana di passione quella entrante?
Le vorrei chiedere per mia chiarezza, la scadenza del 10 e' da considerare max o minimo? Leggi la risposta...
Il grafico allegato del Copper si ferma all'inizio di maggio. Da allora l'etf leverage che seguo è passato da un circa 20 a un circa 11-12 di adesso. Non ritiene che un calo del quasi 40% in contemporanea a una risalita del grafico che non si vede, possa determinare quelle condizioni di ingresso di cui parla? Leggi la risposta...
Qualche settimana fa, commentando la situazione dello zucchero, ha precisato che il momento migliore per investire dovrebbe essere da ottobre.
Ad oggi quale è la sua opinione? Leggi la risposta...
Ho un fondo che investe nei bond dei mercati emergenti, ultimamente il grafico è sceso in maniera verticale dopo aver dato negli ultimi anni buone soddisfazioni. Ritiene che sia ora di portare a casa il guadagno o posso "lasciar correre". Leggi la risposta...