Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Ho ricalcolato il track record dell'operatività sul mercato azionario durante lo scorso, implementando la regoletta che ci siamo dati da un po' di tempo: quella di liquidare le posizioni non alla prima chiusura sotto il long stop giornaliero (LSG), come si fa efficacemente da diversi anni; bensì, di farlo dopo due chiusure consecutive sotto il LSG; ovvero, con due chiusure sotto su tre giorni. Leggi la risposta...
Sottopongo alcune domandine, giusto per capire meglio le vostre indicazioni.

In primo luogo vorrei capire/sapere se esiste un nuovo manuale utente oppure rimane valido quello che ho trovato sul sito aggiornato al 2003. Se così fosse, come lei si renderà conto, ci sono diversi punti che non coincidono più con le spiegazioni giornaliere. Faccio riferimento, per esempio, alle spiegazioni sui COT che però non esistono più nel RG.

Da quando ho ripreso l'abbonamento lei è rimasto Down sul giornaliero fino al 13 Gennaio, quando è passato UP; solo che nel RG corrispondente figura una posizione di UP dal 30 dicembre e così è ancora; si tratta di una svista o interpreto male io?

Passando al Laboratorio, vorrei chiederle se nella prima colonna vengono riportati i LS e ST giornalieri? Nella seconda mi sembra siano settimanali. E quelli mensili dove li trovo?

Nell'ultimo RG del 28 Gennaio, viene indicato per il FTSE-MIB un SSG di 21971, che probabilmente sarà cambiato nel report di lunedì 31. Se l'indice scende al disotto di questo valore sarà possibile cominciare a pensare a delle posizioni short sull'indice, oppure si dovrebbe aspettare che scenda sotto il valore dell'LSG? Si dovrebbe incrementare poi allo scendere sotto il valore dell'LSS?

Non mi sgridi, sto cercando di capire attraverso le Faq, il manuale utente e le sue risposte.

A proposito dello zucchero, mio vecchio pallino, lo teniamo ancora o cominciamo a prendere il caffè senza zucchero? Leggi la risposta...
Ricordo che in merito al titolo in oggetto ha scritto di una stagionalità favorevole a cavallo del cambio mese.

Ci può fornire qualche dato statistico in merito?
Con questa stagionalità che obiettivi di breve si possono stimare anche in relazione al segnale di accumulazione scattato una settimana fa (mail del 24/01)? Leggi la risposta...
Egregio sono ancora a pagina 46 dell'Outlook, è una fatica leggerlo... posso immaginare averlo redatto, complimenti.

Le volevo chiedere se può inviare i due grafici in sovrapposizione per lo stesso periodo di quotazione. (es. 2000-2010) mi sembra che il rialzo del Nat. Gas anticipi di qualche settimana la fine degli ultimi Bull Market azionari.

Forse è una mia visione errata, così volevo vedere questa sovrapposizione e chiaramente una sua idea in merito. Leggi la risposta...
Ho in portafoglio delle az. Unicredit e B pop Emilia-Romagna, e Le chiedevo i livelli tecnici da monitorare. Leggi la risposta...
Volevo chiederle della azione Parmalat cosa farebbbe adesso come operatività? Leggi la risposta...
Mi è sembrato di cogliere una rottura rialzista su SORIN, vorrei un Suo parere in tal senso con possibili obbiettivi. Le chiedo anche cortesemente un suo giudizio su BANCA POP. ETRURIA e LAZIO che avevo acquistato su presunti rumors di M&A. Leggi la risposta...
La pericolosità del rafforzamento univoco dell'euro mi pare abbia provocato un'intervento valutario.
In caso contrario il movimento sarebbe proseguito agevolmente.
È dunque l'ennesima prova del "sotto tutela" in cui stiamo sempre più vivendo da ottobre 2008? Leggi la risposta...
Quella che reputiamo una delle scommesse più forti del 2011, il long su (omissis), quando e con che strumenti secondo lei andrebbe messi in pratica?
Anche a questi livelli va bene l'entrata? Purtroppo ci sono pochi strumenti per operare in tal senso... Leggi la risposta...
Ho letto la parte dell'Outlook 2011 relativo al Forex ed in particolare sul cambio e/s.
Lei parla di un rialzo dell'euro "almeno" fin sotto (omissis). Quale sarebbe il target successivo e con che probabilità potrà essere raggiunto?
Guardando il grafico da novembre 2010 e ipotizzando un massimo vicino a 1,45 si intravede la ormai famosa figura doppio massimo con doppio minimo interno: quali sono le condizioni perché questa figura si realizzi? In tal caso è possibile stabilire dei target (tipo la figura del testa-spalla)?
Se tracciamo un trendline che congiunge i massimi 2008 con quelli 2010 si arriva ad oggi intorno a 1,43: può avere una valenza? E soprattutto se rappresenta una resistenza dinamica importante questo impedirebbe una rivalutazione dell'euro che duri 5 mesi. Cosa ne pensa? Leggi la risposta...