Domanda
Le invio estratto relativo alla attuale correzione e sue ripercussioni future. Come vede la possibilità di una recessione?
A fine ottobre, l'indice MSCI All Country World ex-USA ha ceduto il 20% dal picco più recente. Secondo una ricerca di Goldman Sachs, quando un simile scenario si è venuto a delineare in passato, i successivi 12 mesi sono sempre stati accompagnati da rendimenti positivi (in media del 21,7%), purché nello stesso periodo non si sia verificata una recessione. In tal caso, infatti, i rendimenti nei 12 mesi successivi sono stati quasi sempre negativi, in media del -11,4%.
A ottobre l'indice S&P 500 ha registrato una correzione di quasi 10%. Una simile situazione in passato si è tradotta otto volte su dieci in un rendimento positivo che, nei 12 mesi successivi e in assenza di recessione, ha raggiunto in media l'11,8%. In presenza di una recessione, invece, i rendimenti nei 12 mesi successivi sono rimasti mediamente invariati.
Una correzione del mercato azionario in un contesto di espansione economica ha rappresentato nella maggior parte dei casi un'opportunità di valore. Fatta questa premessa, è evidente come la combinazione di rapida crescita degli utili societari negli USA e sell-off di ottobre abbia causato la terza maggiore flessione annuale del rapporto prezzo/utili dagli anni '70.
Se la recessione non è alle porte non c'é dubbio che questa sia una grande opportunità di ingresso.