Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Cortesemente potrebbe fornirmi i dati attesi per il P/E 2009 e il loro confronto con le medie storiche, il tutto se possibile suddiviso per le diverse aree geografiche, questo affinchè possa chiarirmi circa il fatto che (leggendo tra diverse fonti) sembra che le stime per l'anno prossimo siano ancora eccessivamente ottimistiche rispetto alle ipotesi di recessione. Leggi la risposta...
Nel rapporto di oggi Lei dice che l'attuale quadro deflazionistico è decisamente bullish per i titoli di Stato che appaiono destinati a salire ancora per un po'. Guardando dunque al rendimento del decennale USA (o del trentennale se preferisce), quale dovrebbe essere il target della discesa in corsa?
Dal commento sul CRB mi sembra di capire che siano probabili, o comunque da mettere in conto ulteriori ribassi di questo indice. Questo significa che anche il petrolio potrebbe non aver terminato la sua discesa? Leggi la risposta...
Vorrei avere se possibile un aggiornamento sull'applicazione del modello ciclico del Delta all'indice americano in questo momento. Sinceramente mi sono un po' perso e vorrei capire dove ci troviamo in questo momento. Sempre ché sia possibile trovare il bandolo della matassa. Leggi la risposta...
1. Gli articoli sulla nuova possibile era dell' ORO cominciano a diventare continui e forse anche la possibile ipotesi di deflazione in USA aumenta l'interesse verso questa antica "ancora" di salvezza.
Complimenti tra l'altro all' ultimo arrivato in ordine di tempo (Marco Zaccaria) che ci dà spunti di osservazione della realtà che ci circonda traendone conclusioni che fanno riflettere.
A tal proposito le chiedo, anche in riferimento agli ultimi articoli su smarttrading da lei redatti sulla curva dei tassi e possibile futura trappola della deflazione, l'ORO sarà davvero così richiesto? quale ETF/ETC potremmo acquistare in quel caso? su borsa italiana ho trovato ETFS gold, sarebbe indicato o è preferibile un ETF/ETC quotato magari in $ con maggior volumi e aderenza al sottostante? Nel qual caso potrebbe indicarmi lei quale utilizzare? Target 640 pts potrebbe essere la fine di questa discesa per impostare strategia di lungo periodo?
2. Eurostoxx. Sta seguendo piuttosto bene la direzione delineata dal suo collega Nanetti (complimenti piuttosto). Vorrei chiederle / Vi il target indicato a 2020 pts circa di indice eurostoxx potrebbe esaurire le pressioni a ribasso e iniziare quel punto di svolta più volte atteso? Leggi la risposta...
In questi ultimi mesi sto valutando alcune possibilità sul mercato obligazzionario e da un po' di tempo sto seguendo dei titoli emessi dalla NIB CAPITAL BANK. Quello che non riesco a capire è come una banca che, dai dati offerti tramite le sue comunicazioni che allego, sembra avere una forte patrimonializzazione (tier-1ratio a 14,2), possa essere cosi penalizzata nelle sue obbligazioni. Lei ha a disposizione dei dati che potrebbero aiutarmi nella valutazione come ad esempio il valore dei CDS? Li avrebbe anche della società assicurativa Aegon? Leggi la risposta...
Mi potrebbe dare un breve aggiornamento sul Bund? In una precedente risposta di un mese fa, Lei disse che sarebbe diventato convintamente bullish soltanto sopra 119-119.75. Rimane della stessa idea? Nel frattempo lo spread tra il decennale tedesco e quello italiano ha toccato un nuovo record, ritiene che la forbice possa ulteriormente allargarsi? Leggi la risposta...
Riguardo all'analisi di questa mattina sull'oro e alla possibilità di vedere una nuova gamba di rialzo, volevo chiederle fin dove può spingersi l'onda 4 affinché il conteggio mostrato non sia invalidato, mantenendo ferma quindi la prospettiva dell'onda 5 con l'obiettivo indicato nella precedente analisi.
Volevo porre poi la stessa domanda sul Dax, postato nel RG del 6 novembre scorso. Leggi la risposta...
Una precisazione sulla Sterlina appare d'obbligo. L'articolo pubblicato su smartTrading il 13 novembre evidenziava la "potenziale" formazione di una figura di broadening top per l'EurGbp con una doverosa premessa contenuta nelle ultime due righe... Leggi la risposta...
Cortesemente potrebbe darmi il suo parere su Danieli Ord e Risp. Leggi la risposta...
Le chiedo un chiarimento: nella scorsa mia domanda mi risponde che un minimo più duraturo e credibile sarebbe stato 800 p. di S&P500. Poi conclude che l'interessante che nel frattempo vengano tenuti gli 880/ 885 p. di S&P 500? Delle due l'una; qual'é la Sua idea alla luce di quanto successo questa sera sull'S&P 500? E' possibile una reazione da importante e duratura da questi livelli? Leggi la risposta...